Discussione:Simone II Baschenis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Simone II Baschenis. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:32, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Solo per dire che Dionisio non fa certamente parte della dinastia di Cristoforo essendo figlio di Angelo fu Giacomo... Gmp Come parlando di pittori Baschenis che operarono in Trentino è necessario capire bene chi fu quell'Antonio che firmava un affresco datato 1480. Nel 1480 l'Antonio che viveva a Bergamo era morto da diversi anni, e senza figli che si chiamavano Giovanni. Gmp

buonasera Gmp, mi potrebbe indicare un testo da dove sia possibile trovare informazioni, grazie--Nazasca (msg) 19:00, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non ci sono testi ma sono i risultati di cinquant'anni di mie ricerche fra i documenti. Ma io ricerco su altro e i miei ritrovamenti di documenti sui Baschenis sono del tutto casuali. Certo che se vi riferite a fonti come l'Angelini o chi so io non ne uscirete più. Oltretutto la ricerca dovrebbe comprendere gli archivi di Brescia perché alcune risposte potrebbero essere lì. Gmp

Mi scusi se sono stato secco, ma credevo che lei fosse un bergamasco, o uno di quei bergamaschi che sono intervenuti più volte a cancellare le mie correzioni alle schede. Qualora lei fosse trentino le potrei dire che mi è piaciuta molto la cura che avete nella conservazione e nel far conoscere il vostro patrimonio artistico. Nel caso dei pittori Baschenis se è inevitabile valutarne la modestia, nel caso delle chiese e chiesette affrescate a nessuno sfugge il grande fascino di quelle vecchie pitture conservate in ambienti in gran parte intatti. Ho fatto più osservazioni alle schede sui Baschenis in Wikipedia. Di certo qualcuno ha fatto l'errore e altri lo ripetono di non capire che Baschenis e Scipioni sono la stessa famiglia, ma soprattutto che l'Antonio di Bergamo nei primi anni Settanta del Quattrocento era già morto. Inoltre che lui avesse solo tre maschi di nome Bartolomeo, Battista e Giacomo è ben noto sin dall'Ottocento o anche prima. E le molte decine di riferimenti e notizie su di loro da me ritrovati negli archivi bergamaschi non lasciano il minimo spazio di dubbio. Cordiali saluti Gmp

La ringrazio, sono di terra bergamasca, la cosa difficile è trovare informazioni che possano essere non contestabili, come la Treccani che è stata scritta dall'Angelini ormai datata ma che è una fonte. La voce di Antonio non è stata seguita da me, per questo mi sarà difficile intervenire, ma farò il possibile per poter correggere ogni errore. Sempre gradita la sua collaborazione.--Nazasca (msg) 07:33, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:49, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]