Discussione:Squadre di calcio vincitrici di tornei CONMEBOL

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • La Recopa Intercontinental e la Supercopa de Campeones Intercontinentales sono lo stesso torneo in cui partecipavano i vincitori della Coppa Intercontinentale. Da parte della CSF fu vinta dal Santos e del Peñarol (quest'ultimo nonostante non abbia mai disputato la finale con il rappresentativo UEFA).
  • La Coppa Libertadores U-20 è torneo a livello giovanile e, sulla carta, in questa voce dovrebbero essere citati solo tornei a livello senior.
  • In tornei CONMEBOL partecipano anche squadre di alcuni paesi membri della CONCACAF come Messico, Stati Uniti e la Copa Suruga Bank la disputano con una squadra giapponesa. Per ciò, IMHO, la voce dovrebbe essere rinominata: Squadre di calcio vincitrici di tornei CONMEBOL.--Danteilperuaviano (msg) 20:51, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
  • Hai pienamente ragione, quindi il Santos possiede 8 titoli (anziché 9) e il Peñarol 9 (anziché 10);
  • Sono d'accordo: consideriamo solo i trofei a livello di prima squadra;
  • Non credo sia necessario, altrimenti dovremmo aggiungere anche tutte le squadre europee che hanno vinto la Coppa Intercontinentale (la quale anch'essa era organizzata dalla CONMEBOL). --VAN ZANT (msg) 21:04, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
L'Intercontinentale qui sarebbe competizione CONMEBOL, per questo non centrano gli europei della stessa maniera che nella voce sulle competizioni UEFA non sono inclusi i vincitori CONMEBOL. Nel terzo punto mi riferisco a casi di club vincitori di competizioni organizzate da una confederazione diversa a quella d'origine, i quali rimangono titoli ufficiali indipendentemente che la confederazione d'origine non vi riconosca. Inoltre, i club membri dell'AFC e la CONCACAF partecipano in tornei CONMEBOL come invitati, senza voce né voto nelle decisioni confederali, per questo la voce dovrebbe avere 2 tabelle: 1 per i club dei 10 paesi affiliati ed altra per gli eventuali invitati.--Danteilperuaviano (msg) 22:45, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
(Confl.) Sugli ultimi due punti concordo con te. Quel sudamericane nel titolo è un controsenso, perché c'è il Pachuca, per esempio, che è un club messicano. La tabella è stata palesemente copiata da en.wiki, che riporta anche la Libertadores U-20, probabilmente nel tentativo di coprire tutte le competizioni organizzate, patrocinate o riconosciute dalla CONMEBOL, dimenticando che i tornei giovanili non contano praticamente mai. En.wiki in pratica fa riferimento al quadro fornito dalla CONMEBOL, ma la CONMEBOL elenca semplicemente tutte le competizioni, questo non significa che si debba includere la Libertadores U-20 nel conteggio. Sul primo punto, invece, non saprei. --Triple 8 (scrivimi qui) 21:08, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo sulle correzioni proposte. Tuttavia, segnalo che la versione precedente lasciava molto a desiderare. A partire dall'accorpamento quantomeno discutibile tra Coppa CONMEBOL. Coppa Mercosur, Coppa Merconorte e Coppa Sudamericana (il San Paolo risultava avere 3 successi nella competizione). Senza contare che non era aggiornata dal momento che per citarne una, l'Universidad de Chile, vincitore della Coppa Sudamericana 2011, non compariva neppure nella lista. La versione attuale mi sembra, osservazioni sopra a parte, migliore al di là che ricalchi quella presente nella voce anglofona.--Dipralb (scrivimi) 21:31, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ok, allora mi avete convinto anche sul punto 3. Una domanda: come ci si comporta con la Coppa Interamericana? Ossia: le squadre messicane e statunitensi che l'hanno vinta vanno citate nella pagina o no? --VAN ZANT (msg) 20:11, 15 dic 2012 (CET)[rispondi]
Evidentemente no. Nella Coppa Interamericana le squadre non sudamericane rappresentavano alla CONCACAF.--Danteilperuaviano (msg) 04:29, 16 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ok, proverò a sistemare la lista nei prossimi giorni. Ultimamente sono stato un po' impegnato con la Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio. --VAN ZANT (msg) 20:26, 21 dic 2012 (CET)[rispondi]
È stato un lavoro lungo e complesso, ma ora ho sistemato tutta la voce. Adesso è perfetta. --VAN ZANT (msg) 21:28, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]

Squadre giapponesi vincitrici della Coppa Suruga Bank

[modifica wikitesto]

Dunque bisogna seguire lo stesso discorso fatto per le squadre nordamericane che hanno vinto la Coppa Interamericana, ovvero che non devono essere citate nella tabella, dal momento che le giapponesi rappresentano la JFA, mentre le nordamericane rappresentavano la CONCACAF. --VAN ZANT (msg) 20:53, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]