Discussione:Sala Manzoniana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antica sala Manzoniana vs. attuale Sala Manzoniana

[modifica wikitesto]

Ciao, fatico a capire i nomi delle sale da questa voce e da quella della biblioteca:

  • nella voce della Biblioteca Nazionale Braidense si legge "la Sala Gerli (ex sala Manzoniana nel 1886)"[1]
  • nella voce Sala Manzoniana si legge "L'antica saletta Pogliaghi era divenuta insufficiente a contenere il fondo" manzoniano, il che fa pensare che saletta Pogliaghi sia sempre l'antica Sala Manzoniana
  • nella voce Sala Manzoniana una nota riferita alla Sala Manzoniana attuale si rimanda a un documento intitolato "Sala Manoscritti (Sala Manzoniana)"[2] in cui sembra chiaro siano la stessa cosa, come sembra confermare la frase "la Sala Manzoniana è adibita alla consultazione dei manoscritti"[3]
  • ma nella voce si dice che "la Sala Manoscritti, un tempo conosciuta con la più esotica denominazione di Sala della Mummia"
  • in Sala Manzoniana si dice anche che l'attuale Sala Manzoniana "comprende parte degli spazi dell'allora Gabinetto Numismatico (ossia la Sala Manzoniana include parte del Gabinetto, si sovrappongono parzialmente ma non ne è un sottoinsieme), invece in Biblioteca Nazionale Braidense si dice che è il Gabinetto (di 3 salette) ad includere la Sala Manzoniana (oltre che la Sala di Consultazione)
  • * Per qualche ragione l'attuale Sala Manzoniana non viene elencata tra le sale sul sito della biblioteca[4]

E' corretto dire che

  • la prima Sala Manzoniana non corrisponde all'attuale Sala Manzoniana,
  • l'antica Sala Manzoniana oggi è chiamata ufficialmente Sala Gerli, puo' essere chiamata anche saletta Pogliaghi,
  • l'attuale Sala Manzoniana è detta anche Sala Manoscritti, un tempo Sala della Mummia?

Mi chiedo

  • in che rapporto è con il Gabinetto Numismatico?
  • se non è chiamata così ufficialmente: qual è il suo nome ufficiale?
  • non sarebbe più corretto intitolare la voce Fondo Manzoniano, dato che il nome Sala Manzoniana è fuorviante?

Chi è competente potrebbe chiarire? Grazie. --Pątąfişiķ 15:14, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Giuseppe Baretta (a cura di), Sala Maria Teresa (PDF), in La Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, p. 40.
  2. ^ Sala Manoscritti (Sala Manzoniana), su braidense.it. URL consultato il 15 maggio 2023.
  3. ^ https://bibliotecabraidense.org/collezione/fondo-manzoni/
  4. ^ https://bibliotecabraidense.org/chi-siamo/biblioteca-nazionale-braidense/