Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Civvì

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Debbo precisare qui, perché qui gratuitamente chiamato in causa, e lo debbo pur conscio e dolente di "sporcare" la votazione con un commento che non so tenermi ad una motivazione di voto che non so accettare solo per tale, che io non ho alcuna intenzione di farmi da parte come utente, poiché considero di avere ancora il diritto di editare fintantoché questo possa essere ritenuto utile e non sgradito. Non desidero imporre, mai l'ho fatto, la mia contribuzione, ma non accetto nemmeno che sia schifata con motivazioni del genere. Quanto all'adminship, io non faccio testo come non lo faccio per alcuna altra questione, quindi non gradisco l'attribuzione di intenzioni che non sono mie o accostamenti "generazionali" che mentalmente per la parte mia non mi riguardano. Continuo a permettermi di suggerire di evitare riferimenti classisti, poiché qui non sono previste "classi", e di guardare ai fatti, nel bene e nel male, sempre di volta in volta con specifica attenzione a ciò di cui si parla. Gli utenti di cui stiamo parlando hanno il diritto di essere guardati per ciò che sono e non per altro. Invitare altri utenti - e non me, sia ben chiaro, ma altri utenti, utenti meritori cui il Progetto deve tantissimo - a farsi da parte senza una ragione non fondata sulla qualità della loro contribuzione è assolutamente inaccettabile e non giustificatamente provocatorio. Quanto ai cavalli, di equini ce ne sono anche altri... --g 03:04, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    • La mia riflessione era - ed è - contestualizzata all'interno della pagina di votazione. Se risulta inappropriata o non pertinente, o comunque considerabile offensiva o, in ogni caso, capace di offendere sensibilità, sono pronto a ritirarla (nella forma, se non nel senso che, riflettendo il mio pensiero, è - per coerenza - quello enunciato) e a scusarmene con la comunità e con utenti direttamente o indirettamente evocati. Riconosco che accenni espliciti e palesi ad alcune utenze sia stata da parte mia una mossa particolarmente poco felice. --Twice25 (disc.) 08:22, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
      • Scuse accettate e apprezzate, e per quanto mi riguarda incidente chiuso.
        Anch'io debbo scusarmi per la mia risposta d'impeto, avrei dovuto contare fino a 100 e dormirci sopra, ma non l'ho fatto.
        Credo perciò che in franchezza debba spiegare cosa mi ha fatto trascendere. Soprattutto mi aveva punto che dopo una costante attività a tutela dei problematici contro il rischio di accanimenti (ruolo che, sinché nella misura, ci è pure necessario a salvaguardia dell'equilibrio di sistema), un invito a farsi da parte fosse rivolto, per me sorprendentemente, a utenti che secondo me invece non ringraziamo abbastanza: mi chiedevo se, come principio estremizzato, intendessimo tenerci i vandali e mandar via contributori validi. Tanto più che la nota riguardava non solo l'adminship ma anche l'aspetto editoriale, che è e resta quello principale. Non solo non admin, ma addirittura nemmeno utenti? Questo nell'estremizzazione di ieri sera; di mattina sono sinceramente convinto che non fosse questo lo spirito dell'intervento, ma che vi potessero essere sfumature non ben visibili alla prima lettura e che possano raccordare aspetti in apparenza fra loro lontani dell'interpretazione del Progetto. Mi ha colpito, poi, che si parli ancora di "vecchia guardia" quando il caso Caniatti (al cui doloroso rammendo abbiamo partecipato insieme) ci ha una volta di più dimostrato che si deve sempre guardare ai soli contributi e non a "classi" di utenti, alle singole storie editoriali e non a tempistiche di iscrizione. Provo sinceramente profondo imbarazzo per il caso Caniatti, e non credo di essere il solo a provarlo: è stata l'effrazione più significativa ad un senso di genuinità dei "tempi pionieri", e se già poco significava prima il riferimento ad una "vecchia guardia", ancor meno significa oggi dopo questo amaro riscontro, anzi ogni richiamo pare solo rigirarci il coltello nella ferita. Mi aveva infine punto che la mia scelta di farmi da parte, molto tempo fa, fosse sintetizzata in equivoci "ritorni" dei quali avevo creduto di aver già reso spiegazione. "g" soprattutto non docet nulla ad alcuno, quando capita dice solo la sua in quanto senta di doverla dire e solo in quanto gli sia consentito; e se avesse voluto dirla diversamente avrebbe fatto altre scelte che non ha però fatto. Stamane avrei potuto brevemente linkare quanto necessario, ieri sera non l'ho fatto e mi scuso perciò, se potrò esser scusato, della mia intemperanza.
        Chiedo scusa anche a Civvi per aver introdotto questioni personali a digressione nella votazione che la riguarda. --g 12:14, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
        • Con me non ti devi assolutamente scusare, Gianfranco, perché a sbagliare - in questo frangente - sono stato solo io, che ho teso a introdurre una riflessione che non può evidentemente essere evasa in tre righe in un luogo dove poteva rivelarsi off topic (la pagina di votazione per Civvì admin). Inutile che ti ricordi che tu campeggi tuttora, come punto di riferimento, nella mia userpage (il che qualcosa dovrà pur significare). Adesso cerco di complicarmi la vita, aggiungendo due righe al discorso di tre che mi ha procurato una non buona figura e la patente di ... somaro: quello che la mia mente contorta andava, fra sé e sé, prefigurando (un sé e sé che poi si è espanso alla pagina scritta) era la possibilità che esistesse una Wikipedia rinnovata ciclicamente nei ranghi dei contributori (ed evidentemente, anche degli admin): una Wikipedia - nei contenuti - rinnovata assieme alla pelle nuova di chi vi collabora. Una wp nuova, rinnovata, appunto. Ma è ovvio che, se qualcuno, sente che ha ancora qualcosa da dare ... (le ore che - ad ora - trascorro su wp - ammirandola, amandola - credo siano testimoni del fatto che la wikidipendenza è dura a morire e per essa, ad esempio, io sarei pronto a dare tre dita della mia mano destra, barattandole soltanto con molte chiacchiere ed alcun distintivo. (sono riuscito a complicarmi la vita?) --Twice25 (disc.) 12:30, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Twice - lo sai perfettamente, vero? - non mi riferivo ad alcuna persona in particolare. Le chiacchiere tue, ad esempio, sono assai meno logorroiche delle mie. Quanto alla mancanza di distintivo è una realtà che ben conosco, praticandola anch'io con convinzione. Ma non è qui il posto per parlarne. --Cloj 13:16, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Essendo planato su wikipedia 3 grassi mesi prima di Civvi mi sento autorizzato ad auto-definirmi vecchia guardia ;-) e mi chiedo: che vantaggio avrebbe wikipedia se tutti gli utenti (admin e non) decidessero di farsi da parte? Non sono e non sono mai stato fra gli utenti più attivi ma fatico a capire a chi possa far danno quel poco di esperienza che ho racimolato in questi anni. Al contrario mi sembra che chi ha memoria storica diretta di come e perché si è arrivati a stabilire certe policy (per intendersi: quando sono entrato non c'erano i sondaggi, non c'era la vetrina e non c'erano neppure i 5 pilastri) possa in taluni casi avere una visione più d'insieme delle dinamiche interne di wikipedia. Dato poi che né gli utenti né gli admin sono a numero chiuso ben vengano i giovani :-) --J B 09:42, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ragazzi! Ma che sono questi strologamenti? Se una persona ci piace la votiamo, altrimenti facciamo il contrario. Capisco anche chi si astiene (specie se chi lo fa ricorre alla consueta cortesia, come Twice). I motivi per cui qualcuno si fa da parte sono i più vari ed attengono talora alla propria sfera intima. Anch'io mi sono rammaricato delle dimissioni di Civvì (che è persona tra le più stimabili di Wiki, sotto vari profili) ma posso intuire i vari perché senza aspettare che l'interessata me li esponga. Stanchezza, delusione, irritazione, ecc. ecc, sono validissimi motivi per rifiatare. Nessuno, oltretutto, dovrebbe restare a vita in una funzione d'un certo rilievo e di notevole responsabilità. Sempre stressante, immagino.
Ora Civvì - perché riposata, rinfrancata, con un processo di digestione delle "aggressioni" patite da alcuni utenti, più o meno in grado di ferirci, ormai metabolizzato, o per altri motivi ancora che non devono interessarmi - torna disponibile. Ci piace? Votiamola. Non ci piace, non votiamola. Vorremmo capire meglio che tipo sia? Ma il suo passato non parla chiaro? Civvì si espone ancora a un nuovo giudizio sulle sue capacità di operare al meglio per il nostro Progetto. Ha le sue credenziali spiattellate davanti ai nostri occhi e si espone con rinnovata lena al duro (almeno per me) compito dell'Amministratore. Cosa dovremmo ancora volere? Votiamo sì oppure no. Il resto rischia di essere "chiacchiere e distintivo". --Cloj 10:37, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

straquoto Cloj. E continuo a fare la vox clamantis in deserto, ricordando che il sysop dovrebbe soltanto essere un contributore di fiducia, e quindi non c'entra un tubo il "ricambio". Dal mio punto di vista, Civvì si è incazzata (non entro in merito se a ragione o torto, dal punto di vista dell'enciclopedia non conta un tubo), si è fatta tre mesi senza tastini, e se vuole chiedere la fiducia della comunità ne ha pieno diritto, esattamente come Francesco Vin ha pieno diritto di presentarsi ogni tre mesi e quindici giorni. Tutti hanno il diritto di non essere d'accordo, e allora basta che votino contro. -- .mau. ✉ 13:42, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Consentite una piccola incursione da un nuovo utente. A leggere questi interventi che parlano di "vecchia guardia", rinnovamento ecc. sembra che si stia lavorando qui da qualcosa di simile ad una vita. Se il calendario non mi inganna invece it.wiki ha aperto più o meno da quattro anni. Vi esorto a rimandare questi discorsi a fra qualche decade quando, augurandoci di essere tutti ancora qui con voglia di contribuire, potranno effettivamente avere una fondata motivazione. Per il momento mi sembrano a dir poco prematuri.--Cotton Segnali di fumo 13:49, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  • Parlo per me, ovviamente, in quanto sono abituato a prendermi le mie, di responsabilità... Una parte del discorso di Tullio probabilmente è un pochino esagerato per il semplice motivo che non c'è stato mai nessun protezionismo relativo allo status di sysop, né tanto meno una graduatoria basata su pretese anzianità di ruolo. Viceversa, osservo molta disponibilità e una consapevolezza largamente diffusa che parte integrante del _servizio_ sia quello di contribuire, ciascuno secondo le proprie attitudini e possibilità, a far crescere anche numericamente gli admin disponibili. --M/ 14:38, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io rimiro codesto drappello di utenti che si vezzeggia del titolo di vecchia guardia. Mi vedo g eretto avanti a tutti col vessillo in alto che sventola nell'aere terso, che sentenzia novello Cambronne: La Garde meurt mais ne se rend pas. Merde! . E proprio come quella storica e indomita (almeno nello spirito) vecchia guardia composta dei sopravvissuti della campagna di Russia del 1812 e dei ragazzi arruolati subito dopo, io me la figuro tutt'altro che vecchia... Forse consunta nell'animo e nello spirto, come dopo 3 anni di campagne napoleoniche varie, dopo altrettanti mesi di lotte senza quartiere al vandalo di turno...
Mi chiedo se davvero la vecchia guardia deve cedere il passo alle nuove reclute, come Twice adombra.
Deve?
A chi guarderanno i pavidi e smarriti neo-wikipediani quando infurierà la battaglia? In mezzo alle ambascie, verso chi volgeranno lo sguardo in cerca di un supporto, una guida, un consiglio?  ELBorgo (sms) 20:06, 21 mag 2007 (CET)[rispondi]
Verso i fulgidi orizzonti dell'avvenire, per il meritato guiderdone. --Cloj 21:01, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Remunerazione? Vado subito a timbrare il cartellino! Credo si capisse che stavo un po' bonariamente celiando...  ELBorgo (sms) 21:56, 21 mag 2007 (CET)[rispondi]
Visto che sono stato tirato in mezzo, dico la mia. Vecchia guardia, farsi da parte etc.... tra i "grandi utenti" che possono essere considerati pilastri di it.wiki, alcuni sono utenti della prima ora, altri sono su wiki da molto meno tempo. Alcuni utenti che sembravano grandi pilastri indispensabili anche solo un anno fa, ora hanno assunto un ruolo secondario, qualcuno è passato da utente stimatissimo a utente il cui nome suscita brividi anche solo a nominarlo. Non vedo la necessità di questo invito a farsi da parte, ci sono utenti wikipedianamente giovani che sono emersi in fretta, e che oggi sono un punto di riferimento importante. Tutti siamo necessari e nessuno è indispensabile. Cruccone (msg) 22:35, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]