Discussioni progetto:Norme e regolamenti di Wikipedia/Discussioni aiuto:Standard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Liste (elenchi) e Categorie

[modifica wikitesto]

La definizione di uno standard comune utile a tutti i wikipediani per seguire ed organizzare l'attività che riguarda i due importanti strumenti (liste ed elenchi e pagine di categoria) non è ancora stata raggiunta. (standard ancora da raggiungere - la discussione è qui)

Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 01:53, Gen 24, 2005 (UTC)

de jure e con sondaggio, con referendum

[modifica wikitesto]

Osservavo su en.wiki che le varie pagine guida sono divise in due gruppi (c'è un template in testa alla pagina che ne definisce la natura): official policies e guidelines. Le prime sono ufficiali e penso obbligatorie (finchè non si cambiano ^__^), le secondo sono solo degli usi consigliati, ma chi vuole può intervenire sulle pagine stesse per migliorarle ed aggiornarne le linee guida. Da noi ci sono standard de jure, con sondaggio e con referendum. Non capisco la differenza tra essi. I referendum sono passati (penso) nel tempo da metodo consultivo a metodo legislativo, rendendo di fatto inutili i referendum (mai usati?): non so se è il caso di introdurre questi ultimi e differenziare le varie consultazioni, anche se mi pare un po' confusionario il loro uso. Si potrebbe inoltre usare l'espressione "de jure" per tutti gli standard decisi con sondaggio, mentre il "de facto" per le consuetudini consolidate; se poi si vuole distinguere in "linee guida" e "politica ufficiale" ancora meglio, ma io non mi sento in grado di partecipare a questa definizione. Io sono uno dei sostenitori del fatto che un'enciclopedia deve avere una forma standard, altrimenti non può tenere il confronto "formale" con le altre enciclopedie cartacee e/o autorevoli. Spero che la pagina standard diventi sempre più piena e si possa organizzarla per "capitoli": dovrebbe essere il punto di partenza di tutti quelli che vogliono scrivere articoli e quindi contenere tutte le istruzioni "formali" (ad es. non come si fanno le tabelle in wikimarkup, ma quando e se si possono usare) magari trasformandolo in qualcosa tipo en:Wikipedia:Manual of Style. Amon(☎telefono-casa...) 16:01, Lug 2, 2005 (CEST)

Voci correlate & Collegamenti esterni & varie

[modifica wikitesto]
  1. Si potrebbe mettere tra gli standard di tradurre See Also con Voci correlate e non Vedi anche, e External Link con Collegamenti esterni e non Link esterni?
  2. Si potrebbe scrivere di evitare di usare abbreviazioni tipo XX sec. oppure c.d. ect... Qui di spazio ne abbiamo tanto da non dover risicare qualche lettera... SγωΩηΣ tαlk 21:54, Lug 16, 2005 (CEST)
  • +1 su entrambe --Frieda (dillo a Ubi) 21:59, Lug 16, 2005 (CEST)
  • +1 --Twice25 / αω - :þ 23:44, Lug 16, 2005 (CEST)
  • +1su collegamenti e non link, su così detto e nn c.d.
  • +1 --Kal-El 17:27, Lug 17, 2005 (CEST)
il "vedi anche" e il "sec." mi sono indifferenti, preferisco scrivere "XXsec" che secolo, cmq.--jo 17:04, Lug 17, 2005 (CEST)
la motivazione è: il Vedi anche è poco enciclopedico (dai del tu al lettore), al massimo è meglio si veda..., ma non mi piace lo stesso. Sul secolo il problema è che XXsec non lo link all'articolo e [[XX secolo|XXsec]] è più lungo di [[XX secolo]]... SγωΩηΣ tαlk 17:10, Lug 17, 2005 (CEST)
Sul Vedi anche ho i miei dubbi perché è una frase convenzionale (un po' come ibidem) e dubito che qualcuno si senta:
  1. trattato poco enciclopedicamente perchè gli dai del tu;
  2. ma soprattutto che lo percepisca come confidenziale vista la convenzionalità della frase.
--Kal-El 17:27, Lug 17, 2005 (CEST)

Il "vedi anche" in italiano non è una frase standard come il "see also" in inglese.. tant'è che viene spesso sostituito con delle perifrasi.. --Frieda (dillo a Ubi) 22:50, Lug 17, 2005 (CEST)

Qual'è la procedura da seguire ora che sembra esseci consenso? SγωΩηΣ tαlk 15:07, Lug 24, 2005 (CEST)

Proposte per migliorare standard e "credibilità"

[modifica wikitesto]

Non voglio proporre qui delle leggi per migliorare gli articoli di wikipedia ma solo delle linee guida che appunto potrebbero essere inserite nel manuale di stile. Sono queste:

1. Mettere la definizione della voce in alto prima di entrare nel vivo per tutti gli articoli (ho notato con piacere che ora si tende a fare così)
2. Spiegazione della materia (corpo dell'articolo), dove necessario, con citazioni dirette dalle fonti riportate nella bibliografia
3. Conclusioni...
4. Fortuna letteraria etc. (la tradizione posteriore, studi di altri autori ripresi dall'autore X - vedi "legacy" in en. wiki.
5. Voci correlate (già fatto)
6. Collegamenti esterni (già fatto)
7. Bibliografia su cui si basa l'articolo, consigliando per le modifiche successive all'articolo di aggiungere gli ulteriori testi da cui si è attinto.
8. Stesura di un capitoletto con le norme bibliografiche per i principali paesi (con le varianti tra le lingue principali: per es. i titoli di opere inglesi vanno in maiuscole come ad. es. Burke, E. The Sublime and the Beautiful. New York, Methuen, 1990. (solo un esempio, la data potrebbe non essere corretta). Nota: spesso le "eminenze grigie" scartano o accolgono testi in base alla bibliografia.

Queste modifiche darebbero agli articoli di Wikipedia (spesso ingiustamente contestati) la consistenza necessaria per essere sempre presi "sul serio" al pari delle migliori enciclopedie cartacee! Che ne pensate? --Wikipedius 12:43, Ago 25, 2005 (CEST)

Per fare un elenco numerato basta usare # davanti al paragrafo. Magari firmati :-) Più che convenzioni, mi sembrano buoni suggerimenti per un metodo di lavoro produttivo... sebbene ci si aspetti che chi scrive una voce su wikipedia abbia un metodo di lavoro del genere, effettivamente non sarebbe male renderlo esplicito da qualche parte. --Iron Bishop (¿?) 12:39, Ago 25, 2005 (CEST)
Ci sto lavorando qui, anzi, se qualcuno mi aiuta a tradurre e a discuterne (alcuni articoli di en.wiki presuppongono una partecipazione o delle fasi di lavoro che a noi sarebbero impossibili), fatevi sotto. - εΔω |     09:51, Ago 29, 2005 (CEST)

Citare leggi e decreti

[modifica wikitesto]

Riporto dal bar una proposta che mi pare assolutamente ragionevole.

Incontro spesso indicazioni di leggi e decreti nella forma abbreviata (es. 1497/39). Poiché questo non è un quotidiano ma un'enciclopedia, sarebbe bene utilizzare sempre (almeno alla prima citazione) l'indicazione completa, nella forma: L. 29 giugno 1939, n. 1497, "Protezione delle bellezze naturali."; per le eventuali ripetizioni nella stessa voce potrebbe invece essere utilizzata la forma abbreviata. Dovrebbero essere inoltre utilizzate le sigle ufficiali dei vari tipi di leggi e decreti (decreto legge, decreto legislativo, decreto del Capo provvisorio dello Stato ecc.), che possono essere tranquillamente desunte dalle pagine iniziali di una qualsiasi edizione dei Codici.

Sbisolo 22:44, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]