Discussioni categoria:Giacimenti di idrocarburi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Peccato perché ci sarebbe da ricategorizzare una dozzina di pagine, ma il nome di questa categoria non dovrebbe essere, più correttamente, categoria:Giacimenti di petrolio con la p minuscola? Se siamo d'accordo che sì, mi si dia un fischio: dò volentieri una mano a ricategorizzare le voci presenti. :) --Twice25 (disc.) 14:01, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Refresh #1: sicuri che il nome della categoria non dovrebbe essere con la parola petrolio in minuscolo? --Twice25 (disc.) 13:26, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]
La maiuscola dovrebbe essere solo la prima eccezioni e petrolio non ha senso con la maiuscola. Io la rinominerei. --DaP 13:49, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]
La parola petrolio potrebbe essere messa in minuscolo, e' evidente che la maiuscola e' stata messa per evidenziare che si tratta di giacimenti di petrolio e non di minerali metalliferi o altro. - Tuttavia noto che vi e' gia' inserito il campo di Ourengoï, che costituisce un giacimento di solo gas, e mi aspetto che altri ne seguiranno, per cui, cambiando proporrei di modifcare la categoria come Giacimenti di idrocarburi, in tal caso sara' anche agevole inserirvi i giacimenti di scisti bitumosi et similia. {:-) --Bramfab 14:28, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]
avendo creato io la categoria e le voci, mi permetto di intervenire: per me va bene una rinominazione in Giacimenti di idrocarburi... basta che i cambiamenti sulle singole pagine li fate voi :P. Cmq per quanto riguarda Ourengoï a dire la verità non sapevo in che categoria metterlo, visto che il settore energia in it.wiki è molto meno sviluppato rispetto ad altre wiki.
in francese ci sono i Giacimenti di idrocarburi, in inglese addirittura si divide la produzione di petrolio da quella di gas e successivamente per regione. Visto che molte volte i giacimenti producono sia gas che petrolio, suggerirei di fare prima una categoria Giacimenti di idrocarburi, per poi dividerla per paese tipo Giacimenti di idrocarburi in Russia, ecc. ciao Lusum 14:53, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un'ottima soluzione. Io farei addirittura già subito le sottocategorie per nazione. Sono una dozzina di schede, se non erro. Se non lo fa qualcun altro prima, lo faccio io. Mi piaceva avere un parere prima di procedere in maniera magari non idonea. --Twice25 (disc.) 17:35, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Ho trasferito le voci in sottocategorie di categoria:giacimenti di idrocarburi. Copio e incollo questa discussione da pagina di categoria in cancellazione alla pagina di discussione della nuova categoria. --Twice25 (disc.) 02:32, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La suddivisione dei giacimenti secondo nazioni non sempre ha senso (molti a farla apposta si trovano giusto sulla linea di confine), credo che abbia ancor meno utilita' suddividere i campi del Regno Unito, in inglesi, scozzesi, gallesi e via dicendo. Inoltre il giacimento Brent e' finito nella sottocategoria Scozia, tuttavia si trova nel pieno del mare del nord, zona che e' internazionalmente e legalmente riconosciuta come UK offshore (sotto la diretta giurisdizione di Londra, o meglio del governo di sua maestà), quindi casomai andrebbe creata la categoria offshore UK.--Bramfab 18:26, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Io ho impostato la categoria secondo le indicazioni emerse dalla discussione qui sopra, che spero di avere interpretato nella maniera corretta. La base c'è: sentiti libero di apportare ogni/migliorìa modifica di categorizzazione che ritieni utile. Considera che le categorie sono di gomma: si possono fare e disfare come e quando si vuole, basta essere d'accordo. L'importante è che, se svuotate e sostituite con altre dal titolo diverso, quelle ormai vuote vanno proposte per la cancellazione immediata. --Twice25 (disc.) 01:25, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Spostamenti

[modifica wikitesto]

Salve. Ho appena spostato l'orribile traslitterazione francese Ourengoï a Giacimento di gas naturale di Urengoj. Potete dirmi se il titolo è giusto? Grazie, --Remulazz... azz... azz... 15:50, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

North Sea offshore

[modifica wikitesto]

Le categorie giacimenti UK offshore e Norvegia, potrebbero essere incluse più' coerentemente in una unica categoria "North Sea offshore" o "Mare del Nord Offshore". sia per motivi di coerenza con le province petrolifere, sia per il fatto che alcuni di questi giacimenti si trovano tagliati in due o in tre dalle divisioni confinarie delle acque nazionali (come questo).--Bramfab Discorriamo 12:42, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]