Discussioni categoria:Frazioni di Foligno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Casco dell'Acqua

[modifica wikitesto]

Questa frazione è quella dove si trova il famoso locale ricavato dal mulino? In tal caso, non sarà forse del comune di Trevi? --Cantalamessa 19:00, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

L'elenco non l'ho fatto io, ma è quello ufficiale del comune di Foligno, a meno che non si siano sbagliati loro... Del mulino non ne so niente. --Ediedi 19:04, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Probabilmente una parte è in comune di Foligno e una in comune di Trevi. Puoi controllare l'elenco ufficiale sul sito del comune di Foligno, c'è Casco dell'Acqua. --Ediedi 19:31, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ediedi, forse bisogna rivedere quest'elenco delle frazioni di Foligno. Il documento pdf linkato sopra, in realtà, elenca frazioni e località assieme, senza specificare in quale categoria ricadano le singole voci. Infatti, se guardi qui oppure qui, si vede che molti dei toponimi indicati come frazioni sono solo località o vocaboli. Che ne dici? --Cantalamessa 00:21, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
Per il Comune di Foligno (come anche per altri) le località, il vocaboli, ecc. (una volta esistevano anche i termini di villa e di castello) ricadono tutti nella categoria delle frazioni. Quindi è solo una questine teminologica di tradizione, in realtà sono tutte frazioni. Come anche correttamente scritto in Frazione comunale. --Ediedi 08:11, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
Mi sono riletto tutta la discussione di Frazione comunale ma, sinceramente, i dubbi mi sono rimasti. Se dovessi indicare ogni località del comune dove risiedo, la lista si allungherebbe di parecchio, ma quelle non sarebbero frazioni, però. Non c'hanno nemmeno un cartello di inizio territorio! Inoltre, se tutti ricadessero nella categoria frazioni, per quale motivo sarebbero state differenziate località e frazioni nei due documenti di sopra? --Cantalamessa 10:07, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
Hai ragione, esistono frazioni piccolissime di cui non ci occuperemo mai, ma in alcuni comuni per alcune frazioni, si usa alternativamente anche l'appellativo di località o di vocabolo, esclusivamente per ragioni storiche e di tradizione toponomastica, non ha nulla a che fare con le dimensioni o con l'importanza della frazione. Spesso anche sui cartelli stradali indicatori di località è scritto "... vocabolo di ..." o "... località di ..." (o del comune di ...) --Ediedi 10:36, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

spostare l'elenco

[modifica wikitesto]

L'elenco messo così non è un granchè, forse andrebbe spostato fuori della categoria in una lista apposita tipo: Elenco delle frazioni del comune di Foligno.

--Accurimbono 15:14, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]

L'elenco è solo di supporto alla categoria, per la creazione di nuove voci e raffrontare immediatamente quelle fatte, quelle che mancano e quelle che non vanno fatte. --Ediedi 06:49, 19 ott 2006 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Visto che molti template comunali già esistono, e salvo pochi casi (Oderzo su tutti) o salvo quelli cittadini come quello di Roma (stupendo !) e Milano (e poche altre) si tratta di esperimenti confusionari di utilità quasi nulla (linkano a sezioni di una stessa pagina oppure incasinano il layout in modo pazzesco, oltre a linkare a siti esterni), perché non iniziare a pensare a creare dei template di navigazione per frazioni (qui esistono per Andorra) a suddivisione comunale come succede sulle wiki tedesca e polacca ? Parto a discuterne qui perché l'Umbria la vedo piena di voci su frazioni, e Perugia e Foligno abbondano. Più che fare progetti individuali, a titolo comunale, si potrebbe ipotizzare una forma standard per tutti, sobria, e si iniziano a creare.

Elenco iniziale

[modifica wikitesto]

L'elenco che si trovava in apertura e che è stato cancellato, come già scritto sopra un paio d'anni fa, è un "elenco di servizio" indispensabile a chi si occupa delle numerose frazioni di questo comune, per avere un quadro d'insieme completo ed aggiornato per districarsi tra le frazioni che hanno una voce propria (link blu), quelle che non ce l'hanno ancora, quelle che potrebbero avercela (link rossi) e quelle che non ce l'avranno (neri). Mi riservo quindi di reinserire l'elenco in futuro, credo infatti che sia inutile creare una nuova voce per l'elenco, come qualcuno aveva in passato prospettato, anche se accettabile come soluzione. --Ediedi (msg) 08:35, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]