Discussione:Processo orfano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Processi orfani e processi client

[modifica wikitesto]

Ho tolto i riferimenti ai processi client che lascierebbero "orfani" dei processi server per due motivi:

  1. la relazione client-server è diversa dalla relazione creato-creatore che esiste tra i processi, ed espongono problematiche diverse che IMHO possono essere trattate meglio in una voce a parte;
  2. un processo lato server che (per cattiva gestione, direi) rimane appeso lato server in seguito ad una disconnessione imprevista del client non è di per sè un processo orfano (ed anzi, probabilmente ha ancora un processo padre).

Ianezz (msg) 10:28, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo me invece dovrebbe starci. Il problema dei processi orfani nei sistemi distribuiti è abbastanza importante. Non ho capito comunque se ti è chiaro che ci si stava riferendo a invocazioni remote di procedure all'interno di sistemi distribuiti e non di semplici invocazioni remote client/server tipo con http. --dfdtalk 10:26, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ops, non avevo proprio colto che si trattasse del caso di sistemi distribuiti, anche se a dire il vero si poteva capire. Mi sono fatto confondere dal fatto che si parlava all'inizio di processi orfani localmente a un sistema (caso Unix), poi in sistemi distribuiti, e poi nuovamente del caso locale (zombie). Proporrei di spostare il caso specifico dei processi orfani Unix in una voce a parte (ad es. "Processo orfano (Unix)", con il la voce principale che parla di processi orfani in sistemi distribuiti, o quantomeno di dividere l'argomento in due sezioni distinte. Che ne pensi? Ianezz (msg) 11:27, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Per me va bene la divisione in due sezioni distinte come hai fatto, bel lavoro :-) --dfdtalk 12:50, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]