Discussione:Worldbuilding

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Worldbuilding

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Merop8 (msg)
Worldbuilding
Titolo voceWorldbuilding
ArgomentoIl worldbuilding è il processo tramite il quale vengono creati mondi di fantasia; viene sfruttato in vari contesti, ad esempio per creare le ambientazioni di giochi di ruolo o nella letteratura fantastica.
Fonti
  • Jeff Prucher (a cura di), Brave new words: the Oxford dictionary of science fiction, Oxford University Press, 2007, ISBN 9780195305678.
  • Mark J.P. Wolf (a cura di), Exploring Imaginary Worlds: Essays on Media, Structure, and Subcreation, Routledge, 2020, ISBN 978-0367558475.
  • Historical Dictionary of Science Fiction, su sfdictionary.com.
  • Arthur Stanley Eddington, Spazio, tempo e gravitazione: la teoria della relatività generale, Bollati Boringhieri, 1997, ISBN 9788833902876.
  • Richard A. Lupoff, Edgar Rice Burroughs Master of Adventure, Bison Books, 2005, ISBN 978-0803280304.
  • Verlyn Flieger e Douglas A. Anderson, Tolkien: On Fairy-Stories, HarperCollins, 2014, ISBN 978-0007582914.
  • Mark J. P. Wolf, Building Imaginary Worlds: The Theory and History of Subcreation, Routledge, 2014, ISBN 978-0415631198.
Firma--Merop8 (msg) 16:23, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Merop8/Sandbox
Discussione

L'argomento è sicuramente enciclopedico (anche se complesso da sintetizzare) e le fonti indicate sono adeguate: va quindi senz'altro bene. --Mirko Tavosanis (msg) 18:06, 2 set 2022 (CEST) --Merop8 (msg) 16:01, 3 set 2022 (CEST)[rispondi]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 10:23, 4 set 2022 (CEST)[rispondi]