Discussione:Silvio Berlusconi/Archivio31

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Filmografia

[modifica wikitesto]

Nella filmografia manca Bye Bye Berlusconi!, film uscito nel 2005, diretto da Jan Henrik Stahlberg. DAL Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.6.142.153 (discussioni · contributi) 22:13, 4 mar 2014‎ (CET).[rispondi]

✔ Fatto [Comunque potevi farlo tu stesso/a ;-)] --RrronnyDicami!Cosefatte 22:45, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Cavaliere e autosospensione

[modifica wikitesto]

Tutti i giornali titolano "Berlusconi non è più cavaliere", "non si potrà più chiamare cavaliere" ecc... Quindi stanno dicendo il falso? --The nuts (msg) 17:47, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]

Titolano così ora. Quindi fino a stamattina diceva il falso chi sosteneva che Berlusconi non era più cavaliere. --Nicolabel 18:15, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
A mio avviso stanno parlando senza conoscere la materia. Un conto è la revoca definitiva del titolo, un altro la autosospensione dalla relativa associazione. Un po' come un ingegnere o un architetto che, una volta ottenuta l'abilitazione all'esame di Stato, possono o no essere iscritti all'albo degli ingegneri o architetti della relativa provincia (ma, salvo radiazione, possono reiscriversi quando vogliono). A conferire (e revocare) il titolo di Cavaliere, Commendatore ecc. è facoltà esclusiva del Presidente della Repubblica (anche se spesso per tramite del Prefetto della relativa provincia, che presiedendo alla cerimonia di fatto notifica solo del decisioni del Presidente della Repubblica). A Licio Gelli hanno impiegato più di 30 anni a revocare il titolo di Commendatore. Se oltre alla autosospensione Berlusconi chiedesse la revoca del titolo a Napolitano, occorrerebbe aspettare comunicazione ufficiale della revoca da parte Segretariato generale del Quirinale sulla Gazzetta Ufficiale (come nel nel caso della revoca di Licio Gelli: Licio Gelli non è più commendatore) prima di poter dire che Berlusconi non è più Cavaliere.--Skydrake (msg) 18:17, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
In questo momento alcuni giornali stanno pubblicando anche che Berlusconi ha fatto "richiesta di revoca". Tra "richiesta di revoca" e "autosospensione" c'è una differenza fondamentale. Premesso che, al pari del caso di Licio Gelli, l'eventuale revoca definiva deve essere poi pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale da parte del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, non ci resta che aspettare un po' perchè si faccia chiarezza se abbiamo a che fare con una autosospensione o una revoca.--Skydrake (msg) 19:08, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
La differenza è sia formale che sostanziale. Berlusconi si è autosospeso quale socio della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro (associazione alla quale i Cavalieri del Lavoro possono aderire liberamente) ma resta Cavaliere del Lavoro a tutti gli effetti. Se poi ha fatto domanda di revoca alla Presidenza della Repubblica, spetta al Presidente della Repubblica valutare la cosa ed eventualmente emanare il decreto di revoca. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 22:01, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
La fonte parla chiaro. --RrronnyDicami!Cosefatte 01:00, 20 mar 2014 (CET)[rispondi]

Scusate ma nella voce è stato scritto "in ragione dell'onorificenza a cavaliere del lavoro cui ha rinunciato nel 2014 prima che gli fosse tolta per ignominia" ma nella fonte non è scritto che gli stava per essere tolta...non mi sembra una voce del tutto neutrale --Alonso 4ever (msg) 02:01, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

La Federazione nazionale dei cavalieri aveva ricevuto molteplici richieste, lamentele e petizioni in tal senso. Ad esempio il conte Marzotto si era autosospeso, proprio per sollecitare la federazione a revocare il titolo a Berlusconi. La fonte riporta la frase: nelle fasi conclusive di questa procedura che mi sembra molto chiara. --Gac 06:28, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho riletto accuratamente la fonte e continua a non essermi chiaro dove sia scritto che il titolo stava per essergli tolto per ignominia. E' palese che ci fosse una procedura di valutazione in corso e che il conte Marzotto ne avesse chiesto la sospensione per indegnità, ma a me sembra che si dia per certa la decisione di una commissione che ha interrotto i lavori a causa della lettera di autosospensione. Se il consiglio direttivo della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro non si è espresso non possiamo farlo noi al posto loro.--Alonso 4ever (msg) 21:55, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Chiarimento sulla tabella

[modifica wikitesto]

Ho segnato in fondo alla tabella dei procedimenti giudiziari un punto non chiaro: come fa De Gregorio ad essere stato corrotto nel 2006 per passare nel PDL che sarebbe nato solo nel 2009? Non si sta per caso parlando di Forza Italia? Se invece è proprio così, la cosa va necessariamente spiegata meglio, poiché potrebbero sorgere dubbi (come nel mio caso). --Umberto NURS (msg) 10:06, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Bastava controllare la fonte che parla di Casa delle Libertà.--Moroboshi scrivimi 10:25, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Prima non riuscivo a caricare la pagina per un 403, probabilmente c'è stato un inghippo sul sito. --Umberto NURS (msg) 10:48, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Onoreficenze

[modifica wikitesto]

Capisco che bisogna essere enciclopedici, ma forse si potrebbe accennare, di fianco alle onoreficenze, da chi e come sono state consegnate? Il fatto che B donò un assegno di 5 milioni di euro nel 2005 (fonte Wikipedia) al "Don" (spretato e coinvolto in varie beghe giudiziarie) che nel 2006 gli diede il premio "Madonnina d'oro" può essere ritenuto rilevante. http://it.wikipedia.org/wiki/Pierino_Gelmini Mettiamo ogni patacca d'oro che si è utoregalato, altrimenti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alonso 4ever (discussioni · contributi) 02:01, 18 apr 2014‎ (CEST).[rispondi]

Sezione controversie

[modifica wikitesto]

Direi che il poema sulle controversie richieda una voce a parte, visto che occupa metà articolo. --94.39.43.199 (msg) 21:39, 10 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Attenzione: pericolo grandi massi

[modifica wikitesto]

http://www.articolotre.com/2014/05/borsellino-quater-mutolo-accusa-ayala-romeo-rivela-le-stragi-furono-volute-da-berlusconi/ Questa è una notizia attendibile? Chi è il Berlusconi accusato da Romeo? Sicuramente non c'entra niente con quello che ha governato l'Italia. No? --93.148.123.126 (msg) 17:43, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]

No ovviamente è lui--Pierpao.lo (listening) 18:44, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Forse è il caso di aggiungerlo da qualche parte, per esempio nelle citazioni su questo Berlusconi, che non capisco chi possa essere.--93.148.73.193 (msg)

No ai pettegolezzi

[modifica wikitesto]

Premetto che non voglio fare dichiarazioni né pro né contro Berlusconi, però reputo che la voce "Dichiarazioni e comportamenti controversi" sia una voce solamente a scopo diffamatorio. Sulla pagina di nessun'altro politico è presente una cosa simile e quindi penso che andrebbe levata anche qui. --Jordy95 (msg) 14:28, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Se vedi dei pettegolezzi, levali pure. --Skydrake (msg) 16:00, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che a mio parere l'intera voce "Dichiarazioni e comportamenti controversi" è fatta di pettegolezzi. Secondo me va deciso se rimuoverla in tronco o se crearla anche per altri politici. --Jordy95 (msg) 11:52, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Su wikipedia non vige (per fortuna) la par condicio. Dobbiamo basarci sul buonsenso, sui fatti e sulla neutralità. Alcune voci biografiche hanno il paragrafo procedimenti giudiziari; forse secondo te dovremmo metterlo anche per tutti quei biografati che non hanno mai avuto problemi? Se alcuni comportamenti di Berlusconi sono stati ampiamente criticati dalla stampa internazionale, non si tratta di pettegolezzi e noi siamo tenuti a riportarli, naturalmente senza esprimere nessun giudizio. --Gac 12:16, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Se come dici tu i comportamenti di un politico che sono criticati dalla stampa internazionale vanno riportati su Wikipedia allora vanno riportati per tutti i politici che sono stati criticati e non solo per quelli di un certo schieramento politico. --Jordy95 (msg) 13:53, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non mi risulta che ci siano politici di un certo schieramento che ricevono un trattamento privilegiato. Ogni voce, anche biografica, è storia a se. Se ritieni che su una specifica voce (parlare in generale non serve a niente), ci siano omissioni di avvenimenti largamente criticati dalla stampa (nazionale e/o internazionale) che invece rivestono (secondo te) una rilevanza enciclopedica, non hai che da provvedere sia modificando direttamente al voce (se sei sicuro), sia proponendo le modifiche in discussione (se preferisci sentire il parere di altri utenti). Ciao, --Gac 14:06, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Attenzione a non ragionare per analogia. A parte questo, la sezione potrebbe avere un suo perché se ci fossero cose realmente enciclopediche, ma attualmente io non la vedo così: è per lo più un semplice "collage" di cose che lui ha detto. --Umberto NURS (msg) 14:28, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non ragiono per analogia, dico solo che mi sembra ridicolo che in pagine di determinati politici le critiche della stampa internazionale non sono accettate e vengono eliminate. Per il resto non mi interessa affatto la politica né qui né fuori quindi non mi metto di certo a modificare voci sulla politica. --Jordy95 (msg) 15:15, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Aprì una sezione intitolata "No ai pettegolezzi", dici che il tuo interessamento non é motivato da orientamenti politici, ma poi segnali delle citazioni di Berlusconi che non sono definibili come "pettegolezzi", in quanto documentatissimi. Se li ritieni davvero "pettegolezzi", allora dovremmo andare a disquisire sulla autorevolezza delle fonti (perlopiù articoli di giornali, tutti online), da cui tali citazioni sono tratte. --Skydrake (msg) 19:56, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Direi, più che altro che tali notizie (attenzione: non sono citazioni!) "documentatissime" possono essere tutte controvertite dai contenuti di altrettanti articoli "documentatissimi" delle versioni online di altri quotidiani e periodici altrettanto affidabili (per quanto possa essere considerata "affidabile" una qualunque fonte di stampa) che sto già raccogliendo personalmente e che, dopo le dovute verifiche, aggiungerò a questa parte della pagina di Wikipedia. 151.11.86.7 (msg) 14:08, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

Riferimenti casuali?

[modifica wikitesto]

A proposito dei film Il cavaliere oscuro e Il cavaliere oscuro - Il ritorno. É un caso che si parli di un cavaliere? O sono dei riferimenti precisi? --93.148.104.126 (msg) 13:27, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

In originale sono The Dark Knight e The Dark Knight Rises, "Knight" si traduce normalmente con "cavaliere", quindi direi che non ci sono riferimenti voluti.--Moroboshi scrivimi 15:59, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
DFTT... --Nicolabel 19:09, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non ho trovato una fonte, ma mi ricordo che quando era uscito il secondo film di Batman, cioé il cavaliere oscuro, qualcuno aveva sollevato una polemica perché il boss della mafia protagonista ( non principale, ma presente ) si chiamava "Maroni", infatti qualcuno aveva detto che non era il caso di chiamarlo come il "Maroni" politico italiano. Ripeto: non ho trovato una fonte, ma me lo ricordo benissimo. Avete dei dubbi? Fatemi querelare. --93.148.96.181 (msg) 23:33, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho visto il film, ma di solito ai boss mafiosi si danno cognomi italiani. E solo tra i parlamentari ci sono 1000 politici (e al momento mi pare che non sia nemmeno più parlamentare). Più che fare dietrologia per delle "stranezze", mi sarebbe parso più strano vedere in un film un boss mafioso italiano, con baffi e coppola chiamato Xiao Cheng, o Ashwatthema Bharadwaj--Skydrake (msg) 00:28, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ultima cosa: allora perché nel film Il cavaliere oscuro un mafioso si chiama Carmine Falcone, personaggio creato nel 1987, quando Giovanni Falcone aveva istituito il maxiprocesso contro la mafia nel 1986, e nella cui pagina inglese ( http://en.wikipedia.org/wiki/Carmine_Falcone ) c'è pieno di personaggi che di cognome fanno "Corleone", appartenenti alla famiglia di Corleone, mentre in Sicilia comandavano il Corleonesi? --93.148.108.223 (msg) 13:39, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Se hai fonti autorevoli puoi citarle altrimenti direi che l'argomento si è già esaurito.--Moroboshi scrivimi 13:44, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Caso D'Addario

[modifica wikitesto]

L'utente:Skyfall continua a ripristinare contenuti senza una fonte adeguata rimuovendo il template:citazione necessaria. Paradossalmente chiede di dimostrare addirittura quanto già verificato attraverso la fonte de La Repubblica da lui stesso fornita riguardante la secretazione delle registrazioni audio di Patrizia D'Addario che evidentemente la Procura di Bari non ha potuto utilizzare come materiale probabatorio essendo lo stesso acquisito con metodologie illegali. Difatti le registrazioni effettuate dalla escort barese sono state acquisite senza autorizzazione in una residenza privata qual era allora quella di Silvio Berlusconi a palazzo Grazioli e quindi costituiscono interferenza illecita nella vita privata (art. 615 bis, codice penale) di un cittadino; non occorrono dunque fonti ulteriori per dimostrarlo: basta conoscere la legge! P.S. A proposito: anche la fonte citata sarebbe perseguibile ai sensi dell'articolo 615 bis perché "diffonde mediante qualsiasi mezzo d’informazione al pubblico le notizie o le immagini, ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo articolo". --Morbius () 09:08, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Semplicemente perchè quella citazione mi pare perfettamente coerente a giustificare la frase, non inserita da me, "per far luce sulla natura dei rapporti tra Berlusconi e l'imprenditore barese Gianpaolo Tarantini indagato per corruzione e associazione a delinquere nell'ambito di un'inchiesta su tangenti e affari a danno della sanità pugliese.", che tu continui a mettere come come "citazione necessaria". Infatti io mi sono limitato ad aggiungere qualche altra fonte e a stringere il pezzo in cui segnavi come "citazione necessaria", ma non l'ultima parte, che con tale fonte è citata. La menzionata fonte sarà anche "perseguibile ai sensi dell'articolo 615 bis" come scrivi te, ma non trovo elegante tagliare fonti e citazioni per poi mettere il warning di citazione necessaria. --Skyfall (msg) 09:19, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La fonte non cita affatto Patrizia D'Addario! Il collegamento tra quest'ultima e Tarantini non è automatico. Leggi bene quanto scrivi e citi, per favore, Skyfall! --Morbius () 09:32, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ma cita Tarantini e le sue vicende giudiziare. Casomai allora oggetto della disputa sarebbe la prima parte del paragrafo, ma non la frase finale.--Skyfall (msg) 10:01, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ascolta, Skyfall, per cortesia: io non so quasi niente del caso D'Addario e leggo Wikipedia per saperne di più, ma scopro che c'è di mezzo un Tarantini e una Tommasi e non capisco in che modo. Potresti spiegarmelo con delle fonti esaustive senza indurmi a formulare illazioni? --Morbius () 10:06, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il nesso è che l'inchiesta di Tarantini è proprio su quel caso. Anche le intercettazioni della Tommasi coinvolgono la D'Addario, Berlusconi e Tarantini. Come si fa a dire che non c'entrano?--Skyfall (msg) 10:11, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Può darsi che sia così, Skyfall, ma purtroppo non ho ancora letto notizie attendibili a riguardo; potresti fornirmele? Forse ti sei fatto condizionare troppo dalle chiacchiere degli show televisivi e dei pettegolezzi giornalistici, per giunta illegali, e hai un po' perso di vista la neutralità necessaria per la redazione delle voci di quest'enciclopedia. --Morbius () 10:20, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Puoi partire dalla citazione che ho messo sulla acquisizione e trascrizioni delle intercettazioni della Tommasi, quelle invece acquisite agli atti del procedimento giudiziario, in quanto il GIP mirava a dimostrare favoritismi di Berlusconi verso Tarantini in cambio dei servizi resi. --Skyfall (msg) 10:27, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Cosa c'entra Tommasi con D'Addario? Scusa la mia ignoranza ma leggo WP anche per colmarla! Che anche la prima sia un'escort l'ho capito solo dalla fonte e non dalla voce; quindi? Dove sta scritto che si facevano pagare, in particolare D'addario che è anche il soggetto principale del paragrafo, dallo stesso uomo chiamato Tarantini che, come si evince dalle notizie, riceveva favori da Berlusconi? Non costringermi a ricorrere ad una guerra di modifiche, per favore! --Morbius () 10:40, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ribadisco che le intercettazioni sono illegali (per D'Addario e chi le diffonde) e quindi secretate dalla Procura di Bari, non dunque agli atti perché non disponibili pubblicamente. --Morbius () 10:45, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
@Morbius: sì, è vero, siamo tutti ignoranti in principio, e oggi Wikipedia è quasi sempre il primo passo per colmare le nostre lacune. Se nella tua ricerca di informazioni hai trovato una lacuna nel testo della voce, che non riporta in modo sufficientemente esaustivo le informazioni delle fonti, giustamente se ne deve parlare e elaborare le modifiche da apportare al testo (o proporre già delle modifiche al vaglio della comunità). Un'edit war, attenzione, non è affatto una "risorsa" a cui ricorrere (esclusi vandalismi, ma direi che non è questo il caso)! Si tratta di un fallimento della fase di discussione, che si deve per forza fare prima! Se una fonte non è sufficientemente rappresentata nel testo della voce non si cancella la fonte. Se si vuole discutere le fonti lo si fa qui, giustamente. Fino a che non si giunge ad una soluzione, non vedo perché toccare il testo della voce: Wikipedia non ha fretta. --°Kelvin (scrivimi) 11:07, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Bene! Un progresso l'hai fatto, Skyfall perché comincia ad uscire qualche collegamento (da correggere nel riferimento pubblicato) tra D'Addario e questo fantomatico Tarantini che è comparso sempre nel paragrafo senza un nesso evidente. A tal proposito cito testualmente l'ultimo paragrafo della notizia:
Il premier, insomma, sapeva bene che le donne di Tarantini andavano lì per soldi. Lo dimostra, secondo i giudici, una vecchia intercettazione in cui Patrizia D’Addario si lamenta di non essere stata pagata: «Mi dispiace che non hai preso niente - le replica Gianpi - però guarda che è la prima volta che succede, io avrò portato cento donne». Ma la escort barese, evidentemente, era quella sbagliata. (Gazzetta del Mezzogiorno)
e faccio osservare che non sono le intercettazioni ambientali e illegali di D'Addario quelle messe agli atti, bensì quelle effettuate al telefono dalla stessa procura. Toglierei il resto delle fonti non strettamente attinenti al caso di D'Addario, in particolare i riferimenti alla escort Tommasi e quelli finali riguardanti Tarantini, per non creare confusione tra chi approfondisce.
@Kelvin, se la fonte non ha un nesso evidente si cancella e basta e se ne chiede un'altra; perciò esistono i template:chiarire e template:citazione necessaria. Proprio per non esasperare il conflitto ho aperto la discussione, ma nemmeno si può pretendere tutte le volte che si effettuano delle modifiche di prevedere che qualcuno non sia d'accordo, altrimenti, per ogni modifica, si dovrebbe aprirne una nuova. Impensabile un approccio del genere! --Morbius () 11:27, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ma come si fa a dire che le intercettazioni della Tommasi non c'entrano, visto che parlano proprio della D'Addario, di Tarantini e Berlusconi? Come si fa a dire che non è possibile anche solo riportare che è stato ipotizzato il nesso causale tra le vicende che coinvolgono Berlusconi, D'Addario e Tarantini visto che è proprio il GIP a teorizzarlo? Oppure dobbiamo aspettare che si concluda il processo? O aspettare il terzo grado di giudizio?--Skyfall (msg) 11:37, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Si, almeno così è più chiaro, almeno rispetto all'inizio.--Skyfall (msg) 12:04, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Non ho MAI detto che non c'entrano; solamente che non era stato stabilito il nesso dalle fonti citate inizialmente. Inutile mettere tanta carne a cuocere quando si sta focalizzando l'attenzione su D'Addario. Ora che si stanno via via aggiungendo fonti più idonee il quadro della situazione comincia a divenire più chiaro, anche se ho dovuto rimuoverne altre non strettamente inerenti i contenuti espressi. Non si può comunque negare che erano presenti nel paragrafo informazioni distorte e fuorvianti. Poi non comprendo la tesi di Kevin secondo cui alcuni possono, a propria discrezione, ripristinare i contenuti precedenti senza per questo passare per guerrafondai ed altri che chiedendo di dimostrarle e procedendo con le modifiche opportune invece lo sono!--Morbius () 12:12, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

@Morius, ovviamente non bisogna fare richiesta in duplice copia prima di fare qualsiasi cosa, chiunque è libero di fare qualunque modifica che ritiene necessaria! Ma nel momento in cui sorge la necessità di una discussione, ovviamente, si affronta. Un'edit war resta, a mio avviso, un fallimento procedurale.
In ogni caso, se ci sono cose che non riesci a evincere dal testo, come chi sia il "fantomatico Tarantini", è giusto chiedere che qualcuno migliori l'esposizione del testo, ma non vedo quali argomentazioni ci siano per escludere la fonte: se la fonte tratta, andandola a verificare, dell'argomento in questione, la si integra nel testo. Se la fonte è coerente va al massimo integrata meglio, non cancellata.
PS: Se non si fosse capito, non intendo dire che "alcuni" possono rollbackare e "altri" no, ma generalmente si lascia la versione pre-diatriba, quindi si attuano le varie modifiche, come si sta infatti facendo. Le edit war sono strumento per vandalismi o il fallimento delle discussioni. Come ho già detto: Wikipedia non ha fretta. --°Kelvin (scrivimi) 12:18, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La fonte era incoerente, Kevin, perché nemmeno citava D'Addario e apparentemente non vi era attinenza. È questo il motivo per cui è stata rimossa ed è stato chiesto un chiarimento. È evidente che non possedevo le fonti opportune per sopperire alla carenza di informazioni sui cui si basavano certi assunti, altrimenti le avrei aggiunte da me senza la necessità di richiederle attraverso l'apposizione di un apposito template. --Morbius () 12:36, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
@Mobius: sono d'accordo che con le fonti si debba essere rigorosi. Con l'occasione di rivedere la sezione, tanto vale fare un buon lavoro: per questo credo serva anche una fonte che colleghi in modo esplicito l'illegalità delle intercettazioni ambientali di D'Addario e la relativa secretazione, per completezza. --°Kelvin (scrivimi) 16:09, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Citazione fonte: ✔ Fatto --Morbius () 17:03, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Se ti riferisci a questa fonte: http://www.rainews.it/ran24/extra/elezioni2013/news.php?id=125416, Decisamente non fatto, dice solo che secondo Pecorella sono illegali.--Moroboshi scrivimi 17:32, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Lo dice Pecorella così come lo direbbe un qualsiasi cittadino italiano che sappia leggere una norma di legge del codice penale e che intenda salvaguardare la sua vita privata. Se poi vuoi una sentenza di condanna per D'Addario e gli organi di stampa che hanno diffuso illegalmente le sue, già di per sé, illegali intercettazioni, allora, Moroboshi, mi spiace ma non posso accontentarti poiché una sentenza in tal senso non esiste ancora. --Morbius () 17:56, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Noi ci dobbiamo attenere alle fonti, le fonti (perlomeno quella citata) riportano che è un'opinione di Pecorella, e noi questo al massimo possiamo metterci.--Moroboshi scrivimi 18:01, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Intanto riporto quest'articolo di Panorama in cui la Procura di Bari dichiara di aver secretato le registrazioni pur non avendole ancora ascoltate né tanto meno diffuse. Mi riservo di aggiungere altre fonti. --Morbius () 18:14, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In cui da nessuna parte si dice che sono illegali (qui invece Pecorella dice che sono "registrazioni false" ).--Moroboshi scrivimi 18:27, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho rimosso la parti sulle illegali secondo il codice penale. Se vuoi accusare una persona di un'atto illegale allora devi portare le fonti che dicano esattamente questo. Le opinioni di polici o dell'uomo comune della strada contano zero. C'è una condanna ? Se sì si parla di atto illegale, c'è un'accusa rilevante ? Se sì si cita che la persona è stata accusata di compiere un atto illegale (se la cosa è enciclopedica e pertinente). Non c'è niente di questo ? non metti niente. Mi pare semplice. Se c'è l'unica fonte concreta dice che sono state secrecate senza dire nient'altro non stai noi fare ipotesi sui motivi.--Moroboshi scrivimi 19:25, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
È implicito e ovvio, Moroboshi, che sia illegale! Cito testualmente l'articolo nella parte che riguarda le affermazioni di Pecorella secondo cui si tratta o di "registrazioni false" e di conseguenza "frutto di una regia politica, o di registrazioni vere e perciò di una interferenza illecita nella vita privata" il che sottintende palesemente una violazione del 615 bis del codice penale già menzionato in altra fonte. Per favore, non complichiamoci inutilmente la vita; anche perché non occorre per forza l'affermazione di Pecorella per stabilire che le registrazioni segrete, cosiddette intercettazioni, in dimore private altrui, anche se non verificate dalla Procura di Bari, non si possono fare! Qui non si tratta di prendere una posizione politica o un'altra, ma quella di difendere il sacrosanto diritto alla propria vita privata, a prescindere dalle eventuali altre e più gravi colpe che possa aver commesso l'intercettato! --Morbius () 19:35, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per evitare proprio di farla troppo complicata (anzi, la cosa mi sembra molto semplice), se una fonte riporta una dichiarazione si riporta la dichiarazione in quanto tale nel testo. Se si tratta di un'accusa la si nomina come un'accusa. Se è in corso un processo in merito lo si menziona. Se c'è stata una condanna si cita la condanna. Giusto per non complicarsi la vita, quella della fonte (d'epoca) menziona un'opinione, anche un'accusa (ma formale o no?). Non c'è una fonte più recente? Com'è andata poi? Se la fonte non si trova subito ok, mettiamo un Template:CN. --°Kelvin (scrivimi) 20:44, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
direi di no. Non si citano fonti di parte per inserire un inciso che facciano supporre che la pietra dello scandalo sia altrove, neanche col CN --ignis scrivimi qui 21:00, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, beh, chiaramente quello che dico io si applica se la fonte è considerata almeno rilevante. Se si tratta solo di un'opinione di parte senza alcuna conseguenza enciclopedica non ha senso neanche parlarne. Ma da come Morbius l'ha messa doveva trattarsi di un ovvio dato di fatto! Mancava solo la formalità delle fonti... Allora semplicemente chiedo, ci sono fonti che lo rendono un fatto? --°Kelvin (scrivimi) 21:17, 14 ott 2014 (CEST) [rispondi]
La verità è che una procura, quella di Bari, ha insabbiato il reato (art. 615 bis c.p.) commesso da D'Addario e dai mezzi di comunicazione che hanno diffuso le intercettazioni illegali, ha attivato legalmente le sue e si è poi concentrata unicamente sui reati di un presidente del consiglio contravvenendo al principio che LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI. Se a voi serve una condanna per dire che c'è un reato, anche se palese, allora io di Wikipedia e del funzionamento della giustizia italiana non ho capito niente! --Morbius () 21:56, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
direi la seconda. Leggi WP:DANNEGGIARE --ignis scrivimi qui 22:07, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Dovrebbero darmi una medaglia per tutti i contributi che ho portato a Wikipedia, altro che danni, ignis! Non ti permetto certe insinuazioni offensive. --Morbius () 22:15, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
non volevo offenderti ma solo suggerirti che forse la tua contribuzione in questa voce è meno neutra rispetto ad altre per l'uso che fai delle fonti. --ignis scrivimi qui 22:25, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Trasformazione "all'inglese"

[modifica wikitesto]

Ho letto sia la versione italiana, sia la versione inglese di Wikipedia riguardo Silvio Berlusconi, e ho notato differenze enormi riguardo l'esposizione dei fatti: suggerisco una modifica della stesura della pagina in modo tale da renderla più similare a quella inglese, la quale mi risulta maggiormente esaustiva e chiarificatrice dei rilevanti caratteri enciclopedici di Silvio Berlusconi. Lo ritengo necessario poiché vengono maggiormente trattati argomenti di scarso interesse enciclopedico (come alcuni avvenimenti biografici o "curiosità" banali), mentre alcuni momenti e fatti di evidente rilevanza enciclopedica vengono inseriti saltuariamente e decontestualizzati. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.8.102.153 (discussioni · contributi) 09:04, 4 nov 2014‎ (CET).[rispondi]

Senza contare i "comportamenti controversi"... In ogni caso, se pensi di poter migliorare la pagina, fallo pure; visto che non si tratta di due frasi, salvatela (o registrati e fatti una sabbionaia) e lavoraci con calma, Wikipedia non ha fretta. --Umberto NURS (msg) 09:40, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

Dichiarazioni e comportamenti controversi/Incidente GM 2013

[modifica wikitesto]

Propongo questo [video] trovato sul broadcaster video più utilizzato al mondo per contestare la citazione così come riportata su questa sezione. Ammesso che il video-fonte proposto da me risponda al vero, non ritenete in effetti che la citazione così come riportata qui su wikipedia Italia sia piuttosto distante rispetto al vero, o quanto meno, fuorviante? --MC12GT1 (msg) 14:34, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Per youtube sono ammessi solo link a filmati su canali ufficiali.--Moroboshi scrivimi 15:12, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
Da un lato sarebbe bene che i virgolettati siano sempre perfettamente fedeli all'originale però mi sembra che non ci sia una differenza sostanziale tra ciò che è riportato nella voce e ciò che si sente nel video. Il problema formale di youtube in teoria potrebbe anche essere superabile, visto che si tratta di una dichiarazione di fronte a dei giornalisti immagino che esistano trascrizioni di ciò che ha detto. --ArtAttack (msg) 18:15, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie per la info Moroboshi, vorrei insistere sulla differenza, se non sostanziale, quanto meno di significato. In italiano l'ordine delle parole può cambiar il significato di una frase, e poi, chiariamoci, una citazione si riporta pari pari se no togliamo le virgolette. Comuqnue «Per tanti versi Mussolini aveva fatto bene ma il fatto delle leggi razziali è stata la peggiore colpa» che senso ha? La principale è stata invertita con la subordinata..sentite [qui]. Trascrivo <<Il fatto delle leggi razziali E' la peggiore colpa di un leader, Mussolini, che per tanti altri versi invece aveva fatto bene.>> In grassetto ho messo le parole diverse o mancanti che, a mio parere, portano ad una differenza formale che va a modificare anche il significato o alcune sue sfumature. Ripeto: comunque inaccettabile l'inversione della principale con la subordinata. Pertanto ritengo sia da rivedere il ref 34.--MC12GT1 (msg) 10:51, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

Controversie

[modifica wikitesto]

Ma dato l'alto, abnorme numero di controversie che circondano il personaggio e che occupano 2/3 della pagina, rendendola abbastanza squilibrata... perché non creare una pagina a parte sulle controversie lasciando qui solo gli aspetti fondamentali del personaggio e delle sue attività, come meglio si addice a una pagina biografica? --Comma23 (msg)

Ma perché Berlusconi è per 2/3 controversie. E' il segreto del suo successo, della sua carriera: nel bene e nel male. Una pagina a parte si può proporre per altri motivi (modulare, chiarificare, ecc.)--MC12GT1 (msg) 23:55, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
Per favore, ricordati di firmarti. Comunque, continuo a non essere d'accordo, personalmente. Il fatto che il "personaggio" Silvio Berlusconi sia 2/3 (se non di più) opinioni e 1/3 (se non di meno) fatti è incontestabile, ma a maggior ragione creare una voce sui fatti e una sulle opinioni sarebbe più ordinato, oltre a snellire la pagina. Inoltre, per quanto fondamentali siano le controversie sul personaggio, i paragrafi sulle attività imprenditoriale e politica si reggono benissimo in piedi da sole. --Comma23 (msg)
Esatto, se lo proponi per modulare e snellire di conseguenza la pagina penso che se ne possa parlare, attendiamo l'intervento di altri utenti che abbiano contribuito alla pagina. --MC12GT1 (msg) 23:55, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
Premetto che non ho lavorato ampiamente su questa pagina. IMO, prima di pensare ad un'eventuale scorporo, è necessario risolvere i problemi segnalati dagli avvisi nelle sezioni "controverse", perché già così si otterrebbe un centrifugato di tutto il discorso. --Umberto NURS (msg) 14:49, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
Personalmente ritengo che non ci siano problemi strutturali così importanti da impedire uno spostamento. --Comma23 (msg)
A questo punto cominciamo a pensare ad un titolo non troppo ambiguo e opinabile per la nuova pagina spostata. --MC12GT1 (msg) 09:58, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Mi perdoni quale sarebbe il "bene" di questo? Mi sfugge. --Simoneschiaffino (msg) 02:18, 11 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Prima di procedere a scorpori vi invito a trovare un consenso (molto) più ampio. --Nicolabel 10:43, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Quoto Nicolabel e aggiungo che bisognerebbe entrare nel merito più puntualmente: quali sono gli argomenti che si ritengono trattati in modo eccessivamente approfondito? --ArtAttack (msg) 11:42, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
La cosa è partita da me, quindi rispondo io. La mia proposta era di spostare in blocco la sezione sulle controversie, che da sola occupa buoni 2/3 della pagina e mantenere questa al suo più diretto scopo d'informare sulle sole attività del personaggio. Sono d'accordo anch'io sul fatto che una manovra del genere richieda un consenso più ampio, quindi fatevi avanti. --Comma23 (msg) 20:41, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]

La prima foto della voce sulla destra (File:Silvio Berlusconi (2010).jpg) mi sembra che occupi troppo spazio. Si potrebbe tagliare un po' da sotto (più o meno nel punto in cui la giacca si allarga) in modo da renderla più "quadrata" ed evitando così l'effetto "sull'attenti"? --Daniele Pugliesi (msg) 04:03, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]

Mah, non sembra che occupi tutto questo spazio. Più che altro la metterei a sinistra per una questione di orientamento del volto. Ora non posso, ma magari oggi pomeriggio provo a ritagliarla e a vedere se sta effettivamente meglio, tentare non nuoce. --Umberto NURS (msg) 11:02, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]
Chiedo venia, leggendo di fretta da smartphone avevo in mente questa che hai rimosso poco prima del messaggio. Oggi pomeriggio proverò comunque a realizzare una versione ritagliata, visto che effettivamente la prima può apparire un po' lunga. --Umberto NURS (msg) 11:42, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi] Ho trovato questa versione "cropped", potrebbe andare? --Umberto NURS (msg) 15:44, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]
Perfetta! Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 16:17, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

Propongo di utilizzare la seguente immagine, più recente e con sfondo uniforme: File:Silvio Berlusconi Portrait (cropped).jpg • NiloGlock • ...

Paragrafo da correggere

[modifica wikitesto]

Nel dicembre 2012 la sentenza di separazione non consensuale depositata al tribunale di Milano pone fine al matrimonio con la Lario e fissa a 3 milioni di euro, l'assegno di mantenimento che Berlusconi deve versarle mensilmente[30]. Tuttavia, gli avvocati difensori di Berlusconi presentano ricorso contro la decisione dei giudici sulla sentenza di primo grado e tale richiesta, viene resa nota e formalizzata nel marzo 2013[31][32]. Il 23 giugno 2015 in sede di divorzio, infine, il Tribunale di Monza decide di ridurre di oltre la metà tale assegno, portandone la cifra a 1,4 milioni di euro[33].


Bisogna togliere la virgola tra «fissa a 3 milioni di euro» e «l'assegno di mantenimento» in quanto è una virgola tra soggetto e predicato. Bisogna altresì togliere la virgola tra «tale richiesta» e «viene resa nota», per la stessa ragione. --94.162.209.235 (msg) 08:45, 19 giu 2016 (CEST) --alla nota 82 si dice iracheno e non irakeno fine, scusate non trovo tilde[rispondi]

Inserire altre due categorie

[modifica wikitesto]

Inserire la voce nella Categoria:Produttori cinematografici italiani e nella Categoria:Distributori cinematografici italiani 185.18.27.79 (msg) 19:47, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace ma temo che non si possa fare: come è stato spiegato in passato, le attività da riportare nel template:Bio non sono tutte le attività svolte dalla persona, ma solamente le attività per le quali tale persona è enciclopedica. Le categorie vengono aggiunte in automatico dal template:Bio, se sono al massimo tre. Solo nel caso in cui ci sono più di tre attività enciclopediche, allora si aggiungono manualmente le categorie. Ma Berlusconi in realtà non è qualificato come "produttore" o come "distributore" cinematografico da nessuna fonte (che io sappia). Le sue aziende si occupavano di tali attività, e lui è considerato enciclopedico generalmente come "imprenditore". Alcuni personaggi dello spettacolo dichiararono che, prima del 1994, Berlusconi si occupava personalmente dei programmi televisivi del suo gruppo. Tuttavia, non mettiamo "autore televisivo" nelle attività del template, e di conseguenza non lo mettiamo come categoria, perché non c'è nessuna fonte che lo qualifica come autore televisivo e (che io sappia) non è mai stato accreditato come autore in nessun programma TV. --79.10.136.21 (msg) 17:28, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie della risposta ma non credo che questa osservazione valga in tutti i casi perché anche se la mancanza di enciclopedicità come autore televisivo regge, invece nel caso di produttore e distributore non penso che si possa applicare lo stesso criterio in quanto l'azienda di produzione e distribuzione cinematografica portando il nome del suo fondatore ossia la Silvio Berlusconi Communications credo non sia necessario richiedere ulteriori requisiti di enciclopedicità, diversamente da Fininvest, Milan ecc... Comunque grazie ugualmente per la risposta 5.90.145.28 (msg) 01:57, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Discussioni progetto:Cinema#"Distributori cinematografici" --185.18.27.79 (msg) 13:11, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Il caso Carfagna

[modifica wikitesto]

La voce parla di "Secondo numerose indiscrezioni" e di "stampa estera", ma la fonte riportata (e l'unica esistente) è una sola. Non sarebbe preferibile dire chiaramente che la fonte è unica e citarla per nome? Sempre che sia il caso di un intero paragrafo in base ad unica fonte giornalistica che riporta "indiscrezioni". Inoltre, il blog di Guzzanti non riporta «proporzionati motivi per temere che la signorina in questione occupi il posto per motivi che esulano dalla valutazione delle sue capacità di servitore dello Stato, sia pure apprendista» né parla di intercettazioni. --Emanuele676 (msg) 01:51, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Sì, anche secondo me sarebbe più opportuno esplicitare che c'è un'unica fonte. Tuttavia, IMHO non è del tutto corretto avere un sottoparagrafo Il caso Carfagna come primo sottoparagrafo della sezione Scandali di natura sessuale. Chi lo ha deciso che il "caso Carfagna" possa essere considerato storicamente uno scandalo di natura sessuale alla pari dei casi D'Addario e Ruby? Questi ultimi due sono senza dubbio definibili come scandali, ma il caso Carfagna? IMHO è stata solo una polemica estemporanea della Guzzanti, e IMHO si potrebbe anche rimuovere totalmente tale sottoparagrafo. Se fosse stato davvero uno scandalo, la carriera politica dell'onorevole Carfagna sarebbe terminata, e invece tale carriera è proseguita per diversi anni e prosegue tutt'ora (e peraltro nessuno degli avversari politici della Carfagna, nemmeno i grillini, ha mai usato questo presunto scandalo per attaccare la Carfagna o per attaccare Berlusconi). E poi, basarsi solamente sulla Guzzanti per scrivere un qualcosa su Berlusconi sarebbe come basarsi solamente su Striscia la notizia per scrivere un qualcosa su Gad Lerner, o basarsi solamente sul Fatto Quotidiano per scrivere un qualcosa su Giorgio Napolitano. Peraltro, l'attuale voce su Berlusconi è di una lunghezza abnorme, ed è assolutamente inaccessibile per chi legge da cellulare. Non sarebbe male incominciare a tagliare da qui, vista la debolezza delle fonti sul caso Carfagna. --79.10.136.21 (msg) 18:30, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, anche io sono per la cancellazione e basta del sottoparagrafo, avevo modificato la voce in una maniera meno "estrema" per non rischiare l'annullamento, ma visto che alla fine c'è stato comunque e ho dovuto aprire una discussione, tanto vale tagliare la testa al toro. Tutto quel paragrafo si basa letteralmente su una fonte, che non ha neppure delle prove di ciò che dice. Mi sembra ben poco --Emanuele676 (msg) 22:51, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo con la rimozione. Non ci sono stati effetti degni di nota, al contrario degli altri due casi menzionati in voce.--Eustace Bagge (msg) 22:52, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina Silvio Berlusconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:20, 28 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Parte giudiziaria

[modifica wikitesto]

secondo me la parte giudiziaria andrebbe riassunta e esportata in toto in una voce ad hoc. --L'inesprimibilenulla 09:38, 27 nov 2017 (CET)[rispondi]

E' già riassunta e c'è già una voce ad hoc. Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi. --Moroboshi scrivimi 10:18, 27 nov 2017 (CET)[rispondi]
effettivamente in quella pagina c'è tutto, anche i provedimenti minori, ai più sconosciuti --Addo23poo (msg) 12:25, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Aggiunta Capo del G7

[modifica wikitesto]

Buona sera a tutti, volevo riferire sul fatto che ho aggiunto alla pagina di Silvio Berlusconi, la carica in Carica pubblica su Wikipedia in italiano di "Capo del G7", ricavando la carica da wikipedia in inglese sul G7, nella quale era presente, chiedo cortesemente di lasciare tale modifica se possibile perchè importante e poi ne va dell'aprofondimento della voce e delle cariche su Silvio Berlusconi, grazie per la cortese attenzione al miglioramento della voce, in fede!--The Boss Bomber1 (msg) 23:06, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ah, le virgole, queste sconociute! Wikipediani, studiate l'italiano! --Simoneschiaffino (msg) 12:50, 13 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Berlusconi è condannato per frode fiscale con sentenza irrevocabile. Chiedo che venga aggiunta l'indicazione "criminale" (come giustamente è stato fatto per Verdini). --93.49.108.90 (msg) 17:13, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]

Una condanna per frode fiscale non è una cosa di cui andar fieri, ma di certo non è tale da far sì che chi la riporta vada inserito nella categoria dei criminali o debba essere considerato principalmente come tale.--Vernel222 (msg) 22:16, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ma che sta dicendo? Criminale è un termine assolutamente appropriato per chi commette un crimine. E Berlusconi è un criminale e un preguidicato, alla lettera. https://www.treccani.it/vocabolario/pregiudicato/ Ma sulla "libera" Wikipedia non si puo' dire. --Simoneschiaffino (msg) 02:17, 11 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 25 collegamento/i esterno/i sulla pagina Silvio Berlusconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:46, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Aggiunta parti di testo tradotti da en.wiki

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto nel corpo del testo in alto nella pagina su Silvio Berlusconi in italiano questa parte con Note di riferimento dalla stessa pagina in inglese: "Berlusconi è famoso per il suo stile politico populista e la personalità sfacciata e prepotente. Nel suo lungo periodo, è stato spesso accusato di essere un leader autoritario e un uomo forte."[1][2]

A breve aggiungero sentendo anche il parere di altri utenti dei Box successione sugli incarichi politici di Silvio Berlusconi, come sono presenti sulla pagina in italiano di Matteo Renzi, quale "Segretario del Partito Democratico" o Giovanni Spadolini quale "Segretario del Partito Repubblicano", per capire cosa voglio dire, vedete le pagine di riferimento!--The Boss Bomber1 (msg) 19:08, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Silvio Berlusconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:56, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Dimensione della voce

[modifica wikitesto]

LA voce è eccessivamente lunga. Si potrebbe incominciare a pensare di scorporarne alcune parti.  idraulico(scrivimi) 12:39, 9 nov 2018 (CET)[rispondi]

Rinuncia a Carica di Cavaliere da parte di Berlusconi

[modifica wikitesto]

E' quanto meno bizzarro, in quanto gli fu tolta per la condanna in via definitiva per corruzione.Template:Sn

Leggi la fonte in nota. Berlusconi ha inviato una lettera comunicando la sua autosospensione dal titolo poco prima del verdetto e la Federazione dei cavalieri del lavoro ha preso attto della cosa.--Moroboshi scrivimi 10:37, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamenti esterni sulla pagina Silvio Berlusconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:28, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Silvio Berlusconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:03, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Silvio Berlusconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:18, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Silvio Berlusconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:51, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Silvio Berlusconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:35, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Silvio Berlusconi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:41, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:36, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Gentili utenti,

bisognerebbe aggiungere sul template "Carica pubblica" il fatto che Berlusconi sia Europarlamentare IN CARICA dal 2 luglio 2019, cioè dall'inizio della Nona legislatura del Parlamento europeo.

Snellimento della voce

[modifica wikitesto]

Propongo, al fine di snellire la voce, la creazione di una pagina dal titolo Controversie di Silvio Berlusconi in cui spostare le informazioni presenti nella sezione "Controversie" della pagina attuale --Untizioqualunque (msg) 01:24, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Non la vedo una via molto praticabile, perché quando si tratta di contenuti rilevanti se si scorpora bisogna lasciare nella voce principale una versione sintetica. Ma la sezione "Controversie", pur essendo grande in termini di meri Kbyte, è già sintetica, in quanto si articola in un numero abbastanza elevato di casi, verosimilmente tutti rilevanti o quasi, che spesso hanno già ulteriori approfondimenti in altre voci. Ci sono forse due o tre paragrafi in cui si può limare qualcsosa, ma non credo che la dimensione totale possa scendere di molto. Va poi detto che le linee guida sulle dimensioni sono spesso dibattute e in un certo senso sono eternamente obsolete. Concretamente parlando la voce, pur essendo di 300k, non mi pare che dia problemi di caricamento o di fruizione, anche da mobile, anche grazie al fatto che la struttura di paragrafi e sottoparagrafi è ben fatta. --ArtAttack (msg) 08:54, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Se ne discusse anni fa e allora non emerse un ampio consenso. A mio parere in linea di massima la cosa sarebbe fattibile, a condizione però di lasciare nella voce principale una sezione che riassuma il contenuto della voce scorporata, come si è fatto per il capitolo sui procedimenti giudiziari. Ma qui, secondo me, il caso è più complesso trattandosi di una sezione piuttosto vasta e articolata, difficile da sintetizzare: io, almeno, non credo che ne sarei capace. In sostanza, la penso come ArtAttack. --Sesquipedale (non parlar male) 10:53, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]
D'accordo --Untizioqualunque (msg) 18:39, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Aggiungere wl (1)

[modifica wikitesto]

Nella prima nota dell'incipit ci sarebbe da aggiungere il wikilink su Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. Grazie, --79.18.53.17 (msg) 07:44, 15 gen 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--Jaqen [...] 10:50, 15 gen 2022 (CET)[rispondi]

Immagine principale

[modifica wikitesto]

Credo che sia meglio sostituire la foto attuale con una che rappresenti meglio il personaggio! è davvero uno scatto "brutto". gli occhi sembrano inespressivi, un volto che sembra comunicare dolore. in questo periodo non credo sia quella giusta, vito che in tanti visiteranno la pg. si potrebbe tornare per esempio a questa che è su Wp inglese. File:Silvio Berlusconi (2010).jpg --Dd24ssv (msg) 02:35, 31 lug 2022 (CEST)[rispondi]

concordo --ignis scrivimi qui 08:38, 31 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Però quella di en.wiki è del 2010, per un personaggio vivente e attivo nel tempo presente direi che se possibile è preferibile una foto recente. --ArtAttack (msg) 11:09, 31 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo con ArtAttack quella attuale sicuramente è bruttina, ma quella en è di un decennio fa , a mio avviso fuori tempo. Una migliore più attuale e meglio contestualizzata perché no -- Il buon ladrone (msg) 11:16, 31 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Elezioni europee

[modifica wikitesto]

Correggere "elezione europee" in "elezioni europee".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.20.229.172 (discussioni · contributi) 20:08, 3 ago 2022‎ (CEST).[rispondi]

✔ Fatto--Mannivu · 20:11, 3 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Un accenno sarebbe dovuto anche al mausoleo in stile egizio commissionato negli anni Novanta allo scultore Cascella ([https://www.ilpost.it/2014/03/26/tomba-berlusconi/2/ ], [

https://m.youtube.com/watch?v=QE_LG9xPS1E&feature=youtu.be]) --151.82.140.63 (msg) 18:10, 30 ott 2022 (CET)[rispondi]