Discussione:Pieno formato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nome della voce

[modifica wikitesto]

Secondo quali fonti il nome con cui il formato è maggiormante conosciuto è "pieno formato"? Per quanto ne so io il nome con cui è maggiormente conosciuto è 35mm. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:04, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Mi sembra manchi ogni riferimento al mezzo formato della fotografia analogica con le mitiche Olympus pen e Petri. inoltre mentre il mezzo formato analogico era esattamente la metà, 18x24 mi sembra che nel digitale il formato aps sia 25,1 × 16,7 mm. --Luca Capuozzo (msg) 19:53, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
Il mezzo formato è menzionato nella sezione Formato a pellicola. comunque poi c'è la voce dedicata agli APS-C se interessa. --Gambo7(discussioni) 20:13, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
Assolutamente errato! Il termine "35 mm" è riferito solo al formato pellicola da 35 mm, indicando la sua larghezza. Puoi parlare del cinema o della fotografia e di qualsiasi formato di fotogramma è possibe inserici dentro. Quindi, dire 35 mm, non dice nulla riguardo al formato del fotogramma.
Il formato fotografico 24x36 (mm), è il termine più tecnico e coerente con le dimensioni del fotogramma, in maniera inequivocabile. Poi, anche "formato Leica" indica il fotogramma 24x36 usato da Barnack e poi dalla Leica.
Mi dispiace che nel 2020 si devono leggere ancora tante inesattezze, su un formato fotografico che ha più di un secolo ... --L'Occhio del Cigno (msg) 06:50, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Evitiamo inutili battaglie ideologiche mettendo il tag "non chiaro" ad ogni locuzione "35 mm" perché è chiarissimo di cosa stiamo parlando, come è universalmente noto che con "35mm" vengono colloquialmente indicati i sensori full frame e le pellicole 24×36. È il motivo stesso per cui nella disambigua 35 millimetri si distinguono la pellicola dal formato --Gambo7(discussioni) 07:05, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non è questione di battaglie ideologiche, ma di terminologia corretta, coerenza ed onestà, riguardo a cosa scrivere su Wikipedia, su cui grava una certa responsabilità di informazione.
Io non voglio che i miei figli e nipoti, imparino da Wikipedia, che 2+2=5.
C'è qualcosa di poco chiaro, in questa frase che trovo sconfusionata ed incoerente: "è universalmente noto che con "35mm" vengono colloquialmente indicati i sensori full frame e le pellicole 24×36".
Primo, non esiste una "pellicola 24x36" (mai esistita!); secondo, i sensori full frame non vengono indicati colloquialmente con "35mm" (da chi? e perché?). E terzo, provando a fare una ricerca in rete (per far prima), ciò che è universalmente noto con "35mm", è che si tratta della pellicola 35mm per il cinema (un formato pellicola che non descrive in nessun modo la dimensione del fotogramma, che poteva essere di varie misure diverse, e sicuramente non 24x36 mm), e come seconda opzione universalmente nota con "35mm", è che si possa trattare di obiettivi (più o meno fotografici o cinematografici) con una lunghezza focale di 35 mm, ed anche in questo caso, non è data nessuna dimensione di fotogramma utilizzabile.
Se poi qualcuno ostina l'errata congettura che "35mm = 24x36", non solo dimostra incompetenza anche in matematica, ma soprattutto nel tema di questa pagina. ;-)
E se da sempre qualcuno si è bevuto la str...ta che "35mm = 24x36", non è certo colpa mia.
La questione da chiarire una volta per tutte, dovrebbe essere semmai questa:
1 - il "formato 24x36" è un formato di fotogramma (3:2) e NON un formato di pellicola.
2 - il "formato 24x36" NON è mai stato un formato di fotogramma per il cinema.
3 - il "formato 24x36" è un formato di fotogramma usato in fotografia, dal primo dopoguerra.
4 - il "formato 24x36" è uno dei vari fotogrammi usati in fotografia, sui rulli di pellicola 35mm (detti 135).
5 - il "formato 35mm" è un formato di pellicola cinematografica, usata sulle cineprese da almeno il 1909.
6 - il "formato 35mm" è un formato di pellicola usata poi anche in fotografia, dal primo dopoguerra.
7 - il "formato 35mm" NON è un formato di fotogramma (nè per il cinema, nè per la fotografia).
8 - il "formato 35mm" NON è il formato di fotogramma 24x36 mm, detto formato Leica o piccolo formato.
Ma si potrebbe continuare:
9 - il "formato 24x36" è un formato fotografico applicato ai sensori digitali e nominato 'full frame'.
10 - il "full frame" è un nuovo termine fotografico che indica i sensori digitali con dimensione ~ 24x36 mm.
11 - il "full frame" è relativo a un 'fotogramma completo' o 'intero' e non ritagliato (crop), come invece sono i più piccoli sensori digitali APS (C, H, ecc), che furono prodotti prima del full frame, con delle dimensioni simili ai tipici fotogrammi cinematografici (4:3) usati su pellicola 35mm, tipo 24x18, 21x16, 20x15 mm, ecc., ma non uguali, in quanto adattati al rapporto d'aspetto fotografico 3:2, come il formato 24x36 (3:2), e quindi con dimensioni più simili a 24x16 mm (crop 1,5x), come 23x15 mm o 22x15 mm, ecc.
12 - il "formato 35mm" è una pellicola del cinema usata anche in fotografia, per caricare i rulli o rullini 135.
13 - il "rullino 135" è una tipologia di caricatore fotografico con dentro la pellicola in formato 35 mm (quella del cinema).
14 - il "rullino 135" NON è un formato di fotogramma, e nemmeno un formato di pellicola: dire "pellicola 135", è come dire "2+2=5".
15 - il "rullino 135" caricato con pellicola 35 mm, ospita o accetta diversi formati fotografici di fotogramma, come il APS 24x18 (o mezzo formato, come lo indaga Luca Capuozzo), il formato Leica 24x36, vari formati panoramici da 24x43 a 24x72, e tanti altri formati di vario tipo e dimensioni, anche più piccole.
Questi punti dovrebbero essere chiari a tutti!

Gambo7, hai mai sviluppato una fotografia? --L'Occhio del Cigno (msg) 14:49, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Io ho iniziato a fare fotografie quando le digitali neanche esistevano (o meglio, quando le Canon PowerShot costavano più di un milione di lire).... E qua mi fermo. --Gambo7(discussioni) 18:00, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ok, però i miei punti sono corretti, o no? Come vedi la ripresa della pagina e la sua impostazione? --L'Occhio del Cigno (msg) 03:08, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]