Discussione:Risorsa informatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere A.gr209 (msg)

Risorsa informatica

[modifica wikitesto]
Risorsa informatica
Titolo voceRisorsa informatica
ArgomentoLe risorse informatiche, classificazione delle risorse per mutua esclusività, in base all'utilizzo e meccanismi di assegnazione a i processi
Fonti
  • Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni. PAOLO CAMAGNI, RICCARDO NIKOLASSY. Hoepli
  • Sistemi Operativi.Antonella Acquaviva Daniela Decembrino
Firma--A.gr209 (msg) 16:27, 2 mag 2019 (CEST)A.gr209[rispondi]
SandboxUtente:A.gr209/Sandbox
Discussione
  • Favorevole Fatta bene, con le opportune fonti, dovrebbe andare. Le fonti sono pero' pesantemente da rivedere e integrare: in generale, essendo un argomento un po' vago e arbitrario in alcuni aspetti, la voce deve prendere spunto da una pluralita' di fonti (anche per non rischiare di parafrasare la visione di un solo autore). Il primo testo e' un testo di scuola superiore, forse non proprio autorevole, ma puo' servire. Assolutamente da includere nella lista il Silberschatz (Operating System Concepts) e il Tanenbaum (Modern Operating Systems). Meglio ancora poi navigare nella bibliografia di tutti questi testi, che sicuramente ne citano altri, oltre agli articoli accademici che hanno utilizzato come fonte (che come fonti primarie sono le migliori da citare). Buon lavoro. --Mlvtrglvn (msg) 02:59, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Mlvtrglvn] Ho inserito entrambe le voci in lavorazione e le sto modificando. Il problema è che in entrambe mi compare un riquadro che dichiara insufficienti le fonti inserite. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da A.gr209 (discussioni · contributi).
    [@ A.gr209] il riquadro c'era già prima e devi toglierlo tu dopo aver aggiunto fonti (devi aggiungere fonti anche al testo precedente, o riscriverlo in modo che non ci sia più nulla senza fonti, ovviamente senza cancellare cose giuste e utili). Comunque non basta aggiungerle alla bibliografia, devi usare le note per indicare da che fonte viene ogni frase o paragrafo che scrivi: se non sai come, guarda qui sotto la proposta Mario Madiai, dove l'ho già spiegato. Ricordati anche di firmarti nelle discussioni come questa (come spiegato qui), altrimenti il ping non funziona --Lombres (msg) 17:16, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Inizio revisione

[modifica wikitesto]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 17:48, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]