Discussione:Quaterne di Ramanujan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non vorrei sbagliarmi, ma la proposizione andrebbe scritta (Numeri naturali non alla quarta potenza). - Bryh Bryh 18:46, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che piuttosto andrebbe scritta con le parentesi tonde. L'elemento appartiene all'insieme e le sue componenti sono . --Zio Illy 15:42, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non ho capito la parte relativa alla "Risolvente generale diofantea indiretta". Di quali equazioni diofantee trova tutte le soluzioni e perché? --Zio Illy 15:42, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]


La "Risolvente generale diofantea indiretta", alla quale si perviene mediante un laboriosissimo ragionamento algebrico (esposto in circa 1000 cartelle.!), è la seguente.:

[B^2] = (3y(3(y^2)+3y+1)+(3y+1)*(h^2)

dove y ed h sono numeri naturali arbitrari, tali da dare B^2 un quadrato perfetto. Le Risolventi successive consentono di pervenire ai valori richiesti. Chiaro.?

Apportata modifica in.: .

Bryh - Bryh 07:35, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]


Apportate alcune modifiche grafiche alle formule e inserite n°.6 foto del Documento originale pubblicato dalla Rivista Matematica Angolo acuto nel 1974. Bryh - Bryh (msg) 18:47, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]