Discussioni template:Scuderia motoristica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

IMHO sarebbe il caso di aggiungere come parametri produttore/fornitore di carrozzeria e motore (una volta erano importanti anche quelli di gomme, ora mi pare si continui verso il gestore unico). Non ha senso doversi leggere un'intera voce per capire dati così importanti. --Elitre 15:17, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Con la premessa che non so come mai, ma non mi aspettavo che fossi interessata all'argomento competizioni motoristiche :-) :-) , ti pregherei di spiegarti meglio, magari indicando dei casi specifici, se ne hai trovati. In teoria questo template dovrebbe riferirsi a vari tipi di squadre, di diverse categorie, dalla Formula 1 ai rally per passare anche alle formule minori. Ora c'è un campo previsto, per i primi due tipi di competizione, in cui inserire il nome della vettura e l'eventuale link alla voce, dove inseriresti i campi che dici? --Pil56 (msg) 16:02, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]
(Per un po' ho seguito assiduamente, quest'anno sono tornata, ti lascio capire perché :p ) Io mi riferisco alla F1. Per dirti, aprendo Red Bull Racing, leggo nel template che nasce rilevando la Jaguar. I materiali attuali però credo non abbiano più niente a che vedere con la Jaguar, essendo il motore Renault (lo apprendo nell'ultimo paragrafo). Vedo che l'indicazione di motore e gomme sta nella tabella riepilogativa dei risultati (dove francamente non avevo nemmeno pensato a guardare), mentre continua a mancare quella del telaio (posso ricordare male, ma mi pare che le case minori a volte usino telai non propri ma forniti da terzi). Dunque io sarei per espandere la riga "Vettura nel 2010" con le info riguardanti l'anno in corso. --Elitre 16:31, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

A parte il fatto che sei benvenuta sia che sia un interesse nuovo o che sia uno "di ritorno", faccio una premessa "storica"; tempo fa esisteva un template specifico per le scuderie di Formula 1 e altri (solitamente copia-incollati dalla wiki-en) per varie altre tipologie di team, ciascuna con campi diversi e spesso affazzonati. Ad un certo punto mi sono divertito a studiarne uno che potesse essere il più possibile omnicomprensivo delle varie specialità e ora vedo che è applicato in circa 150 casi diversi.

Visto che non sono poi molti gli appassionati, ho fatto tutto quasi da solo, di conseguenza ci sono e ci saranno errori o possibili miglioramenti, quindi qualsiasi suggerimento è ben accetto :-)

Visto che tu parli esplicitamente di Formula 1, proviamo ad esaminare il caso concreto, partendo dal fatto che sono 13 le scuderie attuali che hanno il template e, in più, ci sono molte delle scuderie del passato. Al volo, una soluzione provvisoria, potrebbe essere quella di utilizzare diversamente i link, nella voce che citi, anzichè scrivere Red Bull RB6, mettere RB 6-Renault. Oppure aggiungere un campo "notavettura" ad uso libero, indipendente dal campo "note" in fondo al template e di uso generale. "Tecnicamente" un'altra possibile soluzione sarebbe quella di inserire dei campi "condizionati" che appaiano solo in presenza della Formula 1 (o in generale delle monoposto), ma in questo caso bisognerebbe pianificare con cura quali campi siano opportuni. Questo ovviamente per cercare di mantenere la massima compatibilità senza appesantire a dismisura un infobox riepilogativo :-) --Pil56 (msg) 17:25, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sull'aspetto tecnico della cosa ti lascio carta bianca, ma riassumo la richiesta: un utente, soprattutto a digiuno dell'argomento, che atterri per la prima volta sulla pagina della scuderia dovrebbe IMHO poter desumere immediatamente dal template chi fornisce telaio e motore nella stagione in corso, che mi paiono dati imprescindibili e da poter ottenere senza per forza andare a leggere la voce della vettura (questo nel tentativo di rendere più comprensibile ad es. il successo di scuderie nuove o relativamente tali - ad es. se domani lancio dal nulla la scuderia Elitre e vinco i primi 4 GP, potrebbe essere utile segnalare che mi avvalgo di tecnologie Mercedes). Spero di essermi spiegata, la mia mi sembra una proposta sensata. --Elitre 18:03, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Prova a vedere sia sulla pagine del template che sulla Red Bull e dimmi se ti sembra soddisfacente.Se ti serve uno sponsor (poco danaroso) per la nuova scuderia, potrei anche starci :-) --Pil56 (msg) 18:32, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ok. Quella del telaio è un'info che non si applica in questo caso o la consideriamo non rilevante? Grazie comunque,--Elitre 18:38, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Nei casi "provati", cioè "pseudo" Ferrari per le istruzioni e Red Bull l'indicazione del telaio è irrilevante oppure sottintesa, con i due campi disponibili "vetturaserie1" e "vetturaserie1note", senza neanche tanta fantasia, si può comunque far uscire qualsiasi risultato si voglia (vedi Toleman e Vanwall a cui l'ho appena aggiunto). --Pil56 (msg) 19:24, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Dimensione logo scuderia

[modifica wikitesto]

Qualcuno può spiegarmi il motivo perché il logo della scuderia deve essere così piccolo piccolo? Guardate qua come si vede correttamente (http://en.wikipedia.org/wiki/Mercedes_GP) e guardate qua com'è piccolo (Mercedes AMG F1). Enzo1 (msg) 16:31, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

A parte che su entrambe le wiki la dimensione di quello che citi è quasi uguale (cambia che l'infobox inglese è più stretto di quello italiano), la questione è che non bisogna guardare una sola voce, bensì la media, e la larghezza di un logo a 240/250 px è molto spesso antiestetica, per questo è sempre stata tenuta relativamente bassa (non si tratta di una foto per cui i ragionamenti sono diversi. ;-) --Pil56 (msg) 17:58, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ma, guarda, nella voce della Mercedes per esempio l'immagine è troppo piccola. Domanda: si può impostare manualmente (nella voce) la larghezza del logo? --Enzo1 (msg) 19:02, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non mi sembra sia possibile a meno che non ci sia qualche "trucco" che non conosco. --Pil56 (msg) 19:15, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Un utente ha segnalato quel template come obsoleto e da sostituire con Scuderia motoristica. Un fornitore di gomme o altro non è una scuderia; forse si può comunque usare Scuderia motoristica, compilandone pochi campi, ma qui manca un equivalente del campo "fornitura". Siete d'accordo con la sostituzione e l'aggiunta del campo? --Bultro (m) 01:32, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]

premesso che quello del fornitore di Formula 1 lo trovo un template non particolarmente utile, c'è però una serie di problemi non così facilmente superabili nella sua eventuale unione e credo che la sola aggiunta di un campo non basterebbe. Prendiamo ad esempio Honda Racing F1 Team che viene considerato contemporaneamente come scuderia autonoma in certi anni e come fornitore di motori in altri, come lo si sistemerebbe? --Pil56 (msg) 08:06, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
Si userebbe il template due volte, immagino. Magari indicando nel SottoTitolo "squadra motoristica" oppure "fornitore di X" a seconda della presenza del parametro X. Magari cambiando anche colore. Per me comunque è indifferente, se non ti convince leva pure l'avviso di obsoleto... se non c'è consenso non lo è --Bultro (m) 15:45, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]