Discussione:Silvana Castignone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 25 aprile 2021 la voce Silvana Castignone è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Ciao a tutti. Ho aggiunto delle citazioni di libri presenti redatti dalla Professoressa. In giro c'è anche riferimenti sulla Treccani, che cita un opera della prof. Serve se metto pure quella?

Ciao! ho aggiunto ulteriori citazioni della accademica all'interno delle Università in cui era professore e porf emerito --Maryborg93 (msg) 09:52, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]

Curatele e saggi

[modifica wikitesto]
  • Il realismo giuridico scandinavo e americano, (in collaborazione con R. Guastini), Bologna, Il Mulino, 1981
  • I diritti degli animali, Bologna, Il Mulino, 1 ed. 1984, 2nd. ed. ampliata, 1988
  • L’opera di Giovanni Tarello nella cultura contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1989
  • L’etica dell’ambiente, Napoli, Guida, 1993
  • Filosofi e animali nel mondo antico (in collaborazione con G. Lanata), Pisa, Edizioni ETS, 1993
  • La realtà del diritto. Antologia di scritti, (in collaborazione con C. Faralli e M. Ripoli), Torino, Giappichelli, 2000
  • Il diritto come profezia. Il realismo giuridico americano. Antologia di scritti, (in collaborazione con C. Faralli e M. Ripoli), Torino, Giappichelli, 2002
  • Filologia e diritto nel mondo antico. Giornata di studi in memoria di G. Lanata, (in collaborazione con G. Viarengo), Genova, ECIG ,2009
  • In vita in vitro, in potenza. Lo sguardo del diritto sull’embrione, (in collaborazione con D. Carusi), Torino, Giappichelli, 2011
  • Rifiuto delle cure e direttive anticipate, (in collaborazione con G. Ferrando e D. Carusi), Torino, Giappichelli, 2012
  • Trattato di biodiritto, (in collaborazione con L. Lombardi Vallauri), Milano, Giuffrè, 2013
  • Emotività animali. Ricerche e discipline a confronto, (in collaborazione con M. Andreozzi e A. Massaro), Milano, LED
  • La dottrina della giustizia in David Hume, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, 1960, pp.457-9.
  • Voce, Hume David, in “Novissimo Digesto Italiano”, Torino, UTET, 1960.
  • Diritto naturale e diritto positivo in David Hume, in “Atti del quinto congresso nazionale di Filosofia del Diritto”, Milano, Giuffrè, 1962, pp.79-82.
  • Recensione a Miguel Reale, Filosofia do Direito, Säo Paulo, ED, Saraiva, 1962, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, XL, 1963, pp.633-36.
  • Criteri di legittimazione del potere politico, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, 1964, pp.185-9.
  • Axel Hägerström e la nozione di “dovere”, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, 1966, pp.90-107.
  • Traduzione di K.Olivecrona, Il diritto come fatto, Milano, Giuffrè, 1967, pp. 173
  • Introduzione a K. Olivecrona, Il diritto come fatto, cit., pp.XVII.
  • Il problema del rapporto tra is e ought, in “Annuario bibliografico di filosofia del diritto”, 1970/3, pp.229-72.
  • Axel Hägerström alle origini del realismo giuridico scandinavo, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, I, 1971, pp.251-38.
  • Naturalismo o emotivismo? Un dilemma dell’etica humeana, in “Rivista di Filosofia”, 1971, pp.68-89.
  • ''Vilhelm Lundstedt, Nuove ricerche sul realismo giuridico scandinavo, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, II, 1972, pp.465-517.
  • Il realismo giuridico scandinavo: principi teorici e proposte operative, in La formazione storica del diritto moderno in Europa, “Atti del terzo congresso internazionale della Società Italiana di storia del Diritto”, Firenze, Olschki, 1977, pp. 1473-85.
  • Il diritto internazionale pericolo di morte per i popoli? Considerazioni critiche sul realismo giuridico svedese, in “Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova”, 1977, pp.759-71.
  • Legalità, legittimità, legittimazione, in “Sociologia del diritto”, 1977, pp.19-38.
  • Recensione a G.Tarello, Storia della cultura moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, in “Rivista di Diritto Civile, XXIII, 1977, n.2, pp.215-7.
  • Introduzione teorica allo studio del diritto (in collaborazione con R.Guastini e G. Tarello), Genova ECIG, 1978.
  • Introduzione teorica allo studio del diritto (in collaborazione con R.Guastini e G. Tarello), seconda edizione ampliata, Genova, ECIG, 1979.
  • Legalità, legittimità e mutamento costituzionale, in A. Tarantino (a cura di), Legalità, legittimità e mutamento costituzionale, Milano, Giuffrè,1980, pp. 17-55.
  • Il realismo scandinavo e americano (a cura di), Bologna, Il Mulino, 1981.
  • Introduzione a Il realismo scandinavo e americano, (a cura di), cit. pp. 7-57.
  • Le parole del fare, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XI, 1981, pp.439-58,
  • Un Hobbes dal volto umano, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XII, 1982, pp.533-39.
  • Punto di vista interno ed efficacia, in U. Scarpelli (a cura di), La teoria generale del diritto. Problemi e tendenze attuali. Studi dedicati a Norberto Bobbio, Milano, Edizioni di Comunità, 1983, pp. 9-20.
  • I diritti degli animali: la prospettiva utilitarista, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XIII, 1983, pp.397-422.
  • Hägerström e il dispotismo, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XIV, 1984, pp.277-83.
  • A proposito dell’irrealismo scandinavo, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XIV, 1984, pp.471-4.
  • I diritti degli animali (a cura di), Bologna, Il Mulino, 1984
  • Introduzione a I diritti degli animali, cit., pp. 9-36.
  • Legittimazione e potere. Elementi per una riflessione analitica, in “Sociologia del diritto”, 1984, pp.15-20.
  • Retribuzione e punizione nella teoria penalistica di Vilhelm Lundstedt, in “Annali della Facoltà di Giurisprudenza”, 1984-5, pp.272-8.
  • Punishment and Responsibility in Scandinavian Realism, in “Rechtstheorie”, Beieft 9, 1986, pp.269-274.
  • Recensione a L.L. Hierro, El realismo juridico escandinavo. Una teoria empirista del derecho, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XVI, 1986, pp.295-7
  • Appunti su coazione e coercibilità, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XVII, 1987, pp.41-5.
  • Per i diritti degli animali, in “Biblioteca della libertà”, XII, n.96,1987, pp. 87-93.
  • Osservazioni sui diritti degli animali, in “Atti del Convegno. Un’etica pubblica per la società aperta”, Milano, Bibliotechne, 1987, pp.228-30.
  • Per un welfare genetico, in “Biblioteca della libertà”, XII, n.98, 1987, pp.33-9.
  • Concept de personne et droit des animaux, in “Atti del Convegno Homme, Animal, Societé”, Presses de L’Institut d’Etudes Politiques de Toulouse, 1987.
  • Oltre la grande catena dell’essere, per un’etica interspecifica, in “Atti del Convegno su I diritti degli animali”, Genova, KC, 1987, pp.1-12.
  • Il re è nudo. La critica dei realisti americani alla nozione di sovranità, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XVII, 1987, pp.385-401.
  • I diritti degli animali (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2nd. ed. ampliata, 1988
  • Introduzione a I diritti degli animali, 2nd, ed. cit.
  • Se il paesaggio è un falso, in “Tuttoscienze”, 23 Novembre 1988.
  • Scienza, tecnologia, e bioetica, in G. Ferrando (a cura di), La procreazione artificiale tra etica e diritto, Padova, Cedam, 1989, pp.242-5.
  • In collaborazione con R. Guastini (a cura di), Realismo giuridico e analisi del linguaggio, Genova, Ecig, 1989.
  • Voce Coazione e coercibilità, in Novissimo Digesto, quarta ed., Torino, UTET, 1989.
  • Etica ambientale, utilitarismo e valutazioni estetiche, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XIX, 1989, pp.195-207,
  • (a cura di) L’opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1989.
  • La natura presa sul serio, in J. Jacobelli, (a cura di), l pensiero verde tra utopia e realismo, Bari, Laterza, 1989, pp.14-40.
  • Quanto si scivola sulla china? Nuove fortune del vecchio sorite, in Studi in memoria di Giovanni Tarello, Milano, Giuffré, 1990, vol.2, pp.111-20.
  • In collaborazione con R. Guastini (a cura di), Realismo giuridico e analisi del linguaggio, Genova, Ecig, 2nda ed. ampliata, 1990.
  • Un dilemma per l’etica, in J.Jacobelli (a cura di), Scienza ed etica: quali limiti? Bari, Laterza, 1990, pp. 31-5.
  • La questione animale tra etica e diritto, in C.A. Viano, Teorie etiche contemporanee, Torino, Bollati-Boringhieri, 1990, pp. 225-34.
  • Tutela ambientale e bioetica: prospettive a confronto, in P.Perlingieri, (a cura di), Il danno ambientale con riferimento alla responsabilità civile, Napoli, ESI, 1991, pp.227-34.
  • Dal giuramento di Ippocrate alla bioetica moderna, in “Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere”, Genova, XVLII, 1991, pp..77-82.
  • Esiste un futuro per tutte le specie? in L. Battaglia (a cura di), Etica e ambiente, Torino, Satyagraha, 1992, pp.
  • Filosofia, animalisti e sperimentazione animale, in E. Travaglini (a cura di), Vivisezione. Gli animali sperimentali nella ricerca scientifica e nella vita quotidiana, Roma, Aporie,1992, pp.41-60.
  • Aspetti dell’etica ambientalista contemporanea, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XXII, 1992, pp.207-213.
  • Diritti umani e diritti animali, in I. Marchetti-P.Zeller (a cura di), La madre, il gioco, la terra, Bari, Laterza, 1992, pp.293-300.
  • I doveri della scienza verso le cavie, in “Tempo medico”, febbraio 1993, anno XXXV.
  • “Lo specchio oscuro”: significato di una metafora, in L. Battaglia (a cura di), Lo specchio oscuro, Torino, Satyagraha Ed., 1993, pp.15-20.
  • Recensione a N. Frontali (a cura di), La cicogna tecnologica, in “L’Indice”, marzo 1993.
  • (a cura di), L’etica dell’ambiente, Napoli, Guida, 1993.
  • Introduzione a L’etica dell’ambiente, cit., pp.7-27.
  • Etica, ambiente, utilitarismo e valutazioni estetiche, ibidem, pp.212-230.
  • Relazione sulla brevettabilità degli esseri viventi. Profili etici e giuridici, per il Comitato Nazionale di Bioetica, Roma.
  • Il dilemma dell’ecologista: intervenire sull’ambiente o lasciar fare alla natura, in “Tuttoscienze”, 18 marzo 1993.
  • Wilderness. Divieto d’accesso agli ecosistemi selvaggi, in “Tuttoscienze, 21 aprile 1993.
  • Gli animali nella sperimentazione, relazione tenuta alla Scuola di Medicina e Scienze Umane, Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano, 21 maggio 1993.
  • Voce I diritti degli animali, in “Enciclopedia delle Scienze Sociali”, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1993.
  • L’etica ambientale applicata alle esplorazioni spaziali, in G. Visintini (a cura di), Il diritto dei nuovi mondi, Padova, Cedam, 1994, pp.393-400.
  • Il dilemma dell’ultimo uomo, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XIV, 1994, pp.103-18.
  • In collaborazione con G. Lanata (a cura di), Filosofi e animali nel mondo antico, Pisa, Edizioni ETS, 1994.
  • Diritto soggettivo e soggetto di diritto: trasformazioni di un concetto, in “Saggi in onore di E. Fagiani”, in “Bollettino filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria”, 11, 1994.
  • The problem of animal rights, in A. Peczenik-M. Karlsonn (eds.), Law, Justice and the State, Stuttgart, Steiner Verlag, 1994.
  • In collaborazione con A. Guastini e G. Tarello, Introduzione teorica allo studio del diritto, settima ed. riveduta e ampliata, Genova, ECIG, 1994.
  • Voce Normativismo, in Novissimo Digesto, quarta ed., Torino, UTET, 1995.
  • Diritto, linguaggio, realtà. Saggi sul realismo giuridico, Torino, Giappichelli, 1995.
  • Nuovi diritti e nuovi soggetti. Appunti di bioetica e biodiritto, Genova, ECIG, 1996.
  • Foulard o chador? Ancora sulla questione del velo islamico, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XXVI, 1996, pp.537-9.
  • Ecologia, in “Ragion Pratica”, 14(7) 1996, pp.69-76.
  • Voce Realismo giuridico, in “Novissimo Digesto”, quarta ed., Torino, UTET ,1997.
  • Diritti e nonsensi, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XVII, 1997, pp.309-20.
  • Diritto di nascere? Note sul problema demografico, in “Studi in onore di Victor Uckmar”, Padova, CEDAM, 1997, pp.233-8.
  • Povere bestie. I diritti degli animali, Venezia, Marsilio, 1997.
  • Povere bestie. I diritti degli animali, 2nd.ed., Venezia, Tascabili Marsilio 117, , 1999.
  • Introduzione alla filosofia del diritto, Bari, Laterza, 1998 (sesta ed. 2006).
  • In collaborazione con C. Faralli, Legal Realism in Italy, in E.E. Dais et al. (eds. ), Consequenses of Modernity in Contemporary Legal Theory, Berlin, Duncker&Humbolt, 1998.
  • La natura e la virtù, in “Scritti per Uberto Scarpelli”, Milano, Giuffrè, 1998, pp.173-85.
  • Il legislatore di complemento. Osservazioni sulla natura della sentenza nel realismo giuridico scandinavo, in “Studi in onore di Franca De Marini Avonzo”, Torino, Giappichelli, 1999, pp.91-6.
  • ''Umanesimo, animalismo e diritti, in” Materiali per una storia della cultura giuridica”, XXIX, 1996, pp.209-17.
  • Voce Diritti degli animali, in “Enciclopedia Italiana Treccani”, Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2000.pp. 492-6.
  • In collaborazione con C. Faralli e M. Ripoli, (a cura di), La realtà del diritto. Antologia di scritti, Torino, Giappichelli, 2000.
  • Introduzione a La realtà del diritto, cit. pp.43-50.
  • Il danno esistenziale per la morte dell’animale d’affezione, in P.Cendon-P. Ziviz, (a cura di), Il danno esistenziale, Milano, Giuffrè 2000, pp.267-277.
  • Possono gli animali avere diritti? In A. Arrigoni-V. Ribezzo (a cura di), Animali, nuovo millenio, Torino, Cosmopolis, 2001, pp.25-30.
  • Che qualità di vita per gli animali non umani? in “Rivista di filosofia”, 2001, pp.71-96.
  • Le donne e il diritto, in M. Marsonet (a cura di), Donne e filosofia, Genova, ECIG, 2001, pp. 89-97.
  • Il diritto all’affetto, in A. Mannucci- M.Tallacchini, (a cura di), Per un codice degli animali, Giuffrè, 2001, pp.121-8.
  • L’uccisione degli animali d’affezione, in P. Cendon (a cura di), Trattato breve dei nuovi diritti, Padova, CEDAM, 2001, pp.20437-72.
  • D. Hume e gli animali, in W. Baricalla (a cura di), Natura e cultura occidentale, Bologna, Perdisa, 2002, pp. 121-8.
  • Atti giuridici performativi, in G. Lorini (a cura di), Atto giuridico, Bari, Adriatica, 2002, pp.1-28.
  • In collaborazione con C. Faralli e G. Ripoli (a cura di), Il diritto come profezia. Il realismo americano: antologia di scritti, Torino, Giappichelli, 2002.
  • La rivolta contro il formalismo, Introduzione a “Il diritto come profezia”, cit., pp.175-86.
  • Natura animale e natura umana nella filosofia di David Hume, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, pp. 401-1°.
  • Rischi o vantaggi di una genetica liberale? Riflessione su di un recente saggio di Habermas, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XXXIV, 2004, pp. 239-43.
  • David Hume e la “questione femminile”, in S. Armellini-T. Serra (a cura di), Domenico Farias(1927-2002). Omaggio alla memoria, Milano, Giuffrè, 2005, pp.187-98.
  • Voce Specismo, in G. Russo (a cura di), “Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia”, Torino, Editrice ELLEDICI, 2004, pp. 1617-18; 2nd. ed. Riveduta e ampliata, 2018, pp. 2028-9.
  • Voce Vivisezione, Ibidem, pp.-1809-11; 2nd. ed. Riveduta e ampliata, 2018, pp. 2286-9.
  • The problem of limits of law in bioethical issues, in C, Rehmann-Sutter (eds.), Bioethics in cultural context, Dordrecht, Springer, 2006, pp. 81-90. S.Castignone-R.Marra (a cura di) “, Atti del seminario in ricordo di Mariangela Ripoli”, Genova, ECIG ,2006.
  • Luci e ombre dell’utilitarismo inglese, in “Atti del seminario ecc.” cit., pp.17-26.
  • Voce Luigi Bagolini, in “Enciclopedia filosofica”, Milano, Bompiani, 2006, vol.2, pp.1020-1.
  • Voce Robert Owen, in “Enciclopedia filosofica”, Milano, Bompiani, 2006, vol. 8, p. 8223.
  • Voce William Blackstone, in Enciclopedia filosofica, Milano, Bompiani, 2006, vol.2, p.1316.
  • Voce Karl Olivecrona, in Enciclopedia Filosofica, Milano, Bompiani, 2006, vol. 8, pp.8083-4.
  • Voce Vilhelm Lundstedt, in Enciclopedia filosofica, Milano, Bompiani, 2006, vol. 8, p.8639.
  • Voce Realismo giuridico, in Enciclopedia filosofica, Milano, Bompiani, 2006, vol.10, pp.9474-5.
  • L’etica della cura e l’etica della simpatia, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XXVI, 2006, pp-199-27.
  • La maquina del derecho. La escuela del realismo juridico en Suecia, trad. e intr. a cura di P.A. Moreno Cruz, Bogotà, Publ. Universidad de Colombia, 2007.
  • Specismo e discriminazione, in G. Russo (a cura di), Fondamenti di bioetica animale, Elledici, Torino, 2007, pp.58-60.
  • La vivisezione e gli animali, in G.Russo (a cura di), Fondamenti di bioetica animale, cit., pp,181-5.
  • “Con voce di donna” in difesa dell’ambiente: l’ecofemminismo, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XXXVIII, 2008, pp.175-86.
  • “Il verde paradiso perduto”. Appunti su femminismo e animalismo, in W. Baricalla (a cura di), Animali ed ecologia in una rilettura al femminile, Bologna, A. Perdisa ed., 2009, pp.121-42.
  • Progressi di civiltà la realtà normativa a tutela degli animali, in Anna R. Galdi (a cura di), L’animale come mio prossimo non umano, Genova, ERGA Edizioni, 2009, pp.23-5.
  • S. Castignone, G. Viarengo ( cura di), Filologia e diritto nel mondo antico. Giornata di studio in memoria di Giuliana Lanata, Genova, ECIG, 2009.
  • Vita e opere di Giuliana Lanata, in Filologia e diritto, cit., pp.3-13.
  • “Essere animale a Roma”, Ibidem, pp.107-13.
  • Animali e diritto: da “cose” a soggetti, in E. Granito e F. Manzione, Archivio di Stato di Salerno, (a cura di), Per una storia non antropocentrica, Salerno, Plectica ed., 2010, pp.191-200.
  • D. Carusi, S. Castignone, (a cura di), In vita, in vitro, in potenza: lo sguardo del diritto, sull’embrione, Torino, Giappichelli, 2011.
  • Il fattore Kelsen, in “Materiali per una storia della cultura giuridica, XLII, 1, 221-28, 1913“Gavazzi e il punto di vista del bad man”, in Teoria del diritto e filosofia analitica. Studi in ricordo di Giacomo Gavazzi, a cura di Tecla Mazzarese, pp. 105-10, Torino, Giappichelli, 1913.
  • Nunc me dimittis: il testamento biologico, in Rifiuto delle cure e direttive anticipate. Diritto vigente e prospettive di regolamentazione, a cura di Donato Carusi, Silvana Castignone, Gilda Ferrando, pp. 51-54, Torino, Giappichelli, 2012.
  • D. Carusi, S. Castignone, G. Ferrando (a cura di), Rifiuto delle cure e direttive anticipate. Diritto vigente e prospettive di regolamentazione, Torino, Giappichelli, 2012
  • Psicologia della relazione affettiva tra l’uomo gli animali, in “Trattato di biodiritto. La questione animale”, a cura di Silvana Castignone e Luigi Lombardi Vallauri, pp.113-23, Milano, Giuffré, 2013.
  • S, Castignone, L. Lombardi Vallauri (a cura di), Trattato di biodiritto. La questione animale, Milano, Giuffrè, 2013.
  • S, Castignone-L, Lombardi Vallauri, Introduzione a “La questione animale”, cit., pp.XLIX-LVII.
  • I diritti degli animali. Un problema aperto, in Emotività animali. Ricerche e discipline a confronto, a cura di M. Andreozzi, S. Castignone e A. Massaro, pp.21-27, Milano, LED, 2014
  • Ancora su diritto e forza: Hägerström, un precursore? in Le metamorfosi del diritto. Studi in memoria di Alfonso Catania, a cura di F, Mancuso, G. Preterossi e A. Tucci, pp.65-71, Milano, Mimesis, 2014
  • Il filosofo del diritto e il movimento del realismo giuridico, in La scuola civilistica di Bologna, a cura di G. Visintini, Napoli, ESI, 2014, pp.151-7.
  • S. Castignone, M. Andreozzi, e A. Massaro, (a cura di) Emotività animali. Ricerche e discipline a confronto, Milano, LED, 2014.
  • I diritti degli animali: un problema aperto, in Emotività animali, cit., pp.21-7.
  • Gli animali, soggetti senza diritti? Prefazione a H.S. Salt, I diritti degli animali, Napoli, ESI, 2015. pp.7-14.
  • Etica ambientale e conquista dello spazio, in Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, CEDAM, 2016, pp.235-42.
  • David Hume e il mariuolo avveduto, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XLIV, 2015, pp. 345-52.
  • Gli hollow words e la tesi della realtà. Alle origini del realismo, in Scritti in onore di Riccardo Guastini
  • A lezione dal professore, in Teoria e Filosofia del diritto in Antonio Falchi (1879—1963), a cura di G.B. VARNIER, Genova, De Ferrari, 2015, pp.247-9.
  • Hume’s Revival? In “Materiali per una storia della cultura giuridica”, 2018, pp. 579 - 584