Discussione:Saulė Kilaitė

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La pagina e' la copia del sito dell'artista. Non vengono specificate le case discografiche per i cd prodotti, potrebbero quindi essere autoprodotti. Non ci sono fonti che verificano la veridicita' di quello scritto. Il dubbio di enciclopedicità e' dovuto anche alla forma piuttosto promozionale della pagina. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.53.206.114 (discussioni · contributi).

Senz'altro il taglio è alquanto promozionale (e pertanto comunque sospetto), ma la copiatura potrebbe essere al contrario. Nota la frase "...che negli ultimi anni ha avuto più di quattrocentocinquanta rappresentazioni", che nella prima stesura del testo del 2011 [1] era "più di duecentocinquanta". --Elwood (msg) 03:28, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Potrebbe aver avuto aggiornamenti anche il sito, e' possibile sapere se i creatori della pagina abbiano contribuito ad altri progetti? Magari avremmo un indirizzo per capire se la pagina e' stata creata ad hoc a solo scopo promozionale.--109.53.206.114 (msg) 03:45, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Potrebbe. Non che sia una prova definitiva, ma è indicativo che l'Internet Archive abbia lo snapshot più vecchio di quella pagina del sito dell'artista dell'ottobre 2013. --Elwood (msg) 11:43, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Stai già parlando troppo difficile per me. =D --109.54.29.151 (msg) 01:15, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Pardon, l'abitudine... :) Mi riferivo a quell'utilissimo strumento che è la Wayback Machine dell'Internet Archive, che da anni archivia miliardi di pagine web consentendoti di vederne le versioni più vecchie. --Elwood (msg) 15:13, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Visto, incredibile, non pensavo esistesse qualcosa del genere. In ogni modo questa pagina verra' lasciata cosi?

A questo punto la domanda sorge spontanea: questa voce ha i requisiti per restare aperta o dovrebbe essere cancellataA questo --217.201.61.125 (msg) 00:35, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

tono promozionale

[modifica wikitesto]

Ops...Io personalmente non ho trovato nulla di promozionale

Non si tratta di una questione personale ma obiettiva, in ogni caso secondo i criteri per la presenza su Wikipedia gli album registrati dovrebbero essere "non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale" il che non mi sembra--5.170.85.215 (msg) 03:09, 18 mag 2015 (CEST)[rispondi]