Discussioni template:Sito web

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Risulterebbe utile aggiungere un parametro relativo alla/e lingua/e in cui il sito web è localizzato? --Azrael 12:46, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non credo che un sito abbia un lingua in cui è scritto, o perlomeno non ufficialmente. Credo che sia ancora meno utile sapere la lingua del posto in cui sta il server. Credo che possiamo farne a meno Jalo 15:08, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
I server? "Localizzato" era inteso nel senso di tradotto :)
Ad esempio Box Office Mojo è solo in inglese, IMDb ha più localizzazioni (che so, anche un "multilingua", senza elencarle tutte). --Azrael 15:50, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
+1 un sito ha una lingua/e in cui è scritto... e la cosa di solito è piuttosto oggettiva --Bultro (m) 16:35, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
+1 La cosa non guasta. --gnumarcoo 22:24, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Qualcuno può aggiungere una spiegazione per comuni mortali di cosa sia e come riempirlo? --Bultro (m) 15:05, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ho annullato perché queste cose vanno prima discusse. Intanto non è neutrale, perché proprio Alexa? ce ne sono anche altri di servizi di ranking. Poi non ha senso inserire in un sinottico un valore che può cambiare praticamente ogni giorno. A margine, inserire un parametro senza documentarlo non serve a niente --Bultro (m) 11:36, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Meglio "Sito internet"?

[modifica wikitesto]

Non ritenete che sarebbe meglio chiamare il template "Sito internet" o "Sito web", se non altro per non confonderlo con l'altro tmp "Sito archeologico"?--Mauro Tozzi (msg) 20:51, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

+1 per "Sito web", vedendo gli interwiki. --Rotpunkt (msg) 14:12, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]

Togliere il markup

[modifica wikitesto]

Non si può togliere la sintassi completa del logo e screenshot come nella maggior parte dei template sinottici, mettendo solo il nome del file? --Fabyrav parlami 01:09, 21 gen 2014 (CET)[rispondi]

Aggiungerei un parametro temporale (mese e anno?), magari facoltativo, da legare allo "stato attuale", che poi suonerebbe meglio come "stato"; esempio: «Stato (novembre 2010): attivo». --RrronnyDicami!Cosefatte 23:03, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]

O magari una data riferita a tutta la tabella, come nel Template:Sportivo --Bultro (m) 15:39, 29 giu 2014 (CEST)[rispondi]

sito commerciale

[modifica wikitesto]

Quando un sito è commerciale? Quando crea guadagni per il proprietario? Non penso, perchè altrimenti tutti i blog con la pubblicità sono commerciali. Quando lo scopo principale/unico del sito è guadagnare?--Malore (msg) 04:06, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

Proporrei di maturare questo parametro a "contenuto libero" sì/no + eventuale licenza predefinita dei contenuti. Almeno sarebbe un'informazione enciclopedica! Valerio Bozzolan (msg) 12:42, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]
Noto che ad esempio in Wikipedia in lingua inglese hanno un campo per specificare la licenza del contenuto, oltre al (sigh) campo per specificare se è "commerciale". La loro idea mi sembra buona per cui inizierei ad aggiungere un parametro licenza contenuti, per ora da usare in parallelo al commerciale, per poi eventualmente decidere se deprecare quest'ultimo dato che è un po' poco oggettivo e rilevante. --Valerio Bozzolan (msg) 23:25, 3 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non credo che con il parametro commerciale si voglia intendere contenuto libero o no, bensì lo scopo di lucro (l'etichetta potrebbe essere proprio "Scopo di lucro"). Questi comunque sono gli attuali utilizzi. Va bene aggiungere un campo per la licenza, ma è una cosa diversa; ci sono siti non commerciali con tutti i diritti riservati e siti commerciali in Creative Commons. --Bultro (m) 13:48, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Esatto. Molto favorevole come ben dici a rinominare il commerciale in scopo di lucro per dargli più oggettività. --Valerio Bozzolan (msg) 16:12, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Passerei un bottino per farmi velocemente i siti palesemente con scopo di lucro in maniera semi-automatica. --Valerio Bozzolan (msg) 22:15, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro] Volevo renderti partecipe della voce Pornhub che ha "commerciale" No. Credo rappresenti l'essenza stessa di questa discussione. asd --Valerio Bozzolan (msg) 15:39, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
...e RedTube asd --Valerio Bozzolan (msg) 15:45, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
...e Xtube asd. --Valerio Bozzolan (msg) 15:55, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Parametro autore

[modifica wikitesto]

Con riferimento a questa discussione proporrei di non rendere obbligatorio il parametro "Autore" (ed eventuali altri parametri che potrebbero essere proposti) visto che soprattutto per un sito Web potrebbe non essere sempre rintracciabile e quindi inseribile. --Lepido (msg) 16:19, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]

Lasciarlo vuoto che effetto crea?--Ale Sasso (msg) 18:30, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]
La zona resta vuota. Togliere il parametro dal wikitesto aggiunge {{{autore}}}. Entrambi non sono adeguati secondo me. Per un esempio concreto : Wikipedia:Pagina delle prove Open-EAI (msg) 20:35, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sì, molto banalmente, sarebbe sufficiente che in assenza del parametro il template non inserisse "Creato da". --Lepido (msg) 21:39, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]
Concordo, tanto più che in generale coi template infobox funziona proprio così: quel che non è valorizzato non si vede.--Ale Sasso (msg) 22:03, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]
Concordo sulla non obbligatorietà, ma sul renderlo consigliato. Ho provato a fare questa modifica, nella sabbionaia del template, che in questo test sembra funzionare. Può andare bene così? --Umberto NURS (msg) 23:39, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]
Ah... mi hai preceduto... :-) (mi ero ripromesso di farlo questa mattina) Ok, secondo me così va bene. --Lepido (msg) 10:27, 15 gen 2017 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Umberto NURS (msg) 14:54, 15 gen 2017 (CET)[rispondi]
PS è stata una buona idea far "togliere il problema alla radice", anziché usare barbatrucchi strani nelle voci. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Umberto NURS (discussioni · contributi) 14:57, 15 gen 2017‎ (CET).[rispondi]

Predecessore/Successore

[modifica wikitesto]

Vi chiedo cosa ne pensate di inserire due campi aggiuntivi denominati "Predecessore" e "Successore", in modo tale da poter collegare un prodotto ad un altro prodotto. Mi è venuta in mente questa richiesta durante la creazione della voce "Google Cardboard", questo prodotto è il predecessore di "Google Daydream" e vorrei inserirlo nel template (|Successore = "Google Daydream") ma ovviamente non funziona.--JoeSeventy (msg) 17:14, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]

Statistiche di Alexa?

[modifica wikitesto]

Proporrei di aggiungere un campo di "Alexa rank" come presente sul corrispettivo template su en wiki, la ritengo come un'informazione utile. — Mvvnlightbae · 02:42, 9 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Troppo instabile nel tempo, e poi ce ne sono anche altri di sistemi di ranking, sarebbe ingiusto rilievo --Bultro (m) 18:02, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Data di chiusura

[modifica wikitesto]

Per i siti web che non esistono più propongo di aggiungere anche una data di chiusura oltre che la data di lancio e lo stato corrente --Untiziosuinternet (m) 11:20, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]

Per me va bene.
Non c'entra molto, ma si potrebbe anche aggiungere una categorizzazione automatica per anno di lancio --Bultro (m) 23:23, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]

Aggiunta del campo "Licenza" al template

[modifica wikitesto]

[@ Bultro] Come già presente nello stesso template sulle altre wiki, cortesemente propongo di inserire un campo "Licenza" (dei contenuti del sito, ndr) che permetta sia di inserire testo libero, sia di attivarsi in caso sia una licenza Creative Commons (con wikilink). Grazie per l'attenzione e buon anno. --LucaLindholm (msg) 20:45, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ci scriviamo "Licenza sui contenuti"? sennò non mi pare tanto chiaro --Bultro (m) 19:49, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]