Discussioni template:P/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(da AvvisoNPOV)

Il link contenuto nel template sulla pagina di discussione rimanda a questa discussione. Forse andrebbe corretto per rimandare alla pagina di discussione dell'articolo. A quest'ora ho la pressione bassa e neppure a mezzanotte avrei i neutroni per sapere quale cavolo di comando inserire in sintassi. Chi può farlo? Forse il mago dei template? Merci veri grazie ... - (@segnali di fumo) Twice25 07:02, Ott 2, 2004 (UTC)

Il template funziona bene: rimada alla discussione della pagina su cui è collocato. --Enzo !?! 07:27, Ott 2, 2004 (UTC)
Vero. Mia topica. Sorry. Avevo interpretato male l'uso del template (che correggo allora nel testo). Grazie Enzo. :) (@segnali di fumo) Twice25 07:47, Ott 2, 2004 (UTC)

discussione

Inserire direttamente nel template la motivazione non va bene: non c'è abbastanza spazio, e l'idea originale del tag NPOV prevede che si sviluppi una discussione nella pagina apposita. Pertanto il paramentro motivazione va rimosso dal template. Quanlunque avviso NPOV privo delle motivazioni in discussione va rimosso. --MarcoK (msg) 09:15, 26 mag 2006 (CEST)

Malfunzionamento template

Vedi per esempio Minnie's o Peter Punk: Nel template emerge una scritta "categoria:Segnalazioni NPOV" che presumo dovrebbe comparire in fondo nello spazio categorie. O sono io che l'ho usato male? --HAL9000 18:09, 9 nov 2006 (CET)

Scusate, errore mio. --HAL9000 18:13, 9 nov 2006 (CET)

vedi anche

ho visto nel sorgente che viene controllata l'esistenza delle voci Progetto:$categoria e Portale:$categoria (sintassi un po' php,tanto per capirsi) però quando vengono scritti tutti e due non c'è un divisore, so che non è semplicissimo ma da vedersi non è proprio elegante. Forse abbinato al secondo ifexist ce ne vorrebbe uno che controlla se c'è pure la categoria e allora scrive " e " prima di portale, o una cosa simile.
Credete sia fattibile?

Cronologia AvvisoNPOV e AvvisoNPOV paragrafo

--Superchilum(scrivimi) 22:10, 9 ago 2007 (CEST)

Proposta di modifica del template {{P|sezione}}

Ciao a tutti. Vorrei sottoporvi una proposta di miglioramento di un template che, a mio avviso, è molto funzionale ma nella sua conformazione corrente si presta forse a un uso non proprio ottimale.

Senza entrare nel merito del caso specifico, sottopongo anzitutto un confronto tra la nostra versione e quella in uso suen.wiki. La versione inglese è molto simile al template generico, in quanto:

  1. presenta attualmente lo stesso simbolo (la bilancia con i piatti squilibrati);
  2. non permette di raccogliere al suo interno il testo contestato;
  3. non permette di esprimere una motivazione, bensì rimanda alla discussione.

Il punto 1 è a mio avviso questione secondaria, anche se personalmente credo che si potrebbe utilizzare la stessa icona del template generico in modo da renderlo più coerente e meno "minaccioso".

Più importanti mi sembrano gli altri aspetti. Il punto 2 depone secondo me per la miglior funzionalità del template italiano. Tuttavia, ponendo il testo discusso sul medesimo sfondo di colore della contestazione, sembra dare il senso di una sanzione piuttosto che di unrilievo di non neutralità. Il visitatore meno attento ha gioco facile nel credere che si tratti di un orientamento della comunità, con buona pace della credibilità del progetto.

Il punto 3, infine, presenta a sua volta pregi e difetti. Per parte mia apprezzo la possibilità di esprimere i motivi di perplessità nel corpo stesso dell'articolo, e non solo nella discussione (che non è destinata alla "consultazione"). In questo modo è però possibile dilungarsi sproporzionatamente, talvolta in forma poco curata, spesso esprimendo opinioni fortemente squilibrate, e magari per segnalare un passaggio del tutto secondario, senza restare a propria volta passibili di correzione: insomma, vincendo un'edit war in partenza.

Il risultato è che una voce può essere pesantemente "incerottata" facendo risaltare (in rosso) lunghe e necessariamente parziali obiezioni su un punto la cui parzialità magari è appena percettibile. Ovviamente in questi casi si potrebbe (forse) invocare un abuso di regole, ma riterrei di molto preferibile evitare in partenza di dovervi arrivare, magari con il ricorso a motivazioni predefinite (restando comunque salva la possibilità di precisare le proprie ragioni nella discussione).

Volendo chiarire con un esempio, personalmente credo che il template dovrebbe essere configurato in modo tale da permettere una situazione di questo tipo

Questa sezione è ritenuta non neutrale: per contribuire, partecipa alla discussione.
Motivo: non tiene adeguatamente conto delle eccezioni.
Segnalazione di --l'Erinaceuschimmevò? 10:48, 23 set 2007 (CEST)

Il gatto è un animale caudato.

termine sezione non neutrale

e non invece di questo

Balanza no neutral.png
Balanza no neutral.png

Questa sezione è ritenuta non neutrale: per contribuire, partecipa alla discussione.
Motivo: evitando accuratamente qualsiasi citazione di fonti in merito alle affermazioni esposte, questa sezione, in modo del tutto indebito, omette di menzionare l'esistenza del manx e intende dimostrare una tesi insostenibile e inaccettabile in quanto non solo non documentata ma addirittura smentita; si sottintende in pratica un falso sillogismo, illecito e fuorviante, secondo cui in premessa maggiore "tutti i gatti hanno la coda", in premessa minore "il manx non ha la coda" e in conclusione "il manx non è un gatto". La premessa maggiore dev'essere corroborata da puntuali citazioni, o perlomeno è necessario fare menzione delle singole eccezioni ond'evitare di incorrere in un capzioso errore logico.
Segnalazione di --l'Erinaceuschimmevò? 10:48, 23 set 2007 (CEST)

Il gatto è un animale caudato.

termine sezione non neutrale

dove l'unico risultato è soverchiare (secondo me di fatto danneggiandolo) l'articolo.

Che ne pensate? Grazie. --l'Erinaceuschimmevò? 14:56, 24 set 2007 (CEST)

Può essere una buona idea; ma più che migliorare quello esistente sarebbe forse meglio affiancargliene uno nuovo: Template P2--Geminiano onainimeG 15:54, 24 set 2007 (CEST)
Sì, ci avevo pensato. Preciso una cosa a scanso d'equivoci: la situazione del gatto POV è volutamente grottesca. :-P--l'Erinaceuschimmevò? 16:01, 24 set 2007 (CEST)
Non ho ben capito cosa stai proponendo. Di limitare a un numero massimo di caratteri/parole/righe la motivazione che si puo' inserire nel template? Se e' cosi' sono favorevole. Ma e' possibile tecnicamente? --Gerardo 16:58, 24 set 2007 (CEST)
  • A me sembra che quelli che vengono qui definiti come difetti siano in realtà i pregi del template in questione, per cui mi dichiaro contrario alle modifiche proposte . Il template va benissimo com'è. --Piero Montesacro 17:15, 24 set 2007 (CEST)
@Gerardo: esattamente. Delle possibilità tecniche chiedo anch'io.
@Piero: ti sbagli, io li ho definiti pregi. Ogni soluzione ha vantaggi e svantaggi. E la forma con cui si dicono le cose è importante: io non trovo molto conforme a buon senso che in una voce enciclopedica si possano trovare rilievi di non neutralità lunghi una pagina, in rosso, che ovviamente non possono essere ribattuti, e che vengono apposti per mettere in discussione una sola riga, indipendentemente dal merito. Se mi spieghi perché questo sarebbe un pregio forse posso darti ragione. Altrimenti non capisco perché discutiamo a parte e, in quelle stesse sedi (pagine di discussione) ribadiamo fino alla nausea che Wikipedia non è un palco per comizi.
Può darsi che il template vada benissimo com'è: io, girando le altre wiki, spesso rilevo che gli altri si trovano meglio senza. Ma ripeto: ritengo migliore la strada intrapresa da noi. Solo, secondo me, troppo vulnerabile. --l'Erinaceuschimmevò? 17:42, 24 set 2007 (CEST)
Cerco di riasumenre uno dei punti:
"La motivazione dovrebbe essere breve, e approfondita -se è il caso- nella pagina di disussione. Pagina di discussione che in ogni caso è il luogo opportuno per analizzare, discutere ed eventulmente risolvere, l'eventuale problema di POV"
Giusto? --ChemicalBit - scrivimi 12:14, 25 set 2007 (CEST)
Sì, anche se non direi breve ma sintetica. Il motivo può essere espresso in brevi periodi o addirittura in pochi aggettivi, gli argomenti possono sempre essere sviscerati in discussione. --l'Erinaceuschimmevò? 13:14, 25 set 2007 (CEST)
  • son d'accordo che l'icona dev'essere sempre la stessa, ovvero la bilancia
  • son d'accordo che un eventuale testo contenuto dovrebbe essere a fondo bianco
  • si sa che la motivazione dev'essere breve, come in tutti gli avvisi; ma non son d'accordo sul metterci un "limite software" (sempre che si possa fare). poi magari si sfora il limite per poche lettere, e bisogna fare un altro edit e mettersi a accorciare le parole, come negli SMS... per carità!! se qualcuno dovesse scrivere una motivazione esageratamente lunga, chiunque la può spostare in discussione, non è un problema--Bultro 14:00, 25 set 2007 (CEST)
Sì, l'ho considerato, cercavo di contemperare opposte esigenze. Ma se chiunque può spostarla in discussione le cose cambiano. Se è così, a mio avviso, il punto 3 potrebbe dirsi superato. Come si fa in questo caso? Si copiano-incollano motivazione e firma e si lascia "vedi discussione"? --l'Erinaceuschimmevò? 15:12, 25 set 2007 (CEST)
P.S. Indipendentemente da ciò, se ci fosse la possibilità, una buona scelta per ovviare all'inconveniente che rilevi mi sembrerebbe quella di troncare l'inserimento a posteriori anziché di limitarlo a priori. In pratica io inserirei
{{P|evitando accuratamente qualsiasi citazione di fonti in merito alle affermazioni esposte, questa sezione, in modo del tutto indebito, omette di menzionare l'esistenza del [[manx (gatto)|manx]] e intende dimostrare una tesi insostenibile e inaccettabile in quanto non solo non documentata ma addirittura smentita; si sottintende in pratica un '''falso sillogismo''', illecito e fuorviante, secondo cui in premessa maggiore "tutti i gatti hanno la coda", in premessa minore "il manx non ha la coda" e in conclusione "il manx non è un gatto". La premessa maggiore dev'essere corroborata da puntuali citazioni, o perlomeno è necessario fare menzione delle singole eccezioni ond'evitare di incorrere in un capzioso errore logico.|gatti|settembre 2007|~~~~|sezione=Il gatto è un animale caudato.}}
e con un limite di 128 caratteri potrebbe apparire

Questa sezione è ritenuta non neutrale: per contribuire, partecipa alla discussione.
Motivo: evitando accuratamente qualsiasi citazione di fonti in merito alle affermazioni esposte, questa sezione, in modo del tutto inde… (vedi discussione)
Segnalazione di --l'Erinaceuschimmevò? 10:48, 23 set 2007 (CEST)

Il gatto è un animale caudato.

termine sezione non neutrale
restando a me segnalatore l'onere di chiudere il discorso nella sede opportuna.
Scusate per la proliferazione degli esempi. --l'Erinaceuschimmevò? 15:41, 25 set 2007 (CEST)
Qui non ci sono funzioni che permettono di farlo, ma anche se si potesse, sarebbe un tecnicismo inutile: il buon senso dice di fare motivazioni brevi, se proprio arriva un ciambotto che ci mette una motivazione di 32 righe, si corregge come tutte le cose. Per me puoi procedere a fare le modifiche, ma devi farle in una bozza, e chiedere a un ammi di copiarla (il template è protetto)--Bultro 01:24, 10 ott 2007 (CEST)
Sì, lo so. Grazie, pensavo appunto di fare qualche prova di questo tipo una volta pronto. Ciao. --l'Erinaceuschimmevò? 01:32, 10 ott 2007 (CEST)

Non ho capito perchè bisogna inserire un limite di 128 caratteri. Non ho capito perchè bisogna modificare il template P, che va già bene così. Non ho capito perchè bisogna modificare il template P proprio con la versione proposta, che mi sembra troppo pesante da caricare per un 56k.-- Sannita - L'admin (a piede) libero 01:41, 10 ott 2007 (CEST)
P.S. Aggiungo che quella banda bianca è un vero e proprio pugno in un occhio. Non c'è bisogno di una seconda evidenziazione. E' fin troppo chiaro che si tratta di un periodo non-NPOV, non serve mettere un doppio riquadro. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 01:49, 10 ott 2007 (CEST)

Mamma mia, "bisogna proprio"... non mi sembrava di aver fatto una proposta vincolante... chiedevo... --l'Erinaceuschimmevò? 01:47, 10 ott 2007 (CEST)
P.S. a P.S. Risposta tecnica. Non è detto che si tratti di un periodo POV. Chi lo segnala lo fa secondo il suo POV. Può essere una segnalazione infondata o addirittura pretestuosa. --l'Erinaceuschimmevò? 01:54, 10 ott 2007 (CEST)
Tanto per cominciare, uno non dovrebbe usare un Tag POV semplicemente perché "non è d'accordo", ma perché la voce (o il pezzo) contestato non sembrano seguire uno dei cinque pilastri. Il tag in discussione è fondamentale, quindi, tanto quanto uno di quei pilastri, e come tale non è IMO discutibile.
D'altra parte non è neanche detto che il periodo sia NPOV. Chi scrive lo fa troppo spesso seguendo il suo POV. Anzi, questo è uno dei maggiori rischi che affliggono Wikipedia, assieme al suo abuso per rendere enciclopedico ciò che enciclopedico non è. Le segnalazioni che riesci a vedere non sono quasi mai del tutto infondate o addirittura pretestuose. Di solito un minimo di fondamento ce l'hanno (tutte le voci sono perfettibili e tutte tendono a riflettere il POV di chi le scrive). Altrimenti non durano che pochi minuti (i tag, voglio dire).--Piero Montesacro 02:23, 10 ott 2007 (CEST)
Su quest'ultima affermazione ho qualche dubbio...
Poi, certo, se vogliamo relativizzare tutto, è opinabile anche che i gatti abbiano la coda. --l'Erinaceuschimmevò? 10:46, 10 ott 2007 (CEST)
Voglio precisare che, nel mio precedente intervento, quando parlavo di uno dei cinque pilastri, mi riferivo in particolare alsecondo pilastro.
Ad ogni modo, al momento in cui scrivo, su Wikipedia ci sono circa 358mila voci, delle quali meno di 400 (circa 376 se ho contato bene) sono nella Categoria:Segnalazioni_NPOV. Questo vuol dire che il 99,9% delle voci non "soffre" dell'avviso, il che mi pare un dato assai poco relativo circa l'uso tutto sommato estremamente limitato del template, nonché un'indicazione semmai (forse) troppo ottimistica circa la neutralità della quasi totalità delle voci (che anche se fosse solo al 90% sarebbe, IMHO, comunque un grandissimo successo). --Piero Montesacro 14:26, 10 ott 2007 (CEST)

Cambiare la grafica del template?

A mio avviso, la grafica attuale presenta molteplici difetti:

  • scarsa ergonomia: Il testo rosso brillante su sfondo azzurro è una combinazione infelice e disturbante. Non evidenzia il testo, ma rende più difficile la lettura.
  • basso contrasto dello sfondo: Lo sfondo azzurro chiaro non offre un sufficiente contrasto con il testo.
  • immagine non vettoriale: L'immagine della bilancia non è vettoriale; è troppo elaborata e, inoltre, il colore grigio si confonde con lo sfondo.
  • disposizione confusa: composizione disordinata priva di suddivisioni gerarchiche.

Ho cercato di migliorarla. Più sotto la mia proposta ispirata al template analogo di en:wiki e confrontata con il template attuale. Si tratta di un confronto grafico, in caso di sostituzione il codice va adattato. --Nanae (msg) 11:11, 12 apr 2008 (CEST)


  • La mia proposta:
Questa voce di arte è ritenuta non neutrale: per contribuire, partecipa alla discussione.
Motivo: Contiene - suddivisa in più paragrafi e frasi -un'entusiastica analisi critica dell'artista non riconducibile a fonte attendibile (la bibliografia presente è antecedente l'inserimento) e che appare quindi come una opinione soggettiva dell'editore.

  • La versione attuale:

Questa voce di arte è ritenuta non neutrale: per contribuire, partecipa alla discussione.
Motivo: Contiene - suddivisa in più paragrafi e frasi - un'entusiastica analisi critica dell'artista non riconducibile a fonte attendibile (la bibliografia presente è antecedente l'inserimento) e che appare quindi come una opinione soggettiva dell'editore.
Vedi anche: Progetto arte Portale arte Segnalazione diNanae(msg) 08:12, 12 apr 2008 (CEST)


Se a breve si userà Ambox quello mi pare poco utile sostituire ora P senza usarlo (a parte il fatto che come ho già avuto modo di dire la striscetta laterale non mi piace, ma temo di essere in minoranza ;-)). Se non ho fatto casini dovrebbe venire fuori una cosa tipo questa:

Mi pare che la discussione sull'ambox si sia piantata, ma imho si può fare questa sostituzione comunque. Togliere il link al portale e cambierei Progetto arte in Progetto:Arte. --Jaqen l'inquisitore 14:37, 12 apr 2008 (CEST)

Io metterei "Progetto Arte", con tutte le iniziali maiuscole e senza i ":" che sono antiestetici. Inoltre andrebbeequalizzata l'icona.Il precedente commento non firmato è stato inserito da 87.9.82.236 (discussioni · contributi), in data 14:56, 12 apr 2008.
Quoto --Maquesta Belin 15:11, 12 apr 2008 (CEST)
Che siano antiestetici è il vostro... POV! ;-) Io (mio pov) preferisco con..
Equalizzare vorrebbe dire "neutralizzare" lo sfondo? --Jaqen l'ignorante15:47, 12 apr 2008 (CEST)


Purtroppo non ero a conoscenza della discussione sul template Ambox: è occorsa in un periodo in cui ero assente da wikipedia. Sono favorevole alla sostituzione generalizzata con l'ambox, ma consiglio caldamente di adottare almeno questa modifica: la strutturazione dei contenuti della mia proposta (dimensioni diverse dei caratteri, utilizzo separatori, distinzione oggetto/motivazione - segnalante/risorse). Per intenderci il merge di Jaqen tra la mia formattazione e l'ambox.

Sulle barre colorate: non mi dicono molto, credo siano utili su en:wiki dove hanno molti template di servizio (noi ne abbiamo pochissimi in confronto), ma forse in futuro ne avremmo tanti anche noi e cmq non mi sembra danneggino la leggibilità per cui...

Dato che le discussioni per i cambi di massa portano via mesi, io cmq consiglio di sostituire subito almeno questo template nella versione ibrida soprapresentata che dovrebbe incontrare il consenso già espresso anche nell'altra discussione, credo. Ok alla rimozione del link al portale, favorevole invece a scrivere Progetto Arte come propongono 87.9.82.236 e Maquesta: i due punti sono obbligati dal path, ma il titolo stacca i due termini. Per l'icona: deve aiutare a identificare a colpo d'occhio il template, non è (solo) un orpello grafico. A mio avviso, è meglio quella lineare della mia proposta (, che poi è la stessa utilizzata da en:wiki). , invece, mi sembra cedere parte della chiarezza allo stile richiedendo più tempo all'occhio per essere decifrata.--Nanae (msg) 17:34, 12 apr 2008 (CEST)

Favorevole al cambiamento (generalizzato). Come icona suggerisco caldamente quella con sfondo colorato (se si deve cambiare per uniformare la grafica, lo si faccia davvero; a me pare ben leggibile; inoltre neanche la bilancia nera è così lineare, con quei riccioletti...).--MarcoK (msg) 00:18, 13 apr 2008 (CEST)
Per la nuova grafica (Ambox) bisognerebbe discuterne in generale nella discussione generale (se si è "piantata", facciamola ripartire).--ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 23:39, 14 apr 2008 (CEST)
Segnalo che la discussione è vivissima.Paolos 00:01, 13 mag 2008 (CEST)