Discussioni Wikipedia:Raduni/15º anniversario di Wikipedia/Palermo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Venerdì 15 gennaio 2016.

Possibili attività

[modifica wikitesto]

Indico di seguito alcune attività che potremmo svolgere durante l'incontro.
Esprimete pure il vostro parere sulla vostra attività preferita o aggiungete altre proposte:

  • Giro turistico per la città (possibili attrazioni da visitare: la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina, il Teatro Politeama, il Teatro Massimo, il Palazzo della Cuba)
  • Visita alla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana o altri centri culturali
  • Cena in una pizzeria di Palermo
  • Aperitivo (o apericena)
  • Degustazione prodotti tipici della zona (arancine, cannoli, pani 'ca meusa, ecc.)
  • Presentazione su Wikipedia e come funziona (introduzione per chi non hai mai contribuito e approfondimenti per chi ha già dimestichezza)
  • Chi vuole, a turno racconta la propria esperienza su Wikipedia e i propri progetti per il futuro
  • Taglio della wikitorta e brindisi per festeggiare i 15 anni di Wikipedia
  • Editathon (incontro per scrivere assieme voci di Wikipedia)

--Daniele Pugliesi (msg) 09:19, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]

  • Come accennato privatamente a Daniele Pugliesi, c'è una disponibilità dell'Università degli Studi di Palermo a ospitare un incontro tra Wikipediani e docenti e collaboratori scientifici dell'Ateneo in vista di una più stretta collaborazione. La sede potrebbe essere la ex Facoltà di Ingegneria, oggi Scuola Politecnica, in viale delle Scienze (Parco d'Orleans), che ha ampi parcheggi ed è facilmente raggiungibile con auto privata (ingresso da via Ernesto Basile), autobus urbani (AMAT), servizio ferroviario metropolitano (stazione di Palazzo Reale-Orleans). L'incontro dovrebbe svolgersi nella mattinata. In zona vi sono molti locali dove mangiare, anche di ottimo livello e a prezzi modici. Ricordo che il sabato la Biblioteca centrale della Regione siciliana è chiusa al pubblico. Integrerò con le altre notizie appena possibile. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 19:32, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • A proposito del giro turistico da organizzare, se la sede dovesse essere la città universitaria ricordo che da essa si può arrivare a piedi in pochi minuti a quasi tutti i punti d'interesse segnalati (in particolare la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina e la Biblioteca centrale della Regione siciliana). --Alessandro Crisafulli (msg) 18:14, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]

In quale orario sareste maggiormente disponibili a partecipare (mattina, pomeriggio, sera o tutto il giorno)? --Daniele Pugliesi (msg) 18:02, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]

Materiali scartati

[modifica wikitesto]

Ho scartato i seguenti materiali informativi per i seguenti motivi:

  • esteticamente, mi piacciono di più le altre versioni della locandina
  • al posto dei volantini si può distribuire direttamente il programma, più dettagliato

Che ne pensate? --Daniele Pugliesi (msg) 14:08, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Caro Daniele, concordo. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:29, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Incidentalmente: stime prudenti e non solo mie, basate su vari elementi, fanno ascendere il numero dei partecipanti a una cinquantina. Speriamo d'esser smentiti. --Alessandro Crisafulli (msg) 17:36, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Dal Personale della Presidenza della Scuola Politecnica ho avuto la conferma che la tariffa per l'uso della Sala del Consiglio della Scuola è di 1500 €. Ḕ uopo accontentarsi della sala del Consiglio del mio Dipartimento, che potremo avere gratuitamente se, come spero, lunedì prossimo il direttore prof. Goffredo La Loggia firmerà l'autorizzazione. --Alessandro Crisafulli (msg) 17:36, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Grazie per l'aggiornamento. Speriamo che l'autorizzazione arrivi e in tempo. --Daniele Pugliesi (msg) 19:15, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
Torno adesso dal colloquio col direttore del mio Dipartimento universitario, prof. dr. ing. Goffredo La Loggia [1], che ha aderito ufficialmente alla manifestazione.
Il prof. La Loggia, su mia proposta, autorizza l'uso della biblioteca dove io lavoro, che Daniele Pugliesi già conosce, la quale offre il collegamento a Internet fisso e via wi-fi. Noi utilizzeremo quello fisso per maggiori garanzie. Il collega tecnico di rete e gli altri metteranno a disposizione proiettore e schermo. La biblioteca ha circa ottanta posti a sedere.
Il professor La Loggia darà il saluto ufficiale, a nome del Dipartimento, alle ore 14.00, e desidera la massima puntualità.
Daniele Pugliesi è pregato di contattarmi per i particolari organizzativi.
Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:43, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]

Complimenti per la sede e la partecipazione! Penso che sia l'evento pubblico meridionale/isolano meglio riuscito di Wikimedia Italia in parecchi anni (ne riusciamo a fare cosí pochi...). Nemo 08:57, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]

Grazie, Nemo :) È tutto merito di Alessandro Crisafulli, che già da tempo svolge un fondamentale ruolo di collegamento tra Wikipedia, l'Associazione italiana biblioteche, l'Università degli Studi di Palermo e il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani. Si spera che grazie a questo incontro le collaborazioni tra queste entità di eccellenza diventino sempre più importanti. --Daniele Pugliesi (msg) 10:55, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]

Promozione evento su Facebook

[modifica wikitesto]

Per chi volesse pubblicizzare l'evento, è stata creata una pagina su Facebook dove potere dare la disponibilità a partecipare: https://www.facebook.com/events/553577038138072/ --Daniele Pugliesi (msg) 16:07, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]

Wikipedia: un'enciclopedia specialistica o comprensibile da tutti?

[modifica wikitesto]

Dò uno spunto di discussione per Wikipedia 15: fare di Wikipedia un'enciclopedia specialistica, con termini tecnici (eventualmente con relativa spiegazione), o comprensibile da tutti? --93.34.228.189 (msg) 09:37, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]

Grazie: già previsto nella scalette delle comunicazioni di Daniele Pugliesi e mia. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:34, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]