Discussione:Zio Paperone e il deposito piramidale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 17 giugno 2012 la voce Zio Paperone e il deposito piramidale è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 12 a 11.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

[@ Idraulico liquido] Questa e' un po' pericolosa. Proposi a suo tempo la cancellazione della voce (link sopra), credendo di ottenere un consenso abbastanza palese. Ma cosi' stranamente non e' stato, i favorevoli al mantenimento avevano portato a supporto le ristampe straniere, sufficienti a fargli vincere la "causa". Rimango sempre della stessa opinione espressa in cancellazione, ma una riproposizione potrebbe dare lo stesso esatto risultato, quindi farei molta attenzione e cercherei un consenso prima. --Mlvtrglvn (msg) 14:21, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Mlvtrglvn Esprimere un dubbio in questo caso penso sia lecito. Se consideriamo le ristampe come criterio, allora avremmo che buona parte delle storie prodotte in Italia sono enciclopediche ma questo è indipendente dalla qualità della storia in se a causa della politica - non solo italiana - di pubblicare a getto continuo volumi antologici come i Grandi Classici Disney. Di conseguenza abbiamo storie che, a parte essere state stampate in varie edizione anche all'estero, non hanno nulla di quello che in genere si ci aspetta da una storia a fumetti enciclopedica (recensioni, remake, citazioni in altre storie). Le storie della disney, per questo fenomeno, non possono imho essere considerate enciclopediche solo per il fatto di essere state stampate all'estero. --Idraulico (msg) 14:30, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]