Discussioni template:Wikilibro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Automatizziamo l'inserimento del template VoceLibro?

[modifica wikitesto]

Ho fatto uso del mio bot per automatizzare la procedura di inserimento del template:VoceLibro. Ho usato allo scopo il comando seguente:replace.py -links:"Wikipedia:Libri/L'acqua" -regex "(== *Altri progetti *== *(\s*\{\{(([Ii]nterprogetto)|([Ii]p))[\S ]+\}\})+)" "\1\n{{VoceLibro|L'acqua}}" -namespace:0 -summary:"Inserisco link al libro" Per chi volesse aggiungere il template alle voci del proprio libro, può contattarmi nella mia pagina utente comunicandomi il titolo del libro e provvederò a fare partire il comando con il mio bot. Se siete d'accordo, potrei svolgere questa operazione anche per tutti i libri o almeno per quelli che possono essere definiti "completi" (bisogna però capire quali sono). --Aushulz (msg) 14:25, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Siccome il comando funziona solo se c'è una sezione "Altri progetti" e per evitare problemi imprevisti, ritiro la mia proposta: meglio aggiungere tutti i template a mano. --Aushulz (msg) 17:14, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho riportato il template alla grafica originale (più discreta e assai meno ingombrante) analoga al Template:Interprogetto dato che viene comunemente collocato nella sezione "Altri progetti". --MarcoK (msg) 22:52, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

Vi ho fatto cenno nella guida e lo sto inserendo nelle "mie" voci, va pubblicizzato di più, io nemmeno lo ricordavo. --Elitre 17:08, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Prima o dopo l'interprogetto?

[modifica wikitesto]

Siccome tale template va inserito tra le sezioni predefinite, e queste rispettano un certo ordine, anche tale template a mio parere dovrebbe essere inserito seguendo un ordine prestabilito. In particolare, bisognerebbe stabilire se tale template vada inserito prima o dopo il template:interprogetto, che si può trovare anch'esso nella sezione predefinita "Altri progetti".
Secondo me, siccome le sezioni predefinite sono ordinate in modo da fare apparire prima i link delle voci correlate (che sono all'interno del namespace 0 di it.wikipedia) e poi i link degli altri progetti (che si trovano in altri progetti Wikimedia), il template, riferendosi allo stesso progetto it.wikipedia ma non nel namespace 0, dovrebbe essere inserito poco prima del template:interprogetto.
A rigore comunque i wikilibri, sebbene siano in un altro namespace, si trovano all'interno dello stesso progetto (it.wikipedia appunto), quindi in teoria, non riferendosi ad "Altri progetti", dovrebbero essere posizionati in una sezione a parte, dopo le voci correlate e prima degli altri progetti.
Ciò comunque vorrebbe dire complicare le attuali linee guida sulle sezioni predefinite, che ancora non sono state recepite da molti utenti, per cui personalmente mi sta bene il template:Wikilibro all'interno della sezione "Altri progetti", ma prima del template:interprogetto.
Se c'è consenso possiamo aggiungere questa convenzione nel manuale del template.
Che ne dite? --Aushulz (msg) 00:55, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Contrarissimo a una nuova sezione predefinita per il motivo già detto da te. Prima dell'interprogetto direi che va bene --Bultro (m) 13:04, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Per me va ugualmente bene piazzarlo prima o dopo l'interprogetto nella sez. "Altri progetti". La grafica richiama volutamente quella del template interprogetto in modo che ci possa stare bene vicino. --MarcoK (msg) 13:41, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Anche per me va bene prima dell'interprogetto, nel paragrafo "Altri progetti". --Kal - El 15:11, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]
idem come gli altri, prima di Interprogetto nella sezione "Altri progetti". Immagino che in futuro, con la creazione di molti libri, ci sarà necessità di una sezione a parte, ma saranno tempi decisamente lunghi. --Superchilum(scrivimi) 18:21, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Non è detto, già ora nel template si possono indicare più libri sulla stessa riga. --MarcoK (msg) 18:21, 26 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Visualizziano l'indice dei libri direttamente nelle voci?

[modifica wikitesto]

Siccome un libro somiglia molto ad un insieme di voci correlate o ad un template di navigazione, che ne dite di visualizzare l'indice dei libri direttamente nelle voci?
Si avrebbe un risultato simile a questo:

o togliendo il titolo e il sottotitolo del libro dal cassetto:

L'indice del libro non dovrebbe essere aggiunto direttamente alla pagina, ma verrebbe caricato dal template stesso aggiungendo un'istruzione del tipo {{Wikipedia:Libri/NomeLibro}} all'interno del codice del template, per cui bisognerebbe sostituire {{libro_salvato}} con <noinclude>{{libro_salvato}}</noinclude> in modo da fare apparire solo l'indice (analogamente per il titolo e il sottotitolo).
Inoltre si potrebbe aggiungere un parametro opzionale per indicare il numero di colonne dell'indice (che in questi esempi ho posto pari a 3 colonne).
Il template verrebbe inserito quindi con la stessa sintassi attuale nel caso di una colonna singola:

{{VoceLibro|L'acqua}}

e con la seguente sintassi nel caso di 3 colonne:

{{VoceLibro|L'acqua|3}}

oppure:

 {{VoceLibro|L'acqua|col=3}}

Lo scopo della proposta è quello di potere navigare più semplicemente tra le pagine del libro senza dovere passare dalla pagina dell'indice. Che ne pensate? --Aushulz (msg) 16:51, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

In quale sezione metterlo

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione Discussioni Wikipedia:Voci correlate#I template di navigazione in voci correlate? (E i libri di Wikipedia?) --79.41.205.10 (msg) 21:18, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ho dovuto sostituire il * con un tag ul perché altrimenti non so come applicare il noprint al pallino. C'è un effetto collaterale, quando il tempalte è vicino all'Interprogetto i due si distanziano di qualche pixel in più --Bultro (m) 00:57, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Aboliamo il riferimento in voce

[modifica wikitesto]

I libri sono stati creati sicuramente in modo arbitrario, quindi gli utenti vedono una classificazione che non ha niente a che fare col principio di neutralità che la nostra enciclopedia segue. Ha senso ancora tenere questo template nelle voci ora che i libri sono in disuso? Per me no.--Ferdi2005[Posta] 23:19, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

Più che un problema di neutralità (se le singole voci sono neutrali, non vedo perché il loro insieme non debba esserlo), penso possa esserci un problema relativo alla completezza e al filo logico del libro. Infatti, le singole voci sono create per essere lette "da sole" o comunque seguendo un filo logico più o meno casuale (o comunque basato sulle conoscenze del lettore) ottenuto seguendo i collegamenti ipertestuali, mentre il libro sembrerebbe supporre che ci sia "un inizio" e "una fine", ovvero una sequenza. Nonostante ciò, secondo me molti wikilibri mantengono comunque un filo logico. Ad esempio, se un libro sulla vita e le opere di Giovanni Pascoli può benissimo contenere come voce iniziale quella su Giovanni Pascoli e le voci seguenti possono essere organizzate in ordine cronologico rispetto a quando sono scritte, per cui il filo logico può esserci.
Sono contrario in generale a "nascondere" tutto ciò che non è visitato o aggiornato solo per questi motivi, altrimenti dovremmo eliminare i link alle Wikipedie nelle lingue minori, moltissimi progetti Wikimedia poco attivi, tantissime voci poco visitate, ecc... Wikipedia è utile perché raccoglie una vasta conoscenza. Anche se una pagina è visitata da un lettore 1 volta sola in un anno, quelle informazioni per quel singolo lettore in quel momento possono essere più utili di tutto il resto dell'enciclopedia, quindi perché toglierle? --Daniele Pugliesi (msg) 01:16, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Sono d'accordissimo all'eliminazione, anzi ho provveduto spesso a rimuovere i riferimenti. Si trattava di scelte arbitrarie e estemporanee di alcuni utenti che raggruppavano alcune voci, spesso senza aggiungere niente oltre quello che si poteva reperire semplicemente in una categoria (ad esempio il famigerato "libro" pittori italiani del Trecento). Peggio delle gallery su Commons. --Sailko 14:47, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Tra l'altro, se non sbaglio, il libro contiene una versione PDF vecchia della voce alla data della creazione... per cui non ha senso continuare a mantenerli. --Sailko 18:37, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Sailko] Questo in realtà non mi risulta, il pulsante "PDF" carica il pdf sulla base delle versioni delle voci più recenti presenti in quel momento; tuttavia, pare che al momento la funzione di scaricamento dei PDF sia rotta, ed era una delle funzionalità (teoricamente) più utili a disposizione. --Epìdosis 00:05, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]
+1 a eliminare il template. Mi piaceva poco anche all'inizio, adesso è chiaro che i libri erano un vicolo cieco nello sviluppo di Wikipedia. Noto tra l'altro che molte Wikipedie di rilievo non l'hanno mai avuto --Bultro (m) 23:16, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Abbastanza Favorevole, complessivamente per questo ci sono già i navbox e le voci correlate, nonché le pagine generali relative ai più vari argomenti; l'idea dei libri non mi dispiace del tutto, se a qualcuno interessano li può comunque cercare in Categoria:Wikipedia:Libri. --Epìdosis 00:02, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole alla proposta di eliminazione. È uno strumento anche utile, ma usato in questo modo è solo ridondante. --Phyrexian ɸ 14:17, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]