Discussioni template:Contrada di Siena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Credo che la tabella sia un po' troppo larga (es:Contrada della Chiocciola), la stringiamo? --lukius 12:30, Gen 15, 2005 (UTC)

Sono d'accordo! ma io l'avrei fatto senza chiederlo. se ritieni che una modifica sia migliorativa falla! altri potranno eventualmente rettifiacre cito a braccio, ma il senso della frase credo sia il principio fondante di Wiki. Se avessi buona memoria potrei dirti dove sta scritto.--Enzo messaggi 12:37, Gen 15, 2005 (UTC)
sì, anch'io la penso così, ma sui template mi faccio sempre qualche scrupolo, perché magari sono frutto di discussioni precedenti che mi sono perso o comunque perché la modifica si ripercuote su diverse pagine. Comunque ho ridotto a 380px, per prova, secondo me va meglio, spero la pensi così anche l'autore del template. --lukius 12:53, Gen 15, 2005 (UTC)
Mi ero posto anche io il problema. Se da una parte ora la tabella dà spazio al testo a sinistra, diventa lunghissima... A me non disturba, se non disturba voi... Grazie Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 01:37, Gen 16, 2005 (UTC)

numero della cabala

[modifica wikitesto]

Oggi curiosavo un po' in giro e sono andato a controllare le pagine che seguivo tempo fa quando ero un utente attivo su Wikipedia. Mi chiedo come mai hai rimosso il numero della cabala dal Template:Contrada di Siena (qui la modifica in questione). Secondo me è un'informazione che ha senso mantenere, visto che tutte le Contrade hanno il loro numero della cabala. Dimmi cosa ne pensi. Ciao e buon lavoro. Semolo75 20:44, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Semolo, ho incrociato spesso il tuo nick e spero che presto tornerai a contribuire in argomento Palio ;) Venendo a noi, c'era l'esigenza di snellire il template. A "farne le spese", diciamo così, sono state per forza di cose i "siti non ufficiali" e appunto la cabala. La ragione è che si è preferito dare rilievo alle informazioni più concrete, essenziali e documentabili (come appunto l'araldica, le sedi, la dirigenza, le vittorie, i rapporti di alleanza/rivalità). La cabala delle Contrade è sempre stato un argomento scivoloso: poche fonti, difficile interpretazione, etc (un interessante articolo è qui). In ogni caso nulla vieta di inserire l'informazione sulla Cabala nel testo (anche se, parere mio personale: io non la reputo una informazione enciclopedica; in Tartuca io non ho inserito nulla). Spero di rivederti attivo, c'è un bel po' da fare :) --DelforT (KvZ) 21:53, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Non so per quale motivo ci fosse l'esigenza di snellire il template, era forse troppo pesante in termini di kb? Continuo a restare del parere che il numero della cabala starebbe bene nel template, ma concordo con te sul fatto che non è un'informazione essenziale (voglio dire che se si decidesse di non reinserirla di certo non mi metterei a strapparmi i capelli). Detto questo... d'accordo, non ci sono fonti e l'origine dei numeri è sconosciuta, ma in ogni caso tutte le Contrade hanno il loro numero della cabala assegnato in maniera univoca, e tutti i contradaioli conoscono il proprio numero della cabala (che è diventato un ulteriore simbolo di Contrada), e questo IMHO è sufficiente per giustificare la presenza dell'informazione nelle voci di Wikipedia. Semolo75 22:33, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Come complicarsi la vita

[modifica wikitesto]

Considerando che ci sono 17 contrade in tutto, tutte già scritte con i template già ben compilati, che bisogno c'era di queste superpippe con Wikidata? Molte cose non funzionano neanche più se inserite in locale. --Bultro (m) 23:15, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Bultro] avendo fatto io queste correzioni, sarebbe stato carino da parte tua avvisarmi del tuo commento - che, a dire il vero, trovo pure abbastanza strano. Non capisco onestamente quale sia il problema di mettere i dati a disposizione di tutti su Wikidata e richiamarli da lì, dal momento che Wikidata è nata esattamente con questo scopo. --Sannita - L'admin (a piede) libero 13:35, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sannita] Metterli a disposizione su Wikidata lo puoi fare comunque. Fare gran complicazioni qui per rileggere ciò che già sapevamo non è necessario e non è uno scopo fine a sé stesso. Si sono introdotti inutilmente dei problemi che adesso neanche ricordo, ad esempio perché il museo sotto "simbolo ufficiale"? se su wikidata gli trovano un posto migliore qui lo perdiamo, e se inserito in locale non funziona bene --Bultro (m) 21:16, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro] Perché è un qualcosa di ufficiale per la contrada e non c'è, al momento, altro metodo nell'ontologia per indicarlo. Se su Wikidata viene cambiato il posto - e dubito che ciò avverrà a breve - cambieremo il template in modo che richiami il nuovo metodo.
Dopo 10 anni e passa che è stato creato Wikidata, siamo davvero ancora fermi a questo punto? Ancora abbiamo la paura di non trovarci più le cose sotto il naso da un momento all'altro? Se hai paura di perdere pezzi, toh, eccoti la tabella che ho fatto per controllare i problemi e gli errori. Certo, le "superpippe" che ho creato non sono il massimo, ma se i template erano già ben compilati e io ho preso i dati attualmente presenti su Wikidata dai template... il problema, esattamente, dov'è? --Sannita - L'admin (a piede) libero 22:08, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]
se non c'era un metodo corretto non si fa niente; non si inventano pasticci, perdipiù per dover fare un giro inutile, non necessario, meglio di così non te lo so spiegare. "cambieremo" forse chissà, mentre se il museo restava tranquillo anche in locale problemi zero. Bisogna capire che per wikipedia wikidata è un mezzo, non uno scopo --Bultro (m) 22:58, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]