Discussione:Tipi di chitarra elettrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Distorsione nelle chitarre Archtop

[modifica wikitesto]

Non mi trovo "d'accordo" (scusando il gioco di parole) con l'affermazione sulla "impossibilità" di distorsione delle Archtop. La distorsione come qualsiasi altro effetto, è applicabile a qualsiasi chitarra elettrica, di qualsiasi architettura e manifattura, senza differenza di materiali, forme e modelli. La distorsione infatti è un effetto che viene applicato al suono emesso dalle corde e captato dai pick-up e non alla chitarra stessa: pertanto se montate sei corde su una tavola da surf e un pick-up per captare tale suono, sarà comunque possibile ottenere effetti come il distorsore, l'echo, il chorus, etc... Il vero problema per la distorsione non è il volume (con una buona amplificazione il volume è sempre corretto) ma il fatto che alcuni modelli di questo tipo di chitarre monta un solo pickup di tipo neck (ovvero il pick up è posizionato vicino all'ancoraggio del manico) ed è concepito principalmente per avere suoni cupi simili alle acustiche. Questa configurazione con il pick up lontano dal ponte fa si che vengano captati suoni meno alti (non intesi come volume ma come timbro) che favoriscono l'effetto Larsen. Infatti per domare questo effetto (o fischio) è neccessario dare treble al massimo per far partire il "fischio" e poi diminuirli in maniera che il suono non raggiunga frequenze fastidiose all'udito e sia il più lungo possibile. Nonostante questo la distorsione su questo tipo di archtop è comunque possibile, ma considerata dai musicisti priva di potenza, quindi inutile. I modelli Archtop che invece montano doppi pick up humbuckers, di tipo neck e bridge sono più portati a suoni distorti, e vengono usati soprattutto per band rock che vogliono un suono distorto ma non invasivo come in generi più estremi come metal e punk; è tuttavia normale per i musicisti cambiare i pick up a proprio piacimento per ottentere suoni che ritengono migliori, quindi è possibile sostituire i pick up di una archtop con dei modelli predisposti alla distorsione e quindi utilizzare tali chitarre anche per generi più estremi (i chitarristi del gruppo punk Rancid utilizzano ad esempio la L-5 della Gibson). La voce nel paragrafo Archtop pertanto è da rivedere.--Rushme (msg) 16:54, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]


ho eliminato la riga incriminata.

Pick up e legni

[modifica wikitesto]

volevo precisare che il fatto del suono della chitarra dipende anche dai legni? è una bufala enorme, come diceva il collega puoi mettere un pick up della Gibson Les Paul anche su una tavola da surf, il suono sarà identico a quello montato sul body in mogano della stessa, in sintesi: comperati una chitarra cinese da pochi soldi cambia i pick up e sarai a pari livello!!! è tutta una moda avere la marca e basta!!!