Discussione:Tomb Raider (serie)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cronologie

[modifica wikitesto]

Non è un po' inutile inserire tutti i livellidi gioco in questa voce, giacché sono tutti presenti in quelle relative a ciascun videogioco? -–- Tano-kunタノくん 14:09, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo --Bultro (m) 17:26, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Eventuale errore nella cronologia delle avventure di Lara

[modifica wikitesto]

Salve, sulla cronologia videoludica canonica di Tomb Raider (serie) ho notato questa voce: 1989 spedizione in Giappone, verso il Triangolo del Drago (Tomb Raider, 2013). Volevo sapere il motivo di questa data, in quanto il gioco è ambientato nell'anno 2012. Grazie.

Articoli online vanno nella sezione "fonti/bibliografia" o "collegamenti esterni"?

[modifica wikitesto]

I seguenti articoli pubblicati online, firmati da autori come se si trattasse di articoli su riviste (online o cartacee che fossero), e usati nella voce come fonti, vanno nella sezione "fonti/bibliografia" oppure nella sezione "collegamenti esterni"?

--37.163.216.181 (msg) 14:56, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ 37.163.216.181] Ciao! Vado per punti.
  • Non esiste una sezione chiamata «Fonti». Vedi WP:MDS#Sezioni finali per l'elenco delle cinque sezioni finali ammesse.
  • I siti esterni in genere vanno nella sezione «Collegamenti esterni», che però non deve diventare una rassegna stampa; cfr. aiuto:collegamenti esterni.
  • Se si tratta di un riferimento puntuale una tantum meglio utilizzare la fonte come citazione in una nota. I collegamenti esterni di solito sono siti ufficiali oppure molto autorevoli. Personalmente non metterei articoli di notizie o recensioni di siti come GameCompass e FinalRound nei «Collegamneti esterni».
  • Per questo genere di chiarimenti il luogo migliore per postare la domanda è WP:SI; l'apertura al WP:BAR è invece opportuna solo se si vuole discutere di una questione relativa a molte pagine (qui si sta discutendo di una singola pagina).
Un saluto, —super nablaZzz 16:21, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Okay. Al momento ho creato una sezione anomala "fonti" ripartita in "bibliografia" e "sitografia". Essendo GameCompass e FinalRound comunque una sorta di riviste/collezioni di articoli di settore solo online e non cartacee, le si potrebbe comunque includere nella "bibliografia". Non si tratta di citazioni una tantum, in particolare Ribuffo l'ho usato abbondantemente con riferimenti precisi anche al numero della pagina in cui è contenuta l'informazione, quindi sarebbe scomodo inserire la fonte direttamente in nota. --78.208.234.156 (msg) 16:55, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Bultro: Anche @Super nabla concorda che quelle fonti non vadano nei collegamenti esterni. --78.208.234.156 (msg) 01:25, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Super Nabla parlava di inserirli nelle note. E ti ha già detto anche chiaramente che non esiste la sezione "fonti". wp:Collegamenti esterni#Approvati e consigliati parla proprio di "Fonti utilizzate", se ci fossero ancora dubbi.
Andare avanti invece che impuntarsi sulle minkiate? Tomb Raider direi che è in salute, ci sono tante altre voci da migliorare che di fonti non hanno neanche l'ombra --Bultro (m) 01:39, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Okay, anche in wp:Uso delle fonti#Come indicare le fonti leggo che le fonti possono essere messe anche nei "collegamenti esterni". Semplicemente mi sembrava confusivo avere fonti in due sezioni diverse. --78.208.234.156 (msg) 02:48, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
IP, cortesemente, non inventare titoli di sezioni non standard. "Sitografia" su it.wiki non si usa e, come "Fonti", non esiste come paragrafo standard. Se una fonte (libro, articolo, rivista) ha una sua versione digitale, basta usare il parametro "url" nel template di citazione.--SuperSpritzl'adminalcolico 09:36, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Il parametro "url" nel template di citazione già lo usavo, ma è ovvio che le fonti vadano messe in una lista a piè di pagina. La questione qui era dove mettere articoli pubblicati online che non rientrano nella categoria libri, né saggi accademici, né articoli di rivista. --78.211.40.44 (msg) 14:27, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Basta inserirli nelle note. ----Friniate 15:52, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]