Discussioni utente:Abeto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Abeto, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 19:37, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Immagine da verificare

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Abeto,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:IMGP1586.JPG che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Devi inoltrere la mail di autorizzazione a permissionsatwikimedia.org

Grazie per la comprensione.

--Jacopo (msg) 20:32, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sistemate le immagini con l'autorizzazione :-) --pil56 14:07, 19 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Abeto, non capisco, mi sembrava più coerente prima di quest'ultima modifica. --ArchEnzo 19:57, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

PS:..ed in ogni caso che ci fa quel * pick-up vagante?
[modifica wikitesto]
Ciao Abeto!

Grazie per aver caricato Immagine:HPIM1143.JPG, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché violazione di copyright, la chiesa risale solo al 1970.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie,

.[d]oppia.[d]i. 17:54, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Lo stesso vale per Immagine:HPIM1144.JPG e Immagine:HPIM1140.JPG. Non puoi inserire nel modo più assoluto fotografie di un edificio il cui creatore è morto dopo il 1938 o è ancora in vita. Non rollbackare più i miei interventi. Grazie. PS: e già che ci sei, cerca di usare dei nomi più significativi per le immagini. --.[d]oppia.[d]i. 17:54, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Foto rimosse

[modifica wikitesto]

Ciao , se mi avessi spiegato subito non avrei rolle cosato le foto, vedi nel modo ci sono persone in grado di guidare una formula uno ed anche i vecchietti che magari quando scatta il verde , restano ancora un secondo fermi. Ma ambedue hanno il diritto di circolare seguendo le regole del CDS. Io ho pochissimo tempo ed è stato anche un sacrificio fare le foto e inserire il tutto qui. L'ho fatto per , diciamo, affetto rispetto alla mia parrocchia. Adesso che mi hai scritto quelle due righe capisco che in qualsiasi moodo non posso mettere un' immagine neanche dell' esterno. Mi puoi dare una conferma? Grazie ciao

Nel modo più assoluto, non sono ammissibili fotografie di quella chiesa. Devono essere passati almeno 70 anni dalla morte dell'autore della sua realizzazione, cosa ancora "prematura" dato che la chiesa risale solo al 1970. Per maggiori dettagli, consulta Aiuto:Copyright immagini. --.[d]oppia.[d]i. 10:29, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ora ho by passato il problema ? l'elaborazione l'ho realizzata io , io ne sono l'autore ed il proprietario , la licenza l'ho inserita (a caso , ci vogliono ore a leggere tutto) Fa un po' schifo , ma col tempo libero che ho chi è più bravo si faccia avanti. Ci resta ora? ciao

Tu credi seriamente che l'elaborazione digitale di una foto della chiesa ripresa con la tua Photosmart M525 sia passabile come disegnata a mano? Questa, per la precisione, si chiama opera derivata: è di proprietà dell'autore che l'ha realizzata, ma non limita i diritti dell'opera originale, in questo caso sotto copyright. Non è consentito caricare su Wikipedia opere derivate da opere d'arte protette da copyright senza esplicita autorizzazione del detentore del copyright sull'opera originale. Presta attenzione: ne è vietata qualsiasi riproduzione, sotto qualsiasi forma. Grazie. .[d]oppia.[d]i. 21:23, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Il seriamente che scrivi mi da un po' l'idea che tu mi dia del buffone, secondo te io son qui a divertirmi perdendo tempo? se uno passa per strada e la guarda deve pagare i diritti all'architetto? Se uno la guarda su google maps (sarà piccola , ma è sempre quella). --- Sorvoliamo. Io non ho mai detto che sia un disegno fatto a mano ma solo di cercare un modo di far vedere qualcosa che tutti possono vedere , tranne che su wikipedia, andiamo oltre.... Per inciso nel commento ho descritto come elaborazione elttronica l'immagine che pubblicavo, non come disegno fatto a mano. Ma sento molto astio nei miei confronti , mi sbaglio? Cerco solo di collaborare con Wikipedia , ma mi rendo conto che non è poi così libera come si crede di primo acchitto. Allora invece di fare il censore , potresti essere un po' collaborativo e dire a uno che vuol collaborare e non piantare grane ma che ne sa evidentemente meno di te ,

quale sistema devo adottare perchè l'opera sia mia?

Se la disegno con il computer può andare bene? Se la disegno a mano? insomma cosa posso inserire , dato che è sicuramente più lunga la lista delle cose che NON si possono fare qui? Se mi dai una mano secondo il mio modesto parere , intanto non ti rompo più (cosa ormai penso non da poco) , ma fai anche veramente gli interessi di tutta la comunità. Il censore è una cosa veramente da poco, ci vuole , ma da poco. Quello che fa crescere è il darsi una mano a gratis, ovvero il vero motivo per cui sta in piedi tutto il web. Ciao Grazie 1000 abeto

Non ti permetto per niente di darmi del censore, perciò modera i toni. Wikipedia ha delle regole e queste devono essere rispettate da tutti gli utenti. Se non ti vanno bene, non è colpa mia. Desisti dal caricare qualsiasi immagine che raffiguri (o che voglia raffigurare) quella chiesa: non si può, e ti ho già spiegato il perché. Grazie. .[d]oppia.[d]i. 19:07, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Buon giorno Dread ,

mi dispiace che tu ti sia offeso , ma il tuo ruolo con il sottoscritto (soprattutto di primo achitto) si è limitato si a far rispettare le regole , ma impedendo e vietando , piuttosto che essendo propositivo. In questo senso eserciti il potere dei censori. Penso che l'unica strada sia a questo punto chiedere un permesso all'architetto , cosa complicata e non so quanto fattibile (spero di no ma potrebbe anche esser passato a miglior vita.) Grazie per la "faticosissima " collaborazione , spero che il rompi sottoscritto , umilmente possa averti fatto capire un aspetto che dovrebbe avere il tuo ruolo . Grazie ciao

Senti, smettila, ok? Stai passando davvero il segno! Abito anch'io a Modena; credi che se si potesse avere un'immagine di quella chiesa non l'avrei caricata personalmente?! PS: sei pregato in futuro di firmarti correttamente, come spiegato nel riquadro azzurro in alto (immagine con freccia rossa). Anche questa è una regola che non devi ignorare. Grazie mille. .[d]oppia.[d]i. 13:07, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Dai su, ma quale segno, se mi vuoi dire che su wikipedia sono un ignorante , beh hai ragione e non posso darti torto, del resto ti ho detto che ho pochissimo tempo libero , e per leggere tutte le istruzioni che ci sono , di tempo ce ne vuole a camionate. Ho solo voluto farti capire che se non ti limiti a cancellare e se parli un po' di più come stai iniziando a fare ora , uno , pure ignorante come il sottoscritto di wikipediese, arriva al traguardo prima , con netto vantaggio di tutte le polemiche e di tutta la comunità . Sbagliando si impara , vale per tutti. Ah scusa se non ho firmato bene , ora grazie alla tua spiega spero che la firma sia quella buona. Grazie, stai diventando bravino, continua così. ciao --Abeto (msg) 20:05, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

"Stai diventando bravino, continua così" lo vai a dire a qualcuno con meno esperienza e che ha visto meno troll di me. Non dico altro. .[d]oppia.[d]i. 17:24, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Si hai ragione , il mio bravino era sincero , ma la risposta incXxxXxX mi fa capire che forse ho esagerato e il bravino vada ridimensionato, ti prendi forse troppo sul serio? Non lo so , comunque forse hai letto in modo denigratorio i miei complimenti che invece erano sinceri, io ho imparato qualcosa da te , tu? Io di troll non ne ho mai visti , ma i miei capelli bianchi mi hanno dato tempo di vedere persone che si autostimavano troppo , ma chi si loda si imbroda dice il proverbio, antica saggezza popolare, meglio che a stimarti sia il prossimo, ma se quando lo fa lo rifiuti........ Saluto i troll e levo il disturbo. ciao PS ho firmato bene poi? --Abeto (msg) 18:34, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:HPIM1147.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine hai usato un template che non indica lo status del copyright dell'immmagine. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 19:57, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:HPIM1150.JPG ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 19:57, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:HPIM1163.JPG ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 19:58, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:HPIM1152.JPG ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 19:58, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:HPIM1154.JPG ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 19:58, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Nuovo avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Abeto, la pagina «Quartiere Madonnina» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Sanremofilo (msg) 03:18, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Abeto, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Modena. Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera.

Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 07:49, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Abeto,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:17, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]