Discussioni categoria:Composizioni musicali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spostata dall'Auditorium --Piddu 14:05, 1 set 2006 (CEST) Spostata ulteriormente da Discussioni categoria:Opere musicali ^musaz 23:44, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ristrutturiamo l'albero delle categorie

[modifica wikitesto]

Ne ho parlato con Senpai qualche settimana fa, e anche lui concordava con il fatto che il nostro albero delle categorie, circa album e singoli, e assai incasinato. La situazione oggigiorno è:

*Categoria:Musica
** Categoria:Opere musicali
*** Brani musicali
*** Album discografici
**** Album singoli
**** Album live
**** Album per anno
**** Album per artista
**** Album per genere
**** Colonne sonore

Non so se avete mai dato un'occhiata alla categoria album singoli, è semplicemente un casino, ci sono classici della musica con nuove uscite. Non sto mettendo in dubbio l'enciclopedicità delle voci, le votazioni di aprile-maggio sulle cancellazioni di singoli recenti è stata bocciata a larga maggioranza. Tuttavia c'è necessità di riorganizzare meglio l'albero. Dopo una lunga discussione, abbiamo convenuto che la soluzione migliore sia questa:

*Categoria:Musica
 ** Categoria:Opere musicali
  *** Brani musicali
  *** Musica registrata
   **** Singoli discografici
    ***** Singoli per anno
    ***** Singoli per artista
    ***** Singoli per genere
   **** Album discografici
    ***** Album per anno
    ***** Album per artista
    ***** Album per genere
     ****** Album per sottogenere 
   **** Album live
   **** Colonne sonore

Se qualcuno ha obiezioni in merito, altrimenti procediamo con la ristrutturazione a partire da mercoledì prossimo. Ciao --Fεlγx, (miao) 15:06, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

I brani musicali non sono musica registrata...? Poi per il resto ok, se abbiamo deciso di tenere i singoli, teniamoli per bene!--Piddu 17:05, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Diciamo che in quella categoria rientrano tutte le canzoni, anche quelle non necessariamente registrate su un disco. Quei brani registrati su disco rientrano, in linea di massima, sempre nella categoria singoli, non credi? --Fεlγx, (miao) 18:38, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Vorrei chiedere a Felix dove metterebbe il singolo Penny Lane / Strawberry fields forever? Come nota dell'album Sgt. Pepper's Lonely hearts club band? O nelle raccolte degli anni 80? E Whatever, Happy the man, Jumpin'jack flash, Fernando, ecc. Per non parlare degli inediti molto spesso vere perle (i lati B). Neli anni 60-70 il singolo aveva un mercato ben preciso, qualcosa è sopravvissuto ancora oggi... per questo e altro ha diritto di esistere tanto quanto l'album. --Xavier121 18:46, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Non capisco il senso del tuo intervento: quelli che hai citati sono tutti singoli, od erro? --Fεlγx, (miao) 23:19, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Io metterei gli Album live come sottocategoria di Album discografici... e forse anche le Colonne sonore (ma su questo sono ancora dubbioso)... per il resto ok, anche se vorrei chiarimenti sulla differenza Brani musicali/Singoli... la voce del brano parla solo della canzone in questione dal punto di vista "stilistico"/"artistico", mentre la voce del singolo anche commerciale e "tecnico" (con info tipo album)? Superchilum(scrivimi) 10:31, 27 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Si parta dal presupposto che un singolo è un brano musicale inciso su disco: penso che la cosa più intelligente sia fare una voce unica per il brano/singolo e aggiungere come categoria sia quella del singolo che quella brani musicali (per un esempio vedi Dancing Queen o Time after Time). Un'idea potrebbe essere poi di mettere come sottocategoria di Brani musicale la categoria Singoli discografici. --Fεlγx, (miao) 14:56, 27 ago 2006 (CEST)[rispondi]
@Felix:quindi la categoria brani musicali fuori da musica registrata è intesa per cose tipo "o sole mio", canti popolari ecc...? Forse forse io auspicherei addirittura che brani musicali, album e singoli stiano tutti allo stesso livello, mi sembra un po' inutile a questo punto la categoria di distinzione "Musica registrata"; dopotutto, contraddicendo quello che dici tu, i brani registrati su disco non sempre rientrano nella categoria singoli; adesso non so esempi, ma potrebbero benissimo esistere brani registrati su album che meritano pagine a sè e che non sono stati pubblicati come singoli.
  1. @Superchilum: sì, esattamente. Però non per questo ci devono essere due pagine distinte, per commenti "stilistici" e per commenti "tecnici". Saranno due sezioni di un'unica pagina, eventualmente contraddistinte da due template differenti (rispettivamente canzone e singolo)--Piddu 10:05, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Te lo do io un esempio Piddu, Sympathy for the Devil: "i brani registrati su disco non sempre rientrano nella categoria singoli; adesso non so esempi, ma potrebbero benissimo esistere brani registrati su album che meritano pagine a sè e che non sono stati pubblicati come singoli" in tal caso rientrano solo in "Brani musicali" :) --Fεlγx, (miao) 15:19, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Appunto, è quello che dicevo io (PS: ma là quindi ci vuole il template canzone, e non album...). Per questo una sovracategoria musica registrata che esclusa brani musicali mi sembra fuori luogo--Piddu 14:44, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ma scusa Sympathy for the Devil non è incisa sul alcun disco (escluso l'album, ovviamente), perché dovrebbe finire in una sottocategoria di Musica registrata? --Fεlγx, (miao) 14:55, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ma lo dici tu stesso che è presente in Beggars Banquet, che è un album, che È musica registrata! Comunque la mia proposta iniziale era di lasciar perdere la categoria musica registrata, non crearla, e mettere brani musicali, singoli, album, colonne sonore allo stesso livello, come sottocategorie di opere musicali--Piddu 15:05, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Io non riesco più a capire "bene" i termini della contesa... però.
Nel campo che seguo più da vicino (il jazz) esistono molte (forse sono la maggioranza) composizioni che hanno molteplici registrazioni. IMHO questi sono brani - non musica registrata. (e.g 'Round Midnight, So What). Alcuni di questi hanno interpretazioni epocali che sono registrate, ma potrebbero benissime essere discusse all'interno della voce che parla del brano stesso, e interpretazioni non registrate (perchè magari del 1930 ma ricordate nella stampa dell'epoca) che potrebbero essere discussi nello stesso posto. Altri esempi - che è plausibile trattare allo stesso modo - sono, arie d'opera, concerti di musica classica, etc. In sostanza: esiste musica registrata che non è registrata da qualche parte? A me pare di no, quindi la categoria "Musica registrata" conterrebbe solo le sue sottcategorie - e io sarei contrario a inserirci i brani musicali, ancorchè pluriregistrati. Dall'altra parte i brani musicali che hanno avuto un'unica registrazione/interpretazione/esecuzione (che so? "60 minuti di silenzio" di John Cage) potrebbero essere discussi nel solo contesto dell'album/singolo che li contiene, a meno che non siano veri e propri fenomeni epocali (come ad esempio che so? "60 minuti di silenzio" di John Cage :) )--alf · scrivimi 15:19, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo al 1000%--L'uomo in ammollo 15:26, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Cerchiamo di cominciare a tirare le somme di questa discussione: ho già espresso il mio favore di massima per questa ricategorizzazione, che quindi per me si può fare; non capisco però se qualcuno è d'accordo con me nella questione della categoria musica registrata. La mia mi sembrava una proposta per snellire un attimo il discorso (con un orpello "giuridico" riguardo alle canzoni). Se non piace a nessuno, che si vada avanti comunque. Sennò, per favore lo scriva a chiare lettere, perchè anch'io ho un po' perso le fila della questione--Piddu 18:10, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Te la pongo così: la voci su canzoni, che parlano quindi solo ed esclusivamente della canzone come fatto a sé e non in quanto parte di album o perché uscite come singolo, non ha senso che faccia parte di una sottocategoria di "Musica registrata". Meglio, invece, che sia semplicemente in Brani musicali. Okay? :)--Fεlγx, (miao) 19:51, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo me il tuo discorso non regge, però ok, va bene come vuoi tu. Non è questione di vita o di morte ;-) --Piddu 21:36, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Questione Singolo

[modifica wikitesto]

Per Felix (miao). I brani da me citati sono tutti singoli che non hanno mai trovato posto sugli album ufficiali del periodo, ognuno per diverse ragioni, ma la più importante era (soprattutto negli anni 60-70) che il disco singolo godeva di un certo status (si facevano "volutamente" singoli, per John Lennon gli album erano raccolte di singoli). Il template:canzone non sarebbe sufficiente per descriverli, il template:album del tutto fuori luogo (dico questo per commentare una tua osservazione in merito alla votazioni sui singoli... tu dici che non ce li avresti proprio messi, perché si possono considerare album). Continuo a riproporre in questa sede il nuovo assetto della categoria musica: 3 Template: Album, Singoli, Raccolte; distinti da altrettanti colori: grigio, celeste, verde (tecnicamente quando si scrive raccolta, album o singolo, il template assume il colore di riferimento, lo si può costruire con una riga di comando ben specifica). Stessa cosa per la categoria premi: nel caso si conoscano dei riconoscimenti, riempiendo l'apposita voce, comparirà nel Template la riga dei premi che altrimenti resterebbe nascosta. Il Template:canzone sarà un T di approfondimento dedicato alla storia in sé del brano (successi, riconoscimenti, spartiti, cover, analisi testi ecc.) e sarà fatto per i brani ritenuti epocali (si potranno aprire discussioni su questo punto), mentre l'analisi di tutti gli altri brani di quasiasi altro disco si potrà fare nella voce riguardante l'album o il singolo. Sulla questione categoria voto per le sottocategorie perché è una soluzione più naturale per il momento (ma non escludo più in là ulteriori approfondimenti).--Xavier121 11:47, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Forse sono improvvisamente reimbecillito io, ma sinceramente continuo a non capire: la mia proposta congiunta con Senpai prevede la piena categorizzazione dei singoli, per anno, genere e artista. Proprio per sopperire alle mancanze che tu stai sottolineando! Non stiamo parlando di template, anche se ammetto di auspicare per un evitare avvitamenti burocratici: si può BENISSIMO fare un solo template per tutte e tre, usando ad uopo la variabile #if:. Ma non è questo il punto di questo discussione. --Fεlγx, (miao) 14:34, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ma se ci siamo tutti chiariti e siamo tutti d'accordo sull'impostazione "a scelta" di questo template, perchè non lo facciamo ? --Piddu 10:05, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Forse vi sarete chiariti voi, non voglio passare per bastian contrario ma imho è una complicazione perniciosa. --Fεlγx, (miao) 15:19, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Categorizzazione dei singoli: OK per me! non s'era capito? Secondo me un template per i singoli è utile--Piddu 14:44, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]