Discussione:Reato associativo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rinominare la voce

[modifica wikitesto]

"Reato associativo" ed il sottotitolo "I reati associativi in Italia" fanno pensare che la voce tratti appunto tutti i reati associativi, mentre la voce descrive esclusivamente l'associazione eversiva"

Il presente contenuto dovrenbbe andare in una nuova voce "Associazione eversiva" e questa voce contenere link alla medesima ed alle giá esistenti voci: associazioni a delinquere, associazione mafiosa.

Scusate se non lo faccio io direttamente, non sono esperto e potrei pasticciare, inoltre vorrei sapere cosa ne pensano gli altri utenti della mia proposta

Stefano 11:45, 3 ago 2007


Ciao, la pagina è ben fatta e correttamente utilizza fonti giuridiche. Alcune osservazioni, il 270/bis è stato introdotto nel sistema italiano perchè il 270 del codice penale non veniva integrato perfettamente come previsione normativa dal terrorismo degli anni di piombo. Il 270/bis non è poi così strano rispetto al panorama normativo europeo, per intenderci: il codice penale francese conosce l'articolo 412:

art 412- 1: Constitue un attentat le fait de commettre un ou plusieurs actes de violence de nature à mettre en péril les institutions de la République ou à porter atteinte à l'intégrité du territoire national.

L'attentat est puni de trente ans de détention criminelle et de 450000 euros d'amende.
Les peines sont portées à la détention criminelle à perpétuité et à 750000 euros d'amende lorsque l'attentat est commis par une personne dépositaire de l'autorité publique.

Les deux premiers alinéas de l'article 132-23 relatif à la période de sûreté sont applicables à l'infraction prévue au présent article.

Article 412-2: Constitue un complot la résolution arrêtée entre plusieurs personnes de commettre un attentat lorsque cette résolution est concrétisée par un ou plusieurs actes matériels. Le complot est puni de dix ans d'emprisonnement et de 150000 euros d'amende. Les peines sont portées à vingt ans de détention criminelle et à 300000 euros d'amende lorsque l'infraction est commise par une personne dépositaire de l'autorité publique.
Lo Strafgesetzbuch tedesco conosce i reati eversivi dell'ordine democratico all'articolo 81 High Treason Against the Federation (1) Whoever undertakes with force or through threat of force:
1. to undermine the continued existence of the Federal Republic of Germany; or
2. to change the constitutional order based on the Basic Law of the Federal Republic of Germany,

shall be punished with imprisonment for life or for not less than ten years.(2) In less serious cases the punishment shall be imprisonment from one year to ten years. (la traduzione in inglese del codice penale tedesco si trova in http://www.iuscomp.org/gla/statutes/StGB.htm)

Inoltre il codice penale tedesco all'articolo 84 punisce la riorganizzazione di partiti banditi dalla corte costituzionale (nella giurisprudenza: Nazista e Comunista) c'è quindi una sostanziale presunzione di eversione per determinate ideologie (correttamente per me).
Il reato di conspiracy che è l'equivalente, mutatis mutandis di un reato associativo, britannico è piuttosto vasto e complesso, ricordiamo il Suppression of Terrorism Act 1978 c.26 ed il Criminal Justice (Terrorism and Conspiracy) Act 1998 c. 40 ed infine il The Criminal Attempts and Conspiracy (Northern Ireland) Order 1983 No. 1120 (N.I. 13). La verità è che, nonostante quello che suppongono molti, la normativa antiterrorismo in Europa si è sempre mossa su linee molto simili e quella italiana non è neanche la peggiore. Non parliamo di Spagna, Portogallo e Grecia che negli anni '70 erano tutte più o meno dittature militari e neanche dei Paesi dell'Est Europa.

Il mito quindi della peculiare durezza della legislazione antiterrorismo italiana è solo una leggenda. Inoltre l'Italia, come la RFT aveva ed ha una corte costituzionale, efficiente e funzionante, cosa che non hanno né la Francia né La Gran Bretagna. Saluti --Edoardo.Dedo 09:45, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

per l'articolo 84 tedesco vorrei precisare che punisce la ricostituzione del determinato partito comunista sciolto (KPD) non in generale dei partiti comunisti --Francomemoria 13:58, 28 nov 2007 (CET) o almeno è così interpretato--Francomemoria 13:59, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Sì, è corretto, si riferisce al KPD, tuttavia il successivo articolo 85 si riferisce al caso della "resurrezione" sotto altre spoglie dei partiti disciolti (utilizzo la versione inglese per comodità mia personale, in tedesco è in http://bundesrecht.juris.de/stgb/):
1) Whoever, within the territorial area of application of this law, as ringleader or supporter, maintains the organizational cohesion of:
1. a party or organization, as to which it has been determined, no longer subject to appeal, that it is a substitute organization of a banned party in a proceeding pursuant to Section 33 subsection (3), of the Law on Political Parties; or
2. an organization, which has been banned, no longer subject to appeal, because it is directed against the constitutional order or against the idea of international understanding, or as to which it has been determined, no longer subject to appeal, that it is a substitute organization of such a banned organization, shall be punished with imprisonment for not more than five years or a fine. An attempt shall be punishable.
(2) Whoever is active as a member in a party or organization of the type indicated in subsection (1) or whoever supports its organizational cohesion, shall be punished with imprisonment for not more than three years or a fine.
(3) Section 84 subsections (4) and (5), shall apply accordingly.
Come si può leggere è punita la ricostituzione di un determinato partito, proibito dalla corte costituzionale, sotto qualsiasi forma, è punito anche il tentativo. Quest'articolo pose notevoli problemi quando il partito erede della SED, PDS, fu formato e si presentò alle elezioni, in quanto la SED che poteva essere considerata erede del KPD, aveva a sua volta germinato PDS. L'interpretazione che prese piede, ma che non era quella iniziale, è appunto che questi articoli non bandiscono l'idea comunista in quanto tale (interpretazione corretta dal punto di vista della libertà di pensiero) ma che bandiscono quelle organizzazioni che, autoproclamandosi comuniste, mirano alla sovversione dell'ordine costituzionale. Weimar crolla sotto l'urto concentrico della KPD e della NSDAP. La mia osservazione precedente è dovuta alla fretta, ovviamente mi riferivo a questo quando scrivevo circa la presunzione eversiva per determinate ideologie, lungi da me l'affermare che il comunismo è sempre eversivo!

Grazie per l'osservazione, saluti.--Edoardo.Dedo 14:54, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

anche prima del pds si era ricostituito il DKP, fra l'altro non ritengo che la sed si possa considerare erede del kpd disciolto in occidente (e un po come considerare colpevole in fratello delle colpe di un altro fratello)--Francomemoria 17:35, 28 nov 2007 (CET) fra l'altro invece è ovvio che il comunismo sia eversivo altrimenti non è tale--Francomemoria 17:35, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

La SED, secondo una tipica procedura dei paesi dell'Europa orientale, aveva inglobato nel 1949, prima venivano lasciati sopravvivere, i vari partiti della vecchia repubblica, con in posizione dominante la KPD, il vecchio partito comunista dell'Epoca di Weimar (KPD), i cui membri rientrarono in Germania sui tank sovietici. La KPD unificò gli altri partiti di sinistra ( tra cui i resti dell'USPD) e i socialisti democratici (SPD): tanto è che SED è l'acronimo di Sozialistische Einheitspartei Deutschlands Partito socialista UNIFICATO della Germania. A complicare ulteriormente le cose il tutto venne miscelato, successivamente, in una sorta di Fronte Popolare, in cui sopravvivevano, in posizione di satelliti, fantasmi di altri partiti dell'epoca di Weimar (liberali e cristiano democratici)che avevano i loro corrispondenti sepculari nella RFT. La RDT era una Repubblica Democratica non popolare a partito unico; per quanto possa sembrare strano era a partito dominante (come anche la Polonia). Quindi nel caso, più che di fratelli parlerei di discendenza diretta tra KPD e SED, tanto è vero che Honecker era stato un membro della KPD. In più io non scrivo che loro:SED hanno colpe, io scrivo che: i giuristi tedeschi ritenenvano che avessero colpe (nella fattispecie appartenere ad una formazione politica germinata da un partito proibito, art. 85 c.p.) sulla base dell'ovvia constatazione che: 1) la SED era l'erede della KPD; 2) la KPD era vietata in RFT, 3) fino all'unificazione entrambe le due Germanie, formalmente, ritenevano l'altra parte del loro territorio provvisoriamente ammministrata da un'entità rivale ed illegittima (la costituzione della RFT era ritenuta anche nel nome Grundgesetz: invece del "corretto" giuridico Verfassung,una carta provvisoria, inoltre nel processo a Honecker l'accusa sostenne l'illegittimità della RDT).
Infine solo i partiti che risultano essere sciolti dalla Corte (indipendentemente dalla loro ideologia, ma sulla base della valutazione della loro fedeltà alla Costituzione) sono proibiti: tra questi c'era e c'è tuttora, la KPD. Il DKP fu fondato negli anni sessanta (1968) e non fu considerato erede diretto del KPD, cosa che non si può dire della SED. I motivi vanno ricercati nell'epoca in cui fu rifondato, nel fatto che era elettoralmente quasi insignificante e, giuridicamente, poichè non integrava il reato previsto e punito dal'articolo 85 c.p. Non essendo io un giudice tedesco, avranno avuto le loro buone ragioni giuridiche - e non è una battuta ma una considerazione- Nel '89 si pose il problema del PDS, fu risolto più o meno come ho scritto.
Per quanto riguarda il comunismo, se l'idea leninista può essere eversiva, l'idea marxiana può anche giustificare il riformismo. Tanto è vero che, in linea di teoria, prima di aversi la rivoluzione del proletariato, secondo il vecchietto tedesco, bisogna necessariamente passare da una Rivoluzione democratica borghese (per inciso: mai stato comunista ;)!). Per finire Berlinguer non mi dava l'idea del sovversivo. Scusate la prolissità e mi sembra che stiamo andando un po' fuori tema, stavamo parlando di reati associativi, se ben ricordo. Saluti. --Edoardo.Dedo 09:42, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Poiché si parlava solo di Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell'ordine democratico, ho spostato là il contenuto. Ho creato al suo posto una disambigua ma spero sia temporanea, si dovrebbe creare una voce che parli del reato associativo (ma che ne parli in generale e in tutti i paesi!)--Bultro 22:20, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]