Discussione:Sciur padrun da li beli braghi bianchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ortografia

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Nelle fonti citate, ho trovato sia l'ortografia "beli", che le ortografie "bèli" e "béli". Io ho lasciato il titolo della voce come l'ho trovato sia su fr.wiki che su Wikisourse. Un saluto. --Davy1509 (msg) 11:22, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto grazie per la creazione della voce! E come è nata bene, con fonti e tutto! ;)

Qui segnalo solo un passaggio "oscuro".

Il canto popolare Sciur padrun da li beli braghi bianchi, che - come detto - ebbe origine probabilmente tra il XIX e il XX secolo, quando veniva intonato dalle mondine del Novarese e del Vercellese a partire dalla seconda metà del mese di lavoro (che poteva durare anche quaranta giorni), quando cioè iniziavano ad attendere con trepidazione la riscossione dello stipendio.

Manca proprio la proposizione principale! In grassetto le subordinate. pequod76talk 12:29, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie x la segnalazione. Provo a darci un'occhiata. Ciao. --Davy1509 (msg) 13:17, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho riformulato la frase. Prova a vedere se va meglio. Ciao. --Davy1509 (msg) 13:22, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Yes. pequod76talk 14:34, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]