Discussioni categoria:Vittime di dittature

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tutti, se ho ben capito la categoria "Vittime di dittature" è una sottocategoria di "Morti assassinati".

Sorge dunque un problema: Patrick Zaki e Nazım Hikmet sono stati inseriti (non da me, o almeno non che io ricordi) fra le vittime di dittatura, nel senso che hanno subito pesantemente la repressione anche con torture fisiche, ma non sono morti durante la detenzione o durante le torture. Quindi rientrano nella sottocategoria "Vittime di dittatura" senza rientrare nella categoria "Morti assassinati". Inoltre nella sottocategoria Vittime della dittatura argentina troviamo Claudio Tamburrini, che è stato anche lui torturato ma è riuscito a scappare, nel 2002 ha scritto un libro e l'enciclopedia non ne riporta la data di morte.

Secondo me bisogna togliere queste tre persone da una sottocategoria della categoria "Morti assassinati", anche perché almeno una delle tre persone è ancora in vita e penso che a nessuno piacerebbe essere categorizzato come morto assassinato.

Il termine "vittima" può significare sia "morto" sia "colui che ha subito un'ingiustizia". Stiamo parlando di ingiustizie che compromettono pesantemente i diritti inviolabili delle persone, perpetrate da un apparato statale in un certo periodo storico, e questo influisce sul valore enciclopedico di alcune di queste voci. Ma secondo me in questo contesto non necessariamente una vittima è una persona ammazzata, dunque io propongo di togliere la sopra-categoria "Vittime di dittature" dalla categoria "Morti assassinati". Oppure si potrebbe togliere la categoria "Vittime di dittature" da Zaki e da Hikmet.

Che ne dite? Forse non ho capito bene come funzionano e a cosa servono le categorie? --FabioVi (msg) 15:29, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]