Discussione:Serenissima Gran Loggia d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La denominazione attuale "Gran Loggia d'Italia degli ALAM" ha sostituito da decenni il vecchio nome ("Serenissima Gran Loggia d'Italia").

La Serenissima Gran Loggia d'Italia è adesso un ordine indipendente, costituito nel 1951.

Si può controllare, tra le varie fonti, www.acaciamagazine.org che riporta tutti i dettagli e i documenti ufficiali.

E' corretto infine aver rimosso il CV dell'attuale Gran maestro, ma di altri personaggi legati alla massoneria esistono addirittura delle voci indipendenti (es.: Gustavo Raffi, Luigi Pruneti, ecc.). Penso quindi che Criscuoli Tortora meriti una pagina indipendente (che provvederò a creare) al pari degli altri.

Grazie ancora per il supporto che continuerete a dare

Attenzione che la presenza delle voci di altri Gran Maestri non vuol dire che sia encilopedica anche quella su Tortora, Luigi Pruneti è presenti anche e sopratutto come scrittore, ad esempio non è presente una voce su Antonio Binni.--MoscaicoVitriol (msg) 15:45, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

voce enciclopedica?

[modifica wikitesto]

Nella voce stessa è stato aggiunto lo stub che muove dubbi di enciclopedicità, io comprendo che all'interno del panorama massonico questa comunione abbia una rilevanza, anche se relativa, ma a livello encilopedico generale, che è il criterio che dovrebbe essere usato nel creare le voci, francamente qualche dubbio mi rimane, credo che si debba discutere serenemante qui, portando buone motivazioni, e cercando di rendere più enciclopedica la voce, prima che qualcuno la proponga per la cancellazione.--MoscaicoVitriol (msg) 16:00, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

ho intanto cercato di togliere tutta quella che è una terminologia massonica, comprensibile solo a chi la conosce e non adatta ad enciclopedia, rimane una voce scarna, priva di fonti, e poco fruibile, decisamente da migliorare e da confermare la sua rilevanza.--MoscaicoVitriol (msg) 16:16, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

Grazie per i suggerimenti e le modifiche.

La Serenissima Gran Loggia ha una sua posizione nel panorama (affollato e confuso) delle obbedienza massoniche in Italia, e conta qualche centinaio di aderenti. La maggior parte della documentazione, completa dei dati ufficiali sulla sua costituzione, organizzazione, ecc. si trova su www.acaciamagazine.org.

In ogni caso mi riservo di dettagliare il contenuto e indicare altre fonti attendibili (oltre ai documenti ufficiali). Sto cercando di completare il quadro italiano inserendo - per completezza dell'informazione - le obbedienza massoniche meno note, ma sufficientemente numerose da meritare di essere citate un una libera enciclopedia.

Grazie ancora e un saluto a tutti

Non discuto affatto la validità della Serenissima, del suo valore nella massoneria italiana, e internazionale, ma mi rimane comunque il dubbio enciclopedico, chi non è in massoneria non credo abbia mai sentito parlare, a differenza delle 2 maggiori che fanno spesso incontri pubblici, che compaiono spesso sui giornali, che hanno una notorietà (meritata o meno che sia), anche al di fuori della massoneria, per fare un esempio, un bravo ricercatore del CERN è sicuramente conosciuto nell'ambito della ricerca, e all'interno del suo lavoro, ed ha certamente più valore di un calciatore di serie A che sta in panchina, ma su wikipedia in linea di massima trovi tutti i giocatori di calcio, ma non tutti i ricercatori del CERN, anche sull'elenco di eventuali altre obbedienze francamente ho dei dubbi.--MoscaicoVitriol (msg) 08:16, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]

Rimozione template:E dalla voce

[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio a tutti i Wikipediani. Credo che il template di rilevanza enciclopedica inserito nel 2016 possa opportunamente essere rimosso.

Non è possibile operare un confronto fra società segrete nè del resto la numerosità degli iscritti può essere l'unico criterio per escludere la loro importanza storica e decidere della loro rilevanza enciclopedica. Questo video presente nella voce Legge Anselmi mostra che nemmeno GOI non ha mai voluto produrre un elenco formale, completo ed esaustivo di tutti i suoi iscritti alle Commissioni Parlamentari preposte.

D'altra parte, anche la Serenissima Gran Loggia d'Italia nella persona del suo vertice sembra aver opposto esigenze di riservatezza e negato all'agenzia di stampa / Adnkronos la consultazione dei propri atti relativi all'espulsione dell'avvocato Meranda nel 2015, nell'ambito della inchiesta della Procura di Milano sui fondi neri destinati dai russi alla Lega Nord#Indagine della Procura di Milano.

Sempre di una secretazione di atti si tratta, senza tuttavia potersi pesare l'importanza relativa delle due condotte.

A parere di chi scrive, la numerosità degli iscritti ad una loggia, associazione o setta segreta non dovrebbe essere l'unico criterio per determinare la sua rilevanza enciclopedica. Si pensi alla natura più "elitaria" del B'nai B'rith International e all'amicizia di Freud e Einstein, fra i membri più noti. --Micheledisaveriosp (msg) 20:09, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]