Discussioni utente:Alguero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Alguero, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rael (clicca qui per scrivermi) 18:24, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Per cortesia, firma i tuoi commenti (non le voci) usando il tasto indicato

Sì. Tutto ok. Come scrivevo nella pagina della Beretta, però, Wikipedia in italiano ha bisogno di appassionati e conoscitori delle armi da fuoco, perchè le voci attuali non sono per nulla in buone condizioni. Operare in questo progetto, non è molto difficile, e poi ci sono sempre persone (per esempio io) pronte a dare una mano con i primi eventuali dubbi su "come si fa questo" o "come si fa quello". La cosa più importante da sapere è che per quanto si possa fare, tutto si può rimettere a posto con qualche colpo di click, al limite chiedendo aiuto. Veniamo al metodo: Wikipedia, come scrivevo prima, ambisce a essere rigorosa. Per questa ragione, sin dal primo momento fu inventata una regola che si può leggere cliccando sulla scritta Wikipedia:Niente ricerche originali. La pagina che si apre, spiega meglio di me perchè ci si debba mettere in gioco e provare a sfidarsi a trovare fonti che confermano quanto si sa o si ritiene di avere desunto dall'esperienza o da qualche riflessione. Come poi hai giustamente fatto, quando si vuole qualche commento alla propria opinione, si scrive nella pagina di discussione e, come hai visto, si apre un minidibattito, il cui scopo non è il confronto, ma l'arricchimento reciproco mirato alla messa a punto della voce in questione. Certo è, che un denominatore comune, deve essere la passione per una materia: se c'è quella, è abbastanza facile superare tutto e contribuire in modo via via sempre più conforme al regolamento a questo progetto, arrivando, come ho visto fare a tanti in questi anni, a cogliere soddisfazioni per un lavoro ben fatto su di un argomento che poi resta sul World Wide Web a disposizione di tutti. Che ne pensi ? Vogliamo approfondire le voci su quella Beretta o su qualche altra arma che non ti convince nella attuale trattazione ( non faccio fatica a crederti ) ? Fammelo sapere. Scrivi una bozza di come cambieresti il testo e ti do una mano con le "regolette" grafiche o di principio e poi lo mettiamo nella voce interessata. Come vedrai, si tratta alla fine di regole molto semplici, imparate ormai senza troppa fatica da decine di migliaia di collaboratori a Wikipedia nel mondo. Fammi sapere. --EH101{posta} 23:34, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]