Discussione:Thylacinus cynocephalus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Citazione necessaria "clonazione un idiozia o una possibilità?"

[modifica wikitesto]

Presa citazione, quindi credo si possa togliere l'appendino di citazione necessaria.

«Thylacine Specimen Database. The Australian Museum in Sydney began a cloning project in 1999. The goal was to use genetic material from specimens taken and preserved in the early 20th century to clone new individuals and restore the species from extinction. Several serious microbiologists have dismissed the project as a PR stunt and its chief proponent, Professor Mike Archer, received a 2002 nomination for the Australian Skeptics Bent Spoon Award for "the perpetrator of the most preposterous piece of paranormal or pseudo-scientific piffle". »

Non me lo sono inventato, si guardi pure nella wiki inglese. [3]

GMSL 22:30, 15 dic 2007 {CET}

Leggendo attentamente le fonti citate da en. wiki le cose stanno comunque in maniera un tantino differente da come vengono presentate nella attuale versione italiana nel senso che il DNA recuperato era tutt'altro che in buone condizioni ed il tentativo di clonazione non ha mai dato risultati quali quelli descritti. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:45, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]

Al museo storico naturale di Vienna (non posso darti nessuna citazione se non di andarci) riporta che dal DNA nacque qualcosa, che forse non era neanche animale, ma che nei pochi secondi di vita che ebbe, diede spunto agli scienziati. Comunque mi pare strano che tu non conosca la clonazione del tilacino, è la cosa che ha contradistinto l'animale... GMSL 12:52, 16 dic 2007 {CET}

"nascé" ? Ma è italiano? contributo non firmato di Utente:80.104.61.93

Ieri avevo sostituito il titoletto "un'idiozia o una possibilità" con quello "una chimera o una possibilità", ed oggi ritrovo nuovamente il termine idiozia, che è volgare, violento, presuntuoso (dato che nessuno è in grado di prevedere i futuri progressi della scienza) e dunque in definitiva non enciclopedico. Ora reinserisco il termine chimera, e se proprio preferite quello "idiozia" fatemi almeno sapere perché. Anticipo che non avrebbe valore il fatto che eventualmente ciò rappresenti l'esatta traduzione del testo inglese, perché non è affatto detto che il testo originale debba essere per forza ineccepibile o comunque privo di pecche. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.16.102.52 (discussioni · contributi).

Mappa ipotetica della distribuzione del tilacino

[modifica wikitesto]

Ci sono due mappe diverse tra loro: qual è quella più probabilmente vicina alla realtà? E se invece ne esistono veramente due, perché non spiegare come mai? --Angelo Mascaro (msg) 15:22, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Mappa ipotetica della distribuzione del tilacino.
Basata su [1]
Mappa ipotetica della distribuzione del tilacino.
Basata su [2]

Ho spostato qui le mappe in attesa di una decisione. Le due mappe, che sono in realtà molto simili, si rifanno a due fonti diverse. Prima di sceglierne una bisognerebbe valutare la loro rispondenza con gli originali. --ESCULAPIO @msg 12:42, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ho verificato, ed entrambe riproducono fedelmente la mappa della fonte citata. Trattandosi in entrambi i casi di di "mappe ipotetiche" non è facile stabilire quale sia la più attendibile ... --ESCULAPIO @msg 12:53, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina Thylacinus cynocephalus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:18, 2 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Thylacinus cynocephalus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:34, 12 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Thylacinus cynocephalus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:56, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]

Avvistamento

[modifica wikitesto]

Volevo segnalare che il seguente video https://video.repubblica.it/natura/la-tartaruga-gigante-e-il-cervo-topo-tutti-gli-animali-creduti-estinti-e-riapparsi-nel-2019/351107/351680?ref=RHPPRB-BS-I0-C4-P1-S1.4-T1 riporta almeno un avvistamento della tigre della Tasmania. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.148.7 (discussioni · contributi) 13:22, 30 dic 2019 (CET).[rispondi]

la notizia è stata diffusa nell'ottobre scorso (vedi [4]) ma in mancanza di testimonianze fotografiche va presa con il beneficio d'inventario. --ESCULAPIO @msg 14:24, 30 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:31, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]