Vai al contenuto

Discussioni aiuto:Grafici

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento: 13 ore fa, lasciato da ZandDev in merito all'argomento categorie

Chart

[modifica wikitesto]

inizio a scrivere qui alcune considerazioni in chiusura dell'anno dato che ho provveduto a spostare la vecchia pagina di aiuto in Aiuto:Grafici/Vega e iniziato a compilare quella basandomi sulla nuova estensione e la sua (scarsa) documentazione, dopo aver fatto un paio di tentativi in voci quali Gollismo e Canton Ticino. pingo [@ Sannita (WMF)] per conoscenza:

  • come scritto anche nella pagina d'aiuto, uno dei grossi limiti attuali è l'impossibilità di categorizzare sia i dati che i grafici ottenuti
  • al momento non sono implementate alcune opzioni di personalizzazione (esempio colore delle barre) nonostante mi pare di capire che la libreria supporti tale funzionalità
  • nell'anteprima su Commons dei grafici di tipo line o bar l'asse Y viene coperto dalla scala. per fortuna non succede quando il grafico è inserito all'interno di una pagina.
  • quando si prova a creare in modifica un file .tab non è specificata la chiave "license" che è obbligatoria (e impedisce di salvare se non viene correttamente popolata). trascuro il fatto che nella documentazione (su Mediawiki) viene specificato che «every data page must have "license": "CC0-1.0"» quando in realtà altri valori sono ammessi (non sono elencati i valori, ma ci torno al punto seguente)
  • quando si prova a creare in modifica un file .chart, il form di modifica viene riempito con un template da un JSON non valido (oltre ad avere i commenti, che causano un errore "Bad string" in linea 2, c'è una virgola di troppo in linea 26) con commenti errati ("Available types are: line" quando in realtà supporta altri tre diversi tipi di grafici). qui c'è una lista di licenze, con valori validi e commento sul significato, ma avrebbe più senso avercela sui dati invece che sul grafico.
  • legato ai due punti precedenti: i dati hanno una descrizione (multilingua) e un campo "sources" (come fonte dei dati), mentre il grafico ammette solamente "source" che indica la tabella da leggere. i primi due valori sembrano totalmente essere ignorati dal grafico (si veda ad esempio su Datawrapper che indica la fonte e come scaricare i dati, cosa che non avviene per i grafici effettuati con Chart). aggiungo inoltre che i Puntano qui sono inutili anche per stabilire quali grafici usano quali dati.
  • come si vede dagli esempi al momento presenti nella pagina di aiuto, poiché la tabella viene letta interamente, senza nessuna possibilità di indicare colonne o ordine, i dati sono presentati come appaiono (al momento in cui scrivo i dati del 2012 sono prima del 2008 perché ho copiato la tabella così com'era).
  • non sono riuscito a fare un esempio comprensibile di grafico multilinea o ad area, al massimo sono riuscito a produrre il seguente grafo a torta (dati qui) facendo un po' di modifiche all'ordinamento dati (come detto sopra, non è possibile specificare riga/colonna). trovo limitante che si veda solamente la fetta di torta senza né percentuale né (forse più utile) numero assoluto una volta fatto il mouseover sulla fetta (magari è un problema con il mio browser, attendo feedback in merito)

AutovettureMotocicliMotocarriAutocarriAutobusAutovettureMotocicliMotocarriAutocarriAutobus non ho avuto modo di provare l'accessorio Tabular Import/Export, se mi vengono in mente altre cose le aggiungo in questa discussione. --valepert 17:28, 30 dic 2024 (CET)Rispondi

aggiungo precisazione che non si riuscito a scrivere prima perché non ero in grado di riprodurla, ma mi sono accorto che se si iniziano a compilare i "fields" però si lasciano i dati di test (un array composto solamente da 42 e "peace"), quando si prova a fare l'anteprima si ottiene un «Errore irreversibile di tipo "InvalidArgumentException"». è chiaramente un problema che i campi sono molto più dei dati (basta aggiungere altri dati di test per avere un errore più preciso relativo allo schema o ai dati), ma è frustrante si rompa in questo modo. --valepert 14:27, 31 dic 2024 (CET)Rispondi
ulteriore appunto che mi trovo a fare è che nel passaggio tra numeri decimali come scritti su wiki (su Festival di Sanremo ho trovato valori come "58.00" e "60.60") al formato JSON ho ottenuto approssimazioni ("58" e "60.6" negli esempi). segnalo che l'eliminazione degli zeri ha dirette ripercursioni su ciò che vede l'utente interagendo con il grafico. --valepert 13:51, 4 gen 2025 (CET)Rispondi
altro appunto è che al momento non c'è modo di non specificare che un dato sia assente/non disponibile. dove è servito ho messo "0", ho fatto una prova con "null" e il risultato è ottenere "NaN" (sic) nel grafico finale. non so se è una cosa da roadmap (insieme alla possibilità di avere le "stacked bar" che mi pare la libreria supporti, ma al momento le uniche possibilità sono "bar" e "area"). --valepert 20:18, 7 gen 2025 (CET)Rispondi

[ Rientro] segnalo a [@ Sannita (WMF)] possibili problemi con il sizing (già accennati qui) dei grafici, in particolare nelle voci Malkerns (dove il grafico prende un sacco di spazio, mentre sarebbe utile si fermasse alla larghezza del sinottico) o nelle voci come Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva) e The Mandalorian dove ho provato ad inserire il template all'interno di {{Approfondimento}} per bloccare la larghezza a 350px ma credo di aver rotto l'interattività del grafico (ma almeno non occupa l'intera larghezza della pagina). --valepert 00:02, 10 gen 2025 (CET)Rispondi

[@ Sannita (WMF)] penso sia cambiato qualcosa nella gestione dei grafici negli ultimi giorni perché nel grafico Data:Tăriceanu I Inflation Percent change.Line.chart creato l'altro giorno adesso vedo il minimo e massimo dell'asse X rispettivamente a 0 e 2500, mentre quando ho creato il minimo e il massimo erano rispettivamente i valori minimi e massimi della colonna "anno" dei dati. vedo che il comportamento è variato solo su questo grafico, mentre altri (sia a linee che a barre) hanno mantenuto i corretti valori di minimo e massimo dell'asse. --valepert 00:12, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
stesso problema con Data:Squadre Terza Divisione.Line.chart. --valepert 13:38, 17 gen 2025 (CET) ps. saltati anche uno e due. --valepert 13:42, 17 gen 2025 (CET)Rispondi

bugs

[modifica wikitesto]

apro un nuovo thread raccogliendo le cose che ho notato (e pingando [@ Sannita (WMF)]):

Aggiornamenti dal team di Charts

[modifica wikitesto]

Salve! Ho degli aggiornamenti sull'estensione e sul lavoro che il team di sviluppo sta portando avanti.

Prima di tutto, il team sta lavorando a un problema sorto sull'arrotondamento delle cifre (T383109). Questo sarà previsto per lo sprint corrente, stanno cercando di definire una soluzione al problema.

Inoltre, il team sta già lavorando a rendere categorizzabile il ns Data su Commons (T242596) e sulla visualizzazione di chart globali (T383591) e sull'utilizzo di dati tabulari (T371300). Questi cambiamenti dovrebbero avvenire già nelle prossime settimane.

C'è anche l'idea di lavorare sui filtri per colonna (T373354) e sulla customizzazione dei colori nei prossimi due-tre mesi, ma non possiamo ancora assicurare nulla sui tempi.

Grazie per la vostra pazienza nel testare l'estensione, continuate a segnalarci bug e richieste su Phabricator, abbiamo bisogno delle vostre segnalazioni per migliorare Charts! --Sannita (WMF) (msg) 17:06, 30 gen 2025 (CET)Rispondi

grazie per l'aggiornamento [@ Sannita (WMF)]. spero che i cambiamenti introdotti nelle prossime settimane vengano adeguatamente documentati nelle apposite pagine (in primis quella sull'estensione).
segnalo che al momento la presenza di due bug sui line chart (uno dei quali è T384341, mentre quello dei range probabilmente non è tracciato separatamente ma penso possa essere correlato) mi ha costretto ad utilizzare come alternativa bar chart o area chart, quest'ultimo dove non si verifica né il problema dei null, né quello del range.
il fatto che riescano a gestire la categorizzazione e l'uso dei grafici (e dei dati) sicuramente aiuta a tenere traccia del fatto che al momento il vecchio grafico non sia stato sostituito con quello che il contributore originale aveva esattamente in mente, ma è facile ritrovarlo se le varie pagine sono collegate e sostituirlo nuovamente una volta risolti i problemi di visualizzazione. --valepert 18:08, 30 gen 2025 (CET)Rispondi

categorie

[modifica wikitesto]

ho aggiornato il testo della pagina d'aiuto aggiungendo due righe sulla categorizzazione. dai miei esperimenti su Commons è possibile aggiungere una categoria sia ai dati che ai grafici, per ora mi sono limitato ad inserirne almeno una in tutte le tabelle che alimentano un grafico presente su it.wiki (se me ne è sfuggita qualcuno, potete segnalarmelo :) ). il motivo secondo cui ha forse più senso categorizzare i primi che i secondi è il fatto che da una singola tabella possono essere generati diverse tipologie di grafici (anche se al momento il Puntano qui o equivalente non permette di metterli direttamente in relazione), oltre al fatto che categorizzare un chart inserisce una semplice riga all'interno della categoria (esattamente come i dati).

chiedo quindi a [@ Sannita (WMF)] se è nella roadmap qualcosa per generare una anteprima statica del grafico in modo che possa generare una thumbnail se categorizzato (o inserito in una pagina dell'enciclopedia con sintassi tipo [[Data:Nome del grafico.chart]] (o [[File:Nome del grafico.chart]]). --valepert 08:26, 17 feb 2025 (CET)Rispondi

@Valepert che io sappia non ancora, ma è una feature che possiamo sicuramente chiedere al team di sviluppo. Vuoi aprire un bug su Phabricator o lo apro io? (Nel caso lo faccia tu, linkamelo qua) --Sannita (WMF) (msg) 17:53, 17 feb 2025 (CET)Rispondi
probabilmente non aveva senso chiederlo prima, quindi non so se sia stata messa in una ideale checklist, ma essendo possibile categorizzare su Commons sarebbe secondo me utile avere un modo per vedere una specie di anteprima del grafico (sempre che le librerie utilizzate lo permettano). secondo me vale la pena aprire il bug anche solo per tracciare la richiesta. --valepert 18:14, 17 feb 2025 (CET)Rispondi
[@ Valepert, Sannita] La possibilità di ridurre la dimensione, le scale che partono da zero e non personalizzabili, gli anni che diventano 2K, i dati completamente approssimati, l'impossibilità di scegliere le serie di dati da graficare e le torte senza popup con i dati fanno mantenere l'estensione ancora inutilizzabile per il pubblico ampio.
Con tutte queste cose da sistemare distrarre il team di sviluppo con una cosa che non sembra semplicissima, per quanto possa essere utile, è un'optional e come tale attualmente se ne può fare a meno, sperando che il team si concentri attivamente sui problemi importanti, che impattano maggiormente nell'uso pratico dei grafici.
Essendo l'estensione praticamente ancora in versione alpha (e che quindi richiede ancora parecchio test e sviluppo) il piano di deployment per aprile (manco compilato) con l'attuale andamento dello sviluppo mi fa propendere al pensiero che sia alquanto implausibile, però la speranza non è tutta perduta. I nuovi grafici, per quanto solo quattro, sono belli e interattivi. L'estensione promette bene. Daje! — $ZandDev ↩ 13:02, 20 feb 2025 (CET)Rispondi
Sembra che le versioni su Commons e su it.wiki siano diverse. Il problema degli anni 2K e dell'approssimazione eccessiva delle scale degli assi sembra essere stato mitigato. Bene — $ZandDev ↩ 14:00, 20 feb 2025 (CET)Rispondi
probabilmente al momento essendo disponibile solo su alcune wiki il suo sviluppo è ancora agli stadi iniziali, ma mi sembra ci sia già qualche miglioramento (vedi l'introduzione delle categorie). a tal proposito [@ ZandDev] non mi è chiarissimo perché hai categorizzato i grafici che hai realizzato su commons quando sia sopra (che nella pagina d'aiuto) indicavo come più logico categorizzare i dati in modo che si possano facilmente modificare in caso di errori (sperando che evolutive future permettano di ottenere un link diretto dal grafico alla sua pagina su Commons, oltre che ai relativi dati, come avviene con gli altri file ospitati su quel progetto). --valepert 13:28, 22 feb 2025 (CET)Rispondi
[@ Valepert] Credo che avessi provato ad inserirle tramite HotCat, poi le ho inserite nell'altra tabella e mi sono dimenticato. Comunque avevo categorizzato sia i grafici che le rispettive tabelle. Comunque che ne dici se importiamo il modulo che consente di transcludere le tabelle nelle wiki? Su commons per esempio la transclusione di dati tabulari genera una tabella wikitable. — $ZandDev ↩ 16:02, 22 feb 2025 (CET)Rispondi