Discussione:Storia della lingua italiana/Archivio01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi sembra che la versione attuale della pagina non parli quasi di lingua parlata e contenga molti errori... provo a intervenire.

Storia della lingua italiana

[modifica wikitesto]

Mi sembra che non sia sufficientemente sottolineato il fatto che l'italiano standard attuale, anche quello parlato, è di fatto strettamente imparentato con l'italiano letterario. Questa è la ragione per cui riusciamo a leggere boccaccio senza traduzione, mentre nessun inglese non specialista potrebbe leggere un testo scritto in inglese del XIII secolo....

Segnalo che dopo aver citato boccaccio si fa un po' di confusione quando si afferma: "È senza dubbio possibile intravedere la ricercatezza della sintassi potentemente ipotattica, tipica di una tradizione che richiama la prosa latina, e dunque uno studio certamente più spontaneo della poesia, ma ancora relativamente lontano dal volgare parlato, che almeno a Firenze si poteva già considerare somigliante all'italiano di oggi." A parte il punto di vista e la mancanza di fonti, è ridicolo affermare che l'italiano parlato a firenze nel '200 si potesse considerare somigliante all'italiano di oggi. Cosa ne sa il ns autore del fiorentino parlanto nel '200? ha qualche registrazione che a noi manca? Ha una trascrizione fonetica (che comunque non basterebbe)?

In effetti la voce richiederebbe una bella revisione, ma, direi, non per i motivi citati: nella voce si sottolinea proprio il rapporto tra l'italiano contemporaneo e l'italiano letterario! Si parla infatti esplicitamente di "italiano unitario per l'uso scritto" e della successiva "diffusione dell'italiano letterario come lingua parlata".
Comunque gli interventi sono graditissimi...
La sezione della voce dedicata a Boccaccio, a sua volta, meriterebbe di essere rivista in profondità; però il fiorentino parlato ai tempi di Boccaccio (cioè non nel Duecento ma nel Trecento) è oggi ben descritto dal punto di vista grammaticale: oltre agli studi di Arrigo Castellani si può vedere la sintesi di Paola Manni sul Trecento toscano (Il Mulino, 2002). Sempre di fonti scritte si tratta, ovviamente, e qualche dubbio rimane, e cose come l'andamento tonale della frase non si possono ricostruire su questa base, ma la fonetica, la morfologia e la sintassi del fiorentino del Trecento oggi sono talmente documentate che l'Opera del Vocabolario Italiano (Renzi e Salvi) ha in preparazione una grammatica completa della lingua del periodo:
http://www.ovi.cnr.it/index.php?page=italant.
Mirko Tavosanis (msg) 22:37, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

I celti invasori? Questo è un errore grossolano

I celti hanno invaso e occupato l'Italia settentrionale nel 391 a.C. (secondo Diodoro Siculo). Qualche gruppo di celti era presente anche prima, ma il momento in cui sono immigrati in massa è stato questo. C'è qualcosa che non torna? Mirko Tavosanis (msg) 23:38, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Lingue prelatine

[modifica wikitesto]

"In ogni caso, in età moderna in nessuna parte della penisola italiana sopravvivono lingue sicuramente riconducibili a una base prelatina".

Anche questo è un errore grossolano. Il Cimbro ne è esempio palese.
Palese mica tanto, come si vede anche dalla voce di Wikipedia dedicata a questo argomento. Nel caso del cimbro, come in quello delle zone di lingua greca nel sud dell'Italia, c'è il sospetto che la base sia prelatina; ma in nessun caso c'è una lingua che sicuramente continui, per quel che ne sappiamo oggi, una lingua parlata nella stessa zona prima dell'avvento del latino. Mirko Tavosanis (msg) 23:42, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Trasformazione della voce in Storia della lingua italiana

[modifica wikitesto]

Se non ci sono obiezioni, cambierei il titolo della voce in "Storia della lingua italiana" (che attualmente è un redirect), unificandola con le sezioni di Storia della lingua presenti nella voce Lingua italiana. --Mirko Tavosanis (msg) 12:27, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Favorevole. Un consiglio: se esiste un progetto di riferimento (in questo caso vedi la pagina discussioni progetto:letteratura), segnala là questo tuo post, in modo da raccogliere commenti. Saranno infatti in pochi quelli che seguono la voce "Evoluzione...". Per stavolta lo faccio io. Puoi vedere qui :-) --Pequod76(talk) 14:36, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]