Discussioni progetto:Coordinamento/Immagini da controllare per EDP

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Immagini santi

[modifica wikitesto]

Ma siamo certi che immagini come Immagine:0113eliazaranzersk.jpg siano EDP? Perchè è sempre possibile fare una foto libera di quei dipinti di santi, no? ----{G83}---- 17:33, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non è uno di quei casi in cui scriveremmo "se ce la rilasci libera, sennò si leva"? --Elitre 00:26, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Avendo avuto lo stesso dubbio, se ne è già parlato (ma la discussione si può sempre riaprire, anche se spero di no): Wikipedia:Richieste di pareri/Inserimento delle icone nell'EDP. In soldoni: fondamentalmente non è sicuro che siano opere PD.--Trixt 01:35, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ho letto la discussione che hai linkato. E sono abbastanza d'accordo. Magari la linkiamo in tutte le descrizioni delle immagini in questione, così si capisce il perchè del template {{EDP}} che, ad un primo sguardo, sembra un po' forzato. Che ne dite? ----{G83}---- 09:43, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ----{G83}---- 20:05, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto foto come quella dei Metallica, EDP perché un componente della band è morto quindi irripetibile. Però io non credo che il fatto che sia irripetibile significhi che l'immagine deve essere non libera: le mie intenzioni erano proprio quelle di contattare chi ci ha autorizzato le varie foto per chiedere se comunque può lasciarcele senza restrizioni. Il mio intento non era tanto metterci a posto con l'EDP, quanto guadagnare qualche immagine libera. Secondo me tentar non nuoce (a meno che non ci siano problemi con il consenso della persona deceduta, nel qual caso significherà che non sono stata attenta nelle precedenti puntate della saga EDP). --Elitre 01:11, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

E come anticipato a Giac, avremo sicuramente problemi per le foto inserite prima della nascita di OTRS, per le quali credo non si possa fare a meno di contattare chi le ha rilasciate per avere almeno il ticket. --Elitre 01:13, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Soggetto morto = EDP. Macabro ma, in pratica, è così. Se si vuole tentare di far modificare la licenza con una libera si può tentare, non c'è alcun problema imho (chi autorizza la foto in teoria non dovrebbe andare a ledere i diritti d'immagine del soggetto, morto o meno, ma non sono un avvocato). Metterò mano alle richieste di permesso, se volete ne faccio una ad hoc per casi come questi.
Per le immagini pre-OTRS: hai ragione, ne ho già incontrate due: Immagine:Napoli-Stemma.png (2004) e Immagine:Villafranca Tirrena-Stemma.png (2005). Siccome in questo caso si poteva usare il fair use, ho tolto copyrighted e le ho date per OK (parzialmente, la prima è non ok per uso eccessivo). Ma se non si poteva usare il fair use, che fare? Dobbiamo per forza avere il ticket o è sufficiente la dichiarazione così com'è, presumendo la buona fede?--Trixt 03:07, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]
In entrambi i casi meglio passare da OTRS, mandare una mail da un indirizzo wikimedia.org fa più scena ;-) --Elitre 13:59, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

"Concede l'uso se accreditato"?

[modifica wikitesto]

Sto levando il {{copyrighted}} dai marchi registrati delle squadre di calcio (esempio) caricati da Kanchelskis. IMHO, sono superflui. Poi però ho letto la formula "concede l'uso se accreditato" relativa all'autore, tal HQFL. Beh, lui non può concedere proprio nulla, dato che non detiene alcun diritto. Lo citiamo solo per cortesia. O sbaglio? ----{G83}---- 10:51, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non sbagli, sicuramente sono superflui e vanno tolti, quello che conta è {{Marchio}}. Il sito, che tra l'altro è stato chiuso anni fa credo proprio per questioni legate ai diritti sugli stemmi, riproducendoli e pubblicandoli senza permesso in pratica ha commesso un illecito; per cui le immagini sono "illegali", un po' come se rubi qualcosa e poi la rivendi. Chissà se noi dal punto di vista legale abbiamo l'obbligo di distruggerle in quanto "refurtiva"? :) Sicuramente l'ideale sarebbe che non provenissero da lì, ma dal sito ufficiale.--Trixt 23:40, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]
Boh, sono tentato di dire (discorso moolto opinabile) finchè non si lamenta nessuno, teniamole così, che già ci impegniamo a sufficienza per tenere i marchi sportivi lontano dalle pagine utente degli utenti-ultrà... Se poi dovessero lamentarsi, le cancelliamo in blocco e via... ----{G83}---- 16:32, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]
Tranquillo, era solo un mio brainstorming... ;)--Trixt 00:20, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]

Immagini come questa sono non commercial ma riproducibili. Quindi non EDP. Ma su questa c'è da riflettere un po' di più, secondo l'utente (e vi giro la riflessione, perchè sono dubbioso). In questo caso l'importanza dell'immagine sta nel fatto che Google ha messo Villa O'Higgins, cittadina cilena, in Argentina: un immagine satellitare equivalente non avrebbe senso. In più, ora l'errore l'avranno anche corretto: l'immagine non è più riproducibile. Che ne dite? Che non sia sostituibile è chiaro, ma mi chiedo se sia davvero necessario tenere immagini del genere... Curiosità, in fondo... ----{G83}---- 09:49, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Sinceramente usare un'immagine sotto EDP per segnalare l'errore di un software (famoso, ma pur sempre semplicemente un software) non mi sembra il caso.--Trixt 00:05, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Taranto e marina

[modifica wikitesto]

L'utente maximix chiede maggiori riflessioni sulla sostituibilità di alcune immagini provenienti dal sito della marina (che concedeva le immagini come noncommercial). Qui i suoi dubbi, qui le mie risposte. Pareri? ----{G83}---- 14:36, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Purtroppo la difficoltà nel realizzare una foto non è un motivo valido per l'EDP. Se ce n'è un altro (magari ho letto male io), se ne può discutere, ma altrimenti vanno cancellate.--Trixt 00:08, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Mi inserisco nel discorso su segnalazione di Giac. Nel caso delle foto della M.M, si tratta di vera e propria impossibilità, sia per il contesto in cui sono realizzate, sia per il fatto che il Ministero della Difesa si è già espresso negativamente sul PD o GFDL. A questo punto non capisco cosa si intenda con il termine ragionevole nel primo punto dei requisiti della Exemption Doctrine Policy: se quelle foto sono in contrasto con il terzo punto dell'Appendice FAQ (anche se il caso preso ad esempio è quello di un individuo che non desideri rilasciare le foto nel PD perchè gli sono "costate fatica", pur potendo farlo!), questa è in contrasto con il punto quarto, eppure è stata segnata come soddisfacente l'EDP. --Maximix (Fammi un fischio!) 12:26, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sugli Artillery hai ragione. Ho sbagliato a segnalarla come EDP, perchè la band tra l'altro si è ricostituita (con formazione diversa, ma non conta, se tutti sono ancora in vita). Ho corretto e segnalato la cosa all'utente.
Sull'altra parte del discorso, proviamo a prendere la questione da un altro lato (quello corretto, secondo me). Stiamo scrivendo un'enciclopedia. Le immagini servono a descrivere le voci. Se devo descrivere un sottomarino, non necessariamente devo andare in un posto inaccessibile (e dove per legge non si può fotografare) per averne una foto. Allo stesso modo, come ti ho detto, se devi descrivere l'economia di Taranto o la flotta della Marina Militare non hai bisogno di avere per forza foto scattate dentro il porto militare di Taranto. Se invece devi illustrare la voce Arsenale Militare Marittimo di Taranto (non sono espertissimo: è la voce su quello che grezzamente chiamo porto militare di Taranto, vero?), è anche pensabile che si utilizzi un numero ridotto (una, due) di foto dell'interno, perchè non ottenibili in altro modo e necessarie per i fini illustrativi (tra l'altro la voce dice pure che l'arsenale è aperto al pubblico dal 2006, quindi non è poi tanto inaccessibile). Insomma, il concetto è (correggimi Trixt se sbaglio): se hai da illustrare una voce dedicata solo all'area inaccessibile del porto di Taranto, si può fare (ridotto) uso di immagini non commerciali (ripeto, una o due). In caso contrario, cade la necessità stessa di tenere immagini del genere. Spero di essermi spiegato. ----{G83}---- 23:18, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Hai detto bene, a mio avviso. Come detto, occorre spiegare (ed è compito di chi carica, non di chi controlla) puntualmente perché per quell'immagine si vuole sfruttare l'EDP. Un luogo inaccessibile al pubblico è un motivo valido, ma appunto va spiegato. Inoltre, sempre nel rispetto delle direttive della WMF, questo tipo di immagini deve essere limitatissimo, proprio il minimo indispensabile.--Trixt 23:24, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
È lontana da me l'idea di impuntarmi su problematiche del genere, sia ben chiaro, proprio perchè «stiamo scrivendo un'enciclopedia». Voglio solo precisare che la foto della stazione navale è nella sezione appositamente inserita nella voce Economia di Taranto. Forse la base più importante della M.M. meriterebbe una voce a parte, ma al momento nessuno l'ha ancora scritta. Leggo inoltre: «Il file sia usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente (es. la copertina di un CD solo nella voce su quell'album o in quella dell'artista e non in altre)». L'esempio è contraddittorio IMHO, in quanto la voce su un artista non si riferisce direttamente alla copertina di un CD o viceversa. Roba da giurisprudenza, secondo me. Sono concorde invece sul fatto che la foto in questione sia inappropriata in Flotta della Marina Militare. --Maximix (Fammi un fischio!) 09:48, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Restiamo un attimo in standby sulla cosa, che forse ci sono novità dall'alto. ----{G83}---- 11:00, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Gestione stemmi ticinesi

[modifica wikitesto]

Ho scritto qui lo stato dell'arte sulla gestione degli stemmi in relazione all'EDP. Pareri? Il ragionamento fila? ----{G83}---- 11:00, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Si, direi di si (salvo ovviamente la supposizione che gli stemmi siano, a differenza di quelli italiani, nel PD; se non lo fossero, il discorso cambia).--Trixt 23:45, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Cruccone assicura che siano nel PD. Non so per quelli irlandesi, ma li cancellerei in ogni caso... ----{G83}---- 16:10, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ancora a proposito di icone e santi

[modifica wikitesto]

Un'immagine di questo santo forse non è così introvabile come quelle più su. Che ne facciamo? ----{G83}---- 19:00, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Sono 'gnurante: che differenza c'è dalle altre? :)--Trixt 23:52, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]
Di per sè sono uguali. Ma il motivo per cui quelle altre ci stavano bene è perchè sono icone uniche (o quasi) e stanno in monasteri inaccessibili (nel senso che sono proprio chiusi) e forse quindi non è possibile ottenere immagini con licenza libera (cosa che tra l'altro, boh, a me continua a non andare completamente a genio). Invece questa, boh, facendo una googlata vedo diversi risultati, nel senso che magari è più facile scattare una foto del soggetto. Quindi mi sembra molto più sostituibile. Va detto che, in fondo, anche le immagini degli altri santi restano sostituibili: basterebbe in fondo un semplice disegno del soggetto (va detto che, secondo questo approccio, anche i personaggi deceduti sarebbero sempre sostituibili)... Boh, che ne dici? ----{G83}---- 09:37, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
Che detto così porta alla cancellazione, ma siccome sono proprio ignorante in materia segnalo ad Adelchi che di solito se ne occupa, vediamo che ne pensa, prima di cancellarla. Probabile che anche lui abbia lo stesso pensiero, dato che non ha aggiunto {{EDP}} (mentre per altre lo ha fatto).--Trixt 00:00, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
L'EDP non è assolutamente da aggiungere (e pertanto l'immagine va cancellata) sia perché il santo è oggetto di venerazione diffusa in tutta la cristianità che perché si possono trovare immagini a licenza libera addirittura sulle wiki straniere: infatti vi è questa icona ortodossa, della scuola degli Stroganov, risalente al XVII secolo (e quindi a licenza libera) nonché questa, libera perché nel sito dove è inserita [1] (ma più specificatamente in fondo a questa pagina appare la scritta "All images appearing in these pages are understood to be copyright free and in the public domain". Addirittura qui ve ne è un'altra già su commons. Detto questo a mio parere dovrebbe essere posta in immediata perché non EDP. Spero di essere stato d'aiuto.--Adelchi scrivimi 01:37, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ho segnalato all'utente che l'immagine non rispetta la EDP. Grazie Adelchi! ----{G83}---- 09:57, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
Di niente. Io intanto nella voce del santo ho provveduto a sostituire l'immagine copyrighted con altre due immagini libere.--Adelchi scrivimi 10:33, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

Sono EDP immagini come questa? Secondo me sì (a meno che George Lucas non decida di rilasciare StarWarz con licenza libera), ma volevo un parere. ----{G83}---- 11:44, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

IMHO il problema di quell'immagine non è tanto la EDP, nella quale rientrerebbe poiché è rappresentato un character che in qualche modo è copyrighted, quanto la possibilità che quella sia una violazione di copyright: il disegnatore ha avuto il permesso del detentore del copyright sul personaggio per poter pubblicare quel disegno? Altrimenti è come se facessi il disegno di Topolino e lo rilasciassi sotto una qualsiasi licenza (non posso, a meno che non ho il permesso della Disney).--Trixt 21:53, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
Beh, diciamo che comunque noi siamo comunque parati, perchè ne risponde l'autore dell'immagine (che ci ha inviato l'autorizzazione). O no? ----{G83}---- 22:26, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
Eh, in teoria si, ma noi nel dubbio-quasi-certezza di solito cancelliamo per sicurezza (e.g. se qualcuno carica una {{PD-Utente}} palesemente presa in rete non è che la lasciamo lì, no? ;) Ad esempio, avevamo ottenuto l'autorizzazione a caricare le immagini dal sito di un famoso disegnatore, salvo poi constatare che lui non aveva il C delle immagini del suo sito, che erano si disegnate da lui ma il C era dell'azienda che lo aveva pagato per farlo. Chiaramente non abbiamo caricato nulla.--Trixt 01:26, 10 dic 2007 (CET) P.S. Tra l'altro, da un'occhiata al ticket OTRS, è molto vago[rispondi]
Tra l'altro vedo solo ora che nelle pagine originali c'è una bella dicitura © 2005 Lucasfilm Ltd. Quindi che fare? Chiedere al disegnatore se ha il permesso di disegnare quella roba lì? Chiedere direttamente alla LucasFilm se possiamo tenerla? Chiedo all'utente se può fare gentilmente questa cosa? ----{G83}---- 09:48, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
L'utente mi ha risposto così. Non so che fare, sinceramente... :-| ----{G83}---- 19:13, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
La regola, se non sbaglio, è "in mancanza di certezze si cancella". Ergo, per me è in questo momento è da cancellare immediatamente; nel caso pervengano ulteriori precisazioni da parte dell'autore, si potrà ripristinare. Ripeto, anche Todd Lockwood ci aveva dato l'autorizzazione a caricare opere d'arte come questa, ma non poteva farlo (vedi il watermark in bella vista? Stessa cosa in questo caso).--Trixt 00:20, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]

Aereo caduto

[modifica wikitesto]

Immagine autorizzata di aereo fotografato un anno prima che avesse un incidente. La voce parla dell'incidente di quell'aereo. Sufficiente per ritenere l'immagine EDP? Credo di sì, ma attendo pareri come al solito. ----{G83}---- 13:05, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mmhh... Forse, ma tirata tirata... Benché non sia più possibile fotografare proprio quell'aereo, dovrebbe essere possibile comunque fotografare il modello dell'aereo, che sarebbe lo stesso valido a fini illustrativi.--Trixt 21:56, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
OK? ----{G83}---- 22:29, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ok.--Trixt 00:23, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]

Dubbio gruppi

[modifica wikitesto]

Se almeno un componente del gruppo è morto, l'immagine non è sostituibile? È così? Perchè dalla terza FAQ non è chiarissimo... Eppoi: si può usare nella pagina sul gruppo, o solo in quella sul singolo componente? ----{G83}---- 12:48, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si, in teoria potrebbe passare, dato che c'è un personaggio deceduto; però parsimonia, una o due ok, oltre è un approfittarsi che c'è la persona deceduto per rappresentare anche altro.--Trixt 21:59, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
E se del personaggio deceduto c'è un'immagine libera? Per capirci, parlo di Luca Giacometti (l'immagine dell'incipit è libera) dei Modena City Ramblers. Queste tre immagini, che raffigurano anche lui, sono ancora ammissibili? Secondo me a questo punto non più. ----{G83}---- 22:33, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
IMHO sì (ma tirate un po' per i capelli) perché raffigurano una formazione passata del gruppo; però direi che delle prime due immagini ne basta una (il contenuto informativo è lo stesso) e non trovo corretto l'utilizzo in folk rock. Comunque cercherei di recuperare immagini libere da sostituire. Cruccone (msg) 00:47, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Immagini ESA

[modifica wikitesto]

Ho dei dubbi sull'interpretazione della EDP riguardo ad alcune immagini ESA. Ho segnalato la cosa qui. Pareri? ----{G83}---- 21:09, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ci deve essere scritto, ben chiaro, i motivi per cui l'immagine può stare sotto EDP, e devono essere buoni motivi (ovvero stretta necessità e inesistenza di un'immagine libera - leggi NASA, ma forse anche altri - equivalente, ma la cosa vale per le fotografie, non per schemi, ricostruzioni in computer grafica, modelli ecc. perché quelli possono essere riprodotti da chiunque - salvo eccezioni da documntare sempre per bene).--Trixt 00:43, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
I modelli al computer possono essere riprodotti se si hanno gli schemi di costruzione, senza quelli si possono solo fare delle ricostruzioni parziali. Dubito che l'ESA ci faccia vedere gli schemi per una questione del genere. Hellis 16:24, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Copertina Urania

[modifica wikitesto]

Questa copertina è autorizzata via OTRS dall'autore del disegno della copertina. Ci serve l'autorizzazione di Mondadori? Discorso simile, ma non del tutto, a quello di Star Wars, forse... ----{G83}---- 20:09, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Imho sì, Franco Brambilla ha i diritti sul disegno in sé (a meno che non li abbia ceduti, ma se lui ci dice che possiamo..) ma di certo non sull'intera copertina della Mondadori... --Jaqen at lancaster 20:40, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
Concordo. Avesse ceduto solo il disegno, si, ma non può autorizzare l'intera copertina.--Trixt 00:39, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Stemmi cardinalizi

[modifica wikitesto]

Mi ha contattato su OTRS (2007121210017826) il gestore del sito http://www.gqaraldica.it/ dicendo che lo stemma di Tarcisio Bertone, caricato prendendolo dalla wiki polacca (dove è stato caricato da tal Carmel ed è in immediata), è in realtà stato preso senza autorizzazione da http://www.gqaraldica.it/disegni/stemmicard/cardmoderni/elettori.htm . Ho prontamente cancellato lo stemma da it.wiki, poi però il tipo mi ha detto che è disponibile ad autorizzarci all'uso di dette immagini (per capirci, si riconoscono da una firmettina gq) su wikipedia. Ora, prima di rispondergli volevo capire se le immagini sono sostituibili. E secondo me sì: come le ha liberamente disegnate lui, le può ridisegnare chiunque (e se non sono liberamente disegnabili, ci faccia vedere l'autorizzazione di tutti i cardinali). Quindi formulo il solito aut aut: o licenza libera o arrivederci e grazie. Fila il ragionamento? ----{G83}---- 14:41, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si, per me sicuramente deve rilasciarli sotto licenza libera, almeno fino a prova contraria: <ironico ma serio> ne avevo già parlato con me stesso, ed ero giunto alla conclusione che si deve trattarli come gli stemmi comunali (tenendo presente però che non ci avvaliamo del fair use per gli stemmi ecclesiastici) ovvero si tengono se e solo se c'è l'autorizzazione di chi può autorizzare (la curia? L'ecclesiasta cui appartiene lo stemma? Non so), . Di conseguenza, prendiamo atto di eventuali autorizzazioni sotto licenza libera dei disegnatori, ma noi abbiamo bisogno anche dell'altra autorizzazione, da "più in alto", perché gli orginali non li consideriamo nel PD a scopo cautelativo.</ironico>--Trixt 00:44, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
Quindi bisogna tenersi pronti a cancellare vagonate di stemmi? Sì lo so che mi odiate perché latito, ma non lo faccio apposta... se riusciamo a trovarci sul chan OTRS ne parliamo meglio. --Elitre 01:50, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
Allora io non ho ben chiaro come funziona con i nostri stemmi comunali (anzi, finito di ripassare le immagini EDP sarà il caso di risolvere subito questa questione una volta per tutte). Io avevo capito che, visto che tutti i comuni sono stati spammati con una email (vero questo o ne mancano ancora?), noi abbiamo il silenzio assenso da parte loro. Se poi ci rispondono positivamente, tanto meglio. Se ci rispondono negativamente, sticazzi (ma è mai successo?). Quindi, se equipariamo stemmi comunali e cardinalizi, dovremmo spammare a tutti i cardinali la richiesta (dueppalleee). Molto più semplice fare due cose:
  1. cancellarli tutti in via preventiva (chiediamo a Mizar il permesso) ;-)
  2. iniziare a chiedere un parere autorevole (Senpai?) sulla questione (tra l'altro dove si deve cercare la risposta? diritto canonico?). ----{G83}---- 09:43, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
PS: io ho comunque iniziato a chiedere la licenza libera a gq (tanto dubito che ce la dia)
Per gli stemmi comunali funziona così: per sondaggio, usiamo il FU per lo stemma finché non arriva una risposta dall'amministrazione comunale: se è positiva, si tiene senza FU, se è negativa si cancella. Senza una precisa risposta, dunque, lo teniamo in FU.
Per gli stemmi ecclesiastici invece funziona così (salvo che qualcuno non dimostri che lo stemma originale, non la riproduzione, è nel PD: se non c'è l'autorizzazione di chi può autorizzare la riproduzione, non solo del disegnatore non può restare su Wikipedia, perché non abbiamo il FU per questo, e quindi va cancellato immediatamente. Se c'è, si usa {{StemmiEcclesiastici}} con ovviamente in bella vista il ticket OTRS relativo. Quindi, le mie risposte sono: 1) eviterei il termine "via preventiva", che poi qualcuno grida allo scandalo - semplicemente vanno cancellate tutte le immagini con questo template che non hanno l'autorizzazione, perché, come sempre, va dimostrato coi fatti che qualcosa è nel PD 2) questo sarebbe, come sempre, auspicabile.--Trixt 00:28, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Pregnanza delle immagini e loro numero minimo

[modifica wikitesto]

Alcuni dubbi relativamente alla compatibilità con la EDP di Immagine:Di-Giandomenico.png ed Immagine:Recchioni.png. Sono insostituibili, è vero, ma forse non sono strettamente necessarie per illustrare la voce (come lo è invece Immagine:Header nuovo.png). Più che altro vorrei capire come interpretare correttamente il concetto di "il numero delle immagini deve essere limitato". Nelle FAQ si dice che è commisurato alla lunghezza dell'articolo, ma un articolo come 24 hour Italy comics day quante immagini merita? Boh, pareri? ----{G83}---- 12:30, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tocca usare il buon senso. Provo a usare il mio. Io di solito mi chiedo: il contenuto dell'immagine si riferisce direttamente all'argomento? In questo caso si può dire di si, ma neanche poi più di tanto. Poi: quale informazioni mi dà l'immagine? Se la tolgo, cambia qualcosa? In questo caso, la risposta è no, non cambia nulla. Un conto è vedere quelle tavole sulla voce dell'autore o dell'opera cui si riferiscono: illustrano in un modo impossibile da fare con le parole lo stile dell'artista, il genere ecc. Ma qui? Solo per il fatto che sono state disegnate durante quell'evento? Fanno vedere come si disegna un fumetto in 24 ore? A me così come sono messe non danno nessuna informazione. Quindi per me, se non sono utili nella pagina dell'artista, vanno tolte dalla voce e cancellate. Qui si potrebbe fare uno strappo alla regola e tenerle finché non vengono create le voci sugli artisti, ma non so, sarebbe appunto uno strappo.
Per quanto riguarda il numero delle immagini occorre sempre vederle nel contesto cui sono inserite, e tendo presente che la voce potrebbe essere presto ampliata (quindi, anche se il testo è breve, un paio si possono lasciare, con la speranza che un domani qualcuno inserisca altro testo relativo alle immagini). Ad ogni modo bisogna valutare caso per caso.--Trixt (d) 23:58, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ho già detto parecchio a Giac. Non concordo poi con la posizione di Trixt: le immagini illustrano i risultati della manifestazione (e sono scelte tra quelle di un paio degli autori più prestigiosi che vi hanno preso parte, non a caso), ergo qualche informazione la danno anche. Se poi non corrispondono alle tue aspettative non posso che spiacermene, ma capisci bene che non sono quelle di tutti. --Kal - El 00:06, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]
In tutta sincerità la tua posizione la sapevo già, anche perché tocca l'amato comparto fumetti; speravo in qualche altro parere.--Trixt (d) 00:18, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]
Anche io conosco la tua (rigida). Ciò malgrado non ho insinuato che non me ne fregasse niente o altro. Vedi di regolarti allo stesso modo. Kal - El 00:48, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]
Avrò capito male io allora.--Trixt (d) 00:57, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Nino Manfredi

[modifica wikitesto]

Questa è EDP? Perchè nella voce ci sono altre immagini di film di Manfredi all'interno dei suoi vecchi film, licenziate come PD-Italia (cosa che a dire il vero non ho ancora capito se si può fare, perchè non sono vere e proprie foto)... ----{G83}---- 11:02, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si, dal punto di vista della EDP la lascerei (va però tolta dalle pagine che non siano quella dell'attore), perché quegli screenshot vanno cancellati (vedi Discussioni wikipedia:Copyright immagini#Tre tag PD da cancellare). Ma mancherebbe il ticket OTRS. Prova a vedere se Archenzo ha qualche info in più sull'immagine, magari può mandare una mail a OTRS in cui dichiara di prendersi la responsabilità riguardo il permesso concesso.--Trixt (d) 23:03, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]
Che casino anche con gli screenshots... Più si cerca di fare ordine tra le immagini, più ce n'è sempre più da fare... Beh, dai, passato il momento di sfiducia, riprendiamo a lavorare! ;-) ----{G83}---- 13:31, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ellery Queen

[modifica wikitesto]

Solo una conferma. Questa è EDP, vero? La voce Ellery Queen è sul fenomeno bibliografico, non sui due autori che si celavano sotto lo pseudonimo. Interpretazione corretta? ----{G83}---- 10:14, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si, sicuramente si.--Trixt (d) 23:33, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Firenze, Soprintendenza ed EDP

[modifica wikitesto]

Ci sono tre immagini tipo questa che l'utente dice di voler tenere perchè non sostituibili. Non sostituibili perchè le immagini della chiesa sono protette dalla famigerata Soprintendenza fiorentina. Accettabile? ----{G83}---- 10:22, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

No, per me non è accettabile. Se il soggetto è PD, dobbiamo accettare una licenza libera per una sua fotografia, chiunque domani potrebbe andare lì e fotografare. Il problema della sovrintendenza pone le immagini già di per se sotto EDP (vedi {{Soprintendenza}}), ma la fotografia deve essere libera (se un domani la legge cade o viene modificata, ci ritroviamo queste immagini da cancellare). Per farti un esempio pratico, è come se accettassimo i disegni degli stemmi comunali con licenze non libere (il disegno intendo, non lo stemma comunale in sé).--Trixt (d) 23:32, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ehm, quindi devo dire all'utente che, dopo aver cancellato le immagini PD per inserire le copyrighted, deve cancellare le copyrighted e re-inserire le PD. Wow... :-| ----{G83}---- 11:12, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scusate se mi intrometto ma se nel tale edificio è vietato il fare fotografie potrei caricare solo le stesse ma cn una definizione diversa (ammesso che nn si voglia farne di nuove "di nascosto";). --Andreabrugiony (scrivimi) 15:56, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ma io non ho capito una cosa: è vietato o no fare fotografie lì? Se è vietato cosa fai, le pubblichi su Wikipedia? Un conto è la legge Urbani per le soprintendenze, un conto è un esplicito divieto del luogo: se è vietato è vietato, non possiamo aggirare il divieto con l'EDP.--Trixt (d) 22:36, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Mostrine ed altro

[modifica wikitesto]

Immagine:Art cav fremost.jpg et similia come vanno prese? Sono ridisegnabili liberamente? Se lo sono, procedo alla cancellazione. In caso contrario, resta comunque da capire se l'autorizzazione dell'esercito è ancora valida o meno (cosa da capire via OTRS). ----{G83}---- 18:41, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

A quanto ne so i gradi militari e le mostrine sono nel pubblico dominio, e ciò che conta è solo la licenza dell'autore del disegno. Questo almeno su Commons. Occorrerebbe sapere come si comporta la legge italiana; se impone un'autorizzazione (tipo stemmi comunali, per intenderci), possono andare sotto EDP, altrimenti no. IMHO sono liberamente riproducibili (dubito che forze dell'ordine o esercito ci denuncino per aver riprodotto un grado o una mostrina) (Avoid copyright paranoia) e occorre solo tener conto del C del disegnatore.--Trixt (d) 00:01, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ok, anche io la pensavo così... Bello il link... ;-) ----{G83}---- 09:20, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]
Un utente le ha licenziate così. Che ne dite? ----{G83}---- 20:32, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Che è sbagliato. {{Fairuse-stemmi}} è per nazioni, regioni, enti ed istituzioni, non per altro. Ho rollbackato, ora avverto l'utente di questa discussione.--Trixt (d) 23:49, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Eccomi qui. Non capisco sinceramente cosa proibisca di assimilare un "fregio" o "mostrina" ad uno "stemma" e perché l'Esercito Italiano non possa essere considerato una "istituzione" o un "ente" (e so quello che dico, visto che ne faccio parte...). Sasadoku (d) 16:23, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
Posto che l'EI sia un'istituzione (a me non sembra, comunque), sarebbe legittimo usare il fair use qui su it.wiki per lo stemma dell'EI, non per qualunque immagine associata all'EI.--Trixt (d) 01:45, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ma servono 'ste miniature?

[modifica wikitesto]

Magari è solo un eccesso di zelo. Ma cosucce come queste servono davvero per illustrare la voce? E/o per la voce Il Signore degli Anelli - Gioco di battaglie strategiche (che, tra l'altro, è enciclopedica?) non basta il logo (la cui autorizzazione peraltro è incompleta, se non assente)? Boh, perplesso... ----{G83}---- 14:14, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non saranno indispensabili, ma mi paiono molto utili: è un gioco di miniature, la foto di una (o più) miniature mi pare ci possa stare. Il logo l'ho segnato come unverified. --Jaqen l'inquisitore 14:41, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
Concordo con Jaqen, ma solo per una, quella con più miniature; quella di Gandalf sul carretto è ridondante e poco utile a far capire di che cosa si stia parlando.--Trixt (d) 23:02, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
quoto Trixt. --Superchilum(scrivimi) 23:04, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

(tutte le immagini presenti nella gallery in fondo alla voce). Sbaglio o si tratta di:

  1. soggetto non riproducibile perchè opera architettonica costruita recentemente sul suolo italiano (perchè in Italia non c'è libertà di panorama).
  2. immagini in sovrabbondanza, perchè secondo la Wikipedia:EDP dovremmo tenere solo una (o comunque pochissime) immagini copyrighted del soggetto.
  3. immagini mancanti di ticket OTRS per confermare l'autorizzazione alla riproduzione da parte di Sampei.

In ogni caso mi pare che solo per il primo problema le immagini dovrebbero essere cancellate. Giusto? Ultima cosa: l'utente mi chiede se non si possono tenere almeno le foto dei particolari architettonici: qui vale o meno la questione della libertà di panorama? Grazie! ----{G83}---- 18:26, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

My 2 cents, ma ammetto di non aver ben capito come stanno le cose per la libertà di panorama. Il copyright che non si può evitare in questo caso è quello dell'architetto, ma non quello del fotografo. Il problema è che il fotografo crea un'opera derivata da un'opera non libera, e quindi di per sè non può rilasciarla con licenza libera. Idee? --Cruccone (msg) 23:24, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
Giusto. Il fotografo infatti ha in pratica prodotto un'opera illegale, come se fosse un disegno di Topolino. Se l'architetto autorizza la riproduzione delle foto però occorre tener conto anche del copyright del fotografo: nel momento in cui l'architetto le autorizza, anche il fotografo ha un suo copyright (non credo che per il solo fatto di essere illegali siano automaticamente ineleggibili per il copyright per sempre).
@Giac: si, sono copyvio. Purtroppo la legge tutela anche gli interni e i particolari architettonici, ma non perché lo dica esplicitamente: proprio perché non li esclude dalla protezione sono da considerare protetti; la legge tutela qualsiasi "opera dell'architettura".--Trixt (d) 23:45, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Aggiornamento Starwars

[modifica wikitesto]

Riprendendo quanto detto sopra, direi che il signor Busch, dopo domanda esplicita, ha detto che le sue immagini si possono caricare free indipendentemente dal fatto che raffigurano personaggi coperti da copyright. Per me possiamo lasciarle (mi sembra una chiara presa di responsabilità, no?). Che ne dite? ----{G83}---- 20:13, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

(cancello il mio precedente intervento, credevo si fosse tentato di averle sotto licenza libera) Rimango sempre un po' scettico, però, se lo dice lui...--Trixt (d) 00:24, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Finiti gli avvisi

[modifica wikitesto]

Ho appena finito di avvisare gli ultimi utenti riportati nell'elenco. Ora abbiamo tempo fino a marzo per procedere alle cancellazioni, ove sia il caso. ----{G83}---- 20:02, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ottimo lavoro, grazie.--Trixt (d) 22:37, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]