Discussione:Strage di Acca Larenzia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

se non ci sono elementi per attestare un eventuale dolo meglio evitare, come ho evitato di aggiungere che numerosi organi di stampa, di ogni orientamento politico, abbiano parlato di proiettili "ritrovati" nella tasca dei pantaloni di Stefano Recchioni.

Non capisco

[modifica wikitesto]

Pur professando all'epoca e tuttora idee diverse, di parte evversa ma nel rispetto della democrazia, conoscevo bene il povero Roberto Ciavatta, il padre, un umile portiere di uno stabile a via Deruta, Roma, a seguito del dolore per la morte del figlio tentò più volte il suicidio, fino a riuscirci ingerendo dell'acido muriatico...Fece una fine atroce...Fu la quarta vittima della strage. Condivido Veltroni con la sua dedica di una strada. Comunque scrivo per chiedere una spiegazione, cosa si è voluto intendere con: Omicidio a scopo politico e operazione ordine pubblico? Non capisco ordine pubblico? E' stato un atto di disordine pubblico!!--Bizarria (msg) 13:11, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]


Avviso di POV

[modifica wikitesto]

Ho eliminato l'avviso di punto di vista non neutrale, non aveva motivo di esistere, la motivazione addotta da un utente anonimo non era assolutamente valida. --Alex1985 (msg) 15:44, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]


UNA STRAGE DIMENTICATA (come tutto il resto)

[modifica wikitesto]

io premetto che sono di orientamento politico dei ragazzi uccisi, non per questo penso di avere opinioni troppo parziali. La mia critica è sull'informazione delle stragi, dei massacri e di tutti quegli atti di violenza a discapito di quelle persone con ideali di estrema destra(xkè considerati i cattivi), che è inesistente, non si parla mai o molto raramente di onorare il ricordo di queste persone(la strage di Acca Larentia, le foibe, i massacri da parte dei partigiani sul finire della guerra e dopo, dei loro intrighi...), anche solo perchè sono persone morte ammazzate. La classica giustificazione è: "eh ma cosa hanno fatto i fascisti?"; ok, sono stati fatti gravi atti violenti e su questo non ci piove, nessuno lo nasconde, si parla solo di loro, contrariamente agli atti della parte opposta, xkè si cerca di nascondere o per lo meno di farla passare inosservata la mia opinione a riguardo è che, in Italia, abbiamo il problema grave di non essere completamente democratici, infatti il no global che brucia la macchina al pensionato è paragonato ad un manifestante di estrema destra mentre sfila x la città e non fa del male a nessuno. Io sono per la giustizia, e questa non è giustizia, xkè l'olocausto si ricorda da anni(non sto dicendo che è sbagliato) mentre le foibe sono state "scoperte" da qualche anno e basta e oltretutto non se ne parla mai!!! L'eguaglianza della nostra costituzione dov'è in questi casi?? l'ignoto oscuro.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.222.214.37 (discussioni · contributi).


Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.

Wikipedia non è un blog, sei invitato a discutere della voce e fare eventualmente proposte in concreto. Questa non è una tribuna per considerazioni personali di carattere generale.--Marte77 (msg) 08:35, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

le accuse della Todini

[modifica wikitesto]

In attesa di informazioni referenziate sugli imputati, ho levato la supposta versione di Livia Todini.--Marte77 13:12, 11 mar 2009 (CET)[rispondi]

Nell'avvertire che l'uso del termine "strage" è improprio, andrebbe aggiunto fra parentesi che il reato non è stato qualificato come tale, non che non "è configurabile". La strage è infatti l'uccisione anche di una sola persona, ma che mette in pericolo anche la "pubblica incolumità". Quindi andrebbe specificato che se di strage non si deve parlare, è solo perché all'epoca il reato venne qualificato come "omicidio plurimo" non per la mancanza della "configurabilità" del fatto ma per scelta dei magistrati.

Note biografiche su Francesco Ciavatta

[modifica wikitesto]

Francesco Ciavatta, che rammento ebbi modo di conoscere personalmente, sicuramente non era uno studente liceale ma frequentava un istituto tecnico, non ricordo con sicurezza quale, se non sbaglio il Leonardo da Vinci, dopo tanti anni i ricordi cominciano a farsi confusi. Modifico mettendo studente in modo generico, in ettesa di riscontri precisi--Bizarria (msg) 11:13, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]


Qual'è l'obiezione di Pequod, "se non è una strage..."? --Barbicone (msg) 13:38, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

La spiegazione è tutta nell'incipit: da un punto di vista penale, per questo episodio non si configura il reato di strage, quindi non si può considerare come tale. Che poi nell'uso giornalistico sia invalsa la dizione enfatica di "strage" per indicare questo episodio tragico, questa se vuoi è una deformazione terminologica che nulla però ha a che vedere con l'effettiva portata dell'avvenimento (che non è configurabile come "strage" in quanto i giudici hanno ritenuto che per la sua dinamica non abbia messo in pericolo la pubblica incolumità).--L736Edimmi 14:29, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]
In parole povere si considera qui su wikipedia "strage" ciò che la legge italiana attuale concepisce come tale al relativo articolo di reato?
E per quanto riguarda le "stragi", o presunte tali, precedenti al 1945 avvenute in Italia o nel resto del pianeta come ci comportiamo? --Barbicone (msg) 17:11, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]
In che senso "attuale"? Fu formulata tale ipotesi di reato da parte di chi era competente a formularla? Quale fu la decisione finale in materia? --Piero Montesacro 17:15, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]
In proposito.. La storia siamo noi lo riporta come Eccidio di Acca Larentia. Per voi è più giusto eccidio o strage?--Manuel M (msg) 12:52, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Strage--Jose Antonio (msg) 13:57, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Rimozione promo

[modifica wikitesto]

Ho rimosso la sezione Pista inedita in quanto priva di fonti e palesemente promozionale (informazioni tratte da un testo pubblicato l'anno scorso). --Marco dimmi tutto! 16:10, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

L'avevo già rimossa io, se si insiste procediamo con la semi-protezione.--Marte77 16:19, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

In generale non mi piacciono gli incipit con forma "X è la denominazione di..." e questo non fa eccezione. Se una cosa viene chiamata "strage" non sta a noi andare a sindacare. Nemmeno l'argomento "giuridico" (usato sopra) è decisivo: la legge italiana stabilisce cos'è una strage per la legge italiana, ma non può stabilire cos'è una strage per la lingua italiana. E per la lingua italiana una strage è una "[u]ccisione di una grande quantità di persone o di animali", senza alcun riferimento alla pubblica incolumità. Modificherei quindi l'incipit scrivendo:

La strage di Acca Larentia è stata...

Eventualmente si può spiegare la questione giuridica nel corpo della voce, citando le fonti ovviamente (a parte che dato che per l'episodio non è mai stato condannato nessuno mi par di capire che parliamo solo di capi d'imputazioni formulati non formulati). --Jaqen [...] 15:37, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

Per me ok, lasciando le spiegazioni linguistiche/giuridiche del termine in corpo o in nota. --ArtAttack (msg) 23:31, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Strage di Acca Larentia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:57, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Strage di Acca Larentia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:49, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Buonasera. Ho notato che il nome della voce non coincide con il nome corretto del luogo ove è avvenuto il fatto in questione. Infatti l'episodio è avvenuto in "Via Acca Larenzia" di Roma. Come mai dunque il nome della voce dovrebbe essere "Acca Larentia" anziché "Acca Larenzia"? Vedo tra l'altro che il nome della via stessa è riportata nella voce in modo errato. Se non ci sono pareri contrari procederei quindi a spostare la voce a Strage di Acca Larenzia, secondo la denominazione corretta del luogo. --Darkcloud2222 (mess.) 22:49, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Se il nome della via è "Acca Larenzia" si può anche spostare, però mantenendo il redirect visto che parecchie fonti scrivono "Acca Larentia". --ArtAttack (msg) 09:25, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
A voler essere precisi nel titolo non bisognerebbe anche dire "via"? Attenzione però che da policy non va scelto il titolo più teoricamente più corretto, ma quello che "la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)". Da una prova Google Strage di via Acca Larentia sembrerebbe di gran lunga la forma maggiormente utilizzata. Bisognerebbe vedere però cosa fanno le fonti autorevoli. --Jaqen [...] 10:19, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ho effettuato una breve ricerca e ho notato che anche la dizione corretta "Acca Larenzia" è effettivamente utilizzata, alternata a quella inesatta "Acca Larentia", anche da quotidiani nazionali (Repubblica, Secolo d'Italia, Il Tempo, Radio Radicale). Credo che la versione "Acca Larentia" abbia avuto diffusione alla luce della scelta "stilistica" di alcuni gruppi che commemorano periodicamente quell'evento di utilizzare la dizione latina, cosa peraltro abbandonata ad oggi anche da quell'area politica, che utilizza la versione "Acca Larenzia". Sono comunque d'accordo a mantenere il redirect al titolo attuale a seguito di spostamento. --Darkcloud2222 (mess.) 17:19, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Strage di Acca Larenzia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:34, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

Gruppo neofascita

[modifica wikitesto]

E' stata proposta una modifica per inserire la specifica che il gruppo di appartenenza dei duo ragazzi uccisi fosse neofascita. Non penso che la specifica sia corretta, non perché non sia vera (tant'è mi aspetto che sia presente nella voce del movimento), ma perché in questa voce, che tratta dell'omicidio di ragazzi, e delle relative motivazioni socio-politiche, la trovo fuori contesto, e foriera di giudizi (se la sono cercata perché erano ...) che con l'enciclopedicità della voce, poco hanno a che fare. Imho, ovviamente. --Mac (msg)

Questo è un tuo modo sbagliato di scambiare un aggettivo neutrale che indica una ideologia politica ("neofascista") per una specie di insulto o quasi. "Neofascista" o "neocomunista" non hanno accezione né negativa né positiva e non implicano affatto un giudizio di merito o spregiativo né tantomeno "che se la siano cercata". La tua è una interpretazione molto tirata per i capelli che oltretutto non trova alcun riscontro nel taglio della voce. Quindi, la tua modifica è stata annullata, anche perché prima se ne discute e solo dopo eventualmente si modifica se si trova un accordo con gli altri utenti.--L736El'adminalcolico 16:29, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]
Prima se ne parla poi se ne discute, vale anche per la tua modifica, suppongo. Cmq parliamone. Ritengo inutile e fuorviante la tua modifica, per le'vidente tendenza (inconscia) a categorizzare politicamente gli eventi. Ci sono nomi e cognomi, movimenti di appartenenza, che bisogno c'è di aggiungere nella voce 'neofascista'. A mio modo di vedere nessuno, se non dare un giudizio di valore, visto che la costituzione non ammette la ricostruzione del partito, ma di questo sono certo se ne parla nella voce. Dimmi quindi, cosa aggiunge la tua modifica in senso enciclopedico alla voce?--Mac (msg) 16:44, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Responsabili

[modifica wikitesto]

Come si legge nel paragrafo Le indagini, la responsabilità di quello strano gruppo terrorista di estrema sinistra non sono esattamente pacifiche. Ora, allo stato IMO sarebbe meglio trattare la cosa con completezza in quel paragrafo per l'appunto, con tutte le varie ipotesi, ecc, senza prendere posizione fin dall'incipit, come invece facciamo in seguito a questo edit. Altrimenti servono fonti storiografiche che dicano che il consenso storiografico è arrivato a quella conclusione a cui le indagini giudiziarie non sono arrivate. ----FriniateArengo 13:24, 10 gen 2024 (CET)[rispondi]

Si noti come anche pubblicazioni istituzionali es.1, es.2, nella breve descrizione che fanno della strage (quindi qualcosa di paragonabile al nostro incipit) scrivono soltanto il nome dell'organizzazione che la rivendicò, senza andare oltre. ----FriniateArengo 14:13, 10 gen 2024 (CET)[rispondi]