Discussioni progetto:Forme di vita/Disambiguazioni di forme di vita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aggiustiamo le disambiguazioni?

[modifica wikitesto]

In base alle convenzioni di nomenclatura, le voci vanno disambiguate con "zoologia" per gli animali e "botanica" per i vegetali (es. Oca (zoologia) e Acer (botanica)), oppure, in caso di ulteriore omonimia, con il nome comune (es. Bryantella (ragno)/Bryantella (batterio)). Bisognerebbe quindi controllare le voci disambiguate in questa lista, che apparentemente sono da spostare al nome corretto (sicuramente quelle disambiguate con "genere", "sottogenere" ecc., da valutare le altre). Qualcuno riesce mica a occuparsene? Più si è prima si finisce :-) --Superchilum(scrivimi) 12:01, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

ne ho sistemate qualche dozzina, comprese alcune non presenti nell'elenco come Albania (genere), Amanda (genere), Dunga (genere), Jason (genere), Kalinga (genere), Mariana (genere), Nerea (genere), Selva (genere). --ESCULAPIO @msg 21:26, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Segnalo qui di seguito alcune disambigue "controverse" sulle quali confrontarsi prima di procedere a ridenominazioni--ESCULAPIO @msg 18:09, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Sottogeneri

[modifica wikitesto]

Le seguenti voci relative a sottogeneri:

potrebbero, a mio parere, essere incorporate nelle voci del relativo genere. --ESCULAPIO @msg 13:48, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo.--Massimiliano Panu (msg) 18:38, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
D'accordo anche io. Chiaramente cercando di non perdere informazioni utili. ----MattiaMen let me know! 20:35, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
OK anche per me.--l'etrusco (msg) 20:57, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Non del tutto daccordo, non avrei nulla da ridire in caso di sottogenere unico nel genere, vedi Herviella (sottogenere). Però in caso delle altre voci, esistono anche gli altri sottogeneri, esempio, Lepus (genere) ha 9 sottogeneri e altrettante voci, perchè riunire solo il sottogenere nominale del genere?. Stessa cosa per altri. -- KrovatarGERO 14:33, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

In zoologia il termine spicola può riferirsi a:

manteniamo le attuali denominazioni o ve ne vengono di migliori? --ESCULAPIO @msg 18:09, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Per la prima proverei con: "componente microscopica dell'endoscheletro delle spugne, costituita da sostanze minerali disposte attorno ad un asse organico" (ma forse diventa troppo lunga)--Massimiliano Panu (msg) 18:48, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Per la spicola copulatrice dei Nematodi, azzarderei: "struttura cornea dei maschi dei Nematodi, solitamente pari, a funzione copulatoria".--Massimiliano Panu (msg) 18:54, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
mi riferivo alle denominazioni Spicola (spugne) e Spicola (nematodi) non alle definizioni! :-) --ESCULAPIO @msg 20:21, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo me le attuali definizioni vanno bene, magari mettiamo il nome del taxa in latino, Nematoda e Porifera.--l'etrusco (msg) 20:58, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Onestamente non vedo il problema.--Bramfab Discorriamo 18:13, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Forse avrete notato che quando si effettua uno spostamento da Xxx (genere) a Xxx (zoologia) compare il messaggio:

«Puoi anche aggiornare l'elemento associato su Wikidata per trasferire gli interlink sulla nuova pagina.»

È assolutamente raccomandato di cliccare su aggiornare pena la perdita di tutti gli interlink! --ESCULAPIO @msg 22:02, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Esiste anche la questione del genere Ara (Psittacidae). Sto provvedendo a spostare Ara (genere) ad Ara (zoologia), con modifica dei relativi collegamenti, ma esiste anche una voce Ara (nome comune) che potrebbe essere smembrata e riunita ad Arini oppure ad Ara (zoologia). Qualche proposta in merito?--Massimiliano Panu (msg) 13:49, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]

si tratta di una traduzione dalla corrispettiva voce di en.wiki che, come sappiamo, predilige il nome comune rispetto al nome scientifico; concordo con lo proposta di incorporarare in Ara (zoologia) e in Arini.--ESCULAPIO @msg 17:24, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo anche io, la pagina è particolarmente superflua. --2.231.35.173 (msg) 19:43, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --ESCULAPIO @msg 20:38, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]

*I funghi vanno in botanica no?--Pierpao.lo (listening) 11:19, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

I funghi solitamente vanno in micologia (vedi per esempio Candida (micologia), Serpula (micologia), Phylloporia (micologia) ed altre).--R5b43 (msg) 17:17, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]