Discussione:Piazza Abbiategrasso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{Richiesta foto|Milano|trasporti}} ✔ Fatto

Nome della fermata

[modifica wikitesto]

Puntualmente qualcuno modifica il nome di questa fermata della metropolitana milanese. Ammetto di trovarmi anche io in difficoltà trovando terminologie diverse sullo stesso sito ATM e sui treni/stazioni. La domanda che mi sorge è: dove trovare il nome corretto della stazione della metropolitana e di conseguenza della fermata? --9Aaron3 (msg) 09:57, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ciao @AlbertoNonSocial non sono sicuro che la nuova denominazione della pagina sia corretta: sulle mappe attualmente (nel 2022) è indicata come P.za Abbiategrasso Chiesa Rossa: con chiesa rossa sottotitolo (come tanta altre fermate della metropolitana es: Bignami Parco Nord) inoltre se la fonte per cambiare nome sono le mappe, sulle mappe il trattino non vi è. D'altro canto se ci si trova in metropolitana i treni vengono annunciati per: "Abbiategrasso Chiesa Rossa" (senza il piazza) come compariva per altro anche in qualche mappa meno recente. Infine spesso la stessa azienda dei trasporti definisce la fermata semplicemente come "Abbiategrasso" ad esempio negli orari o sugli infobox con i tempi d'arrivo in stazione o sugli stessi treni[non ho certezza al 100% di ciò]. Quindi vorrei capire su che fonti la pagina è stata spostata con motivazione: Nome corretto della stazione M2. Perché come segnalavo ormai qualche anno fa poco sopra le fonti non sono così concordi nella definizione, motivo per cui spesso la voce è oggetto di modifiche da parte di chi passa, puoi verificare in cronologia. O magari c'è stata qualche discussione che mi son perso. --9Aaron3 (msg) 14:43, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao, [@ 9Aaron3]. Sì, in effetti neanch'io giurerei sul nome corretto della fermata. Ho fatto questo spostamento, più che altro, per inserire il "piazza", o se preferisci "p.za", che è diventato fondamentale per evitare le continue confusioni degli utenti. Un mio amico di Abbiategrasso città si è sentito chiedere: "scusi, da che parte per la stazione M2?". Quindi, io direi: togliamo pure il trattino, ma la precisazione sulla piazza lasciamola. Che ne dici di "Piazza Abbiategrasso Chiesa Rossa"? AlbertoNonSocial (msg) 14:58, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
@AlbertoNonSocial ricorda che il ping non funziona se lo aggiungi successivamente.
Detto questo, Wikipedia non è una guida turistica quanto un'enciclopedica che ha delle regole. Io ribadisco che non sono così convinto che "Chiesa Rossa" sia parte del nome, detto ciò se ci sono fonti che siano attendibili ben venga a qualsiasi spostamento, se la motivazione esclusiva è "per non far confondere le persone" non sono d'accordo.
Segnalo la discussione anche al progetto trasporti. --9Aaron3 (msg) 15:05, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
@AlbertoNonSocial Il fatto che qualcuno possa fare confusione, non ci autorizza ad aggiungere "piazza" de non fa parte del nome della stazione/fermata. (Altrimenti, sempre per restare alla metropolitana milanese, dovremmo cambiare anche Loreto, Sondrio, Lima, Famagosta, ecc. per distinguerle dalla omonime città/paesi) --Meridiana solare (msg) 15:13, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Meridiana solare] e [@ 9Aaron3] ma se consulti la mappa della M2 trovi quella stazione col nome di Piazza Abbiategrasso. Se visiti la stazione sui cartelli leggi P.za Abbiategrasso. Hanno cambiato il nome. Questo non è successo a Loreto, Lima, Sondrio e tutte le altre che vuoi. Insisto su Piazza Abbiategrasso. AlbertoNonSocial (msg) 15:22, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]

In effetti su questa mappa sul sito di ATM è riportato p.za Abbiategrassso Chiesa rossa. --Meridiana solare (msg) 15:28, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Io invito a rileggere il mio messaggio sopra, perché mi limiterei solo a ripetermi. --9Aaron3 (msg) 15:28, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Specifico meglio: prendendola un po' dalla lontana ci sono fermate (una di queste è Abbiategrasso) sono denominate in modo differente a seconda di dove si guarda/senta, vuoi perché hanno il nome lungo, vuoi perché ci si rischia di confondere, ... Ci sono poi fermate che hanno un sottotitolo indicante qualcosa di caratteristico che vi è all'esterno e la maggior parte di queste non sono indicate in mappa (es: "Lanza" Brera Piccolo Teatro, "Conciliazione" Cenacolo Vinciano, ...) alcune sono indicate in mappa per - usando un termine wikipediano - disambiguare (es: "San Siro" Ippodromo, "San Siro" Stadio, sulla verde c'è "Assago" Milanofiori Nord e "Assago" Milanofiori Forum) altre sono indicate anche nella mappa (es: Bignami Parco Nord, P.za Abbiategrasso Chiesa Rossa). In ogni stazione è poi presente un pannello con gli orari fatto in questo modo: in cima il nome della stazione in cui si si trova e sotto la direzione con gli orari. Quello presente in questa fermata riporta soltanto P.za Abbiategrasso, così come tutti quegli altri presenti nelle varie fermate (es: quello a Loreto. Tutto questo per dire che secondo me "Chiesa Rossa" non è parte del nome sebbene sia indicato nella mappa e si legga dalla foto presente in voce, perché ragionando per analogia è come funziona in tante altre fermate.
Poi su internet si trovano molte fotografie di treni e pannelli che indicano la fermata solo con Abbiategrasso, ma a parte le foto non ho fonti sottomano per attestarlo. --9Aaron3 (msg) 16:01, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ 9Aaron3] Facciamo un compromesso. Quello che più ti dà fastidio è Chiesa Rossa, se ho capito bene. Allora togliamolo: il termine a cui tengo io è Piazza. Se sei d'accordo sposto a "Piazza Abbiategrasso", senza trattino e senza sottotitolo, che ne dici? AlbertoNonSocial (msg) 16:14, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ 9Aaron3] oppure "Piazza Abbiategrasso (Milano)", che è una stazione M2 lo dice sotto. AlbertoNonSocial (msg) 16:38, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
@AlbertoNonSocial Non mi da fastidio, sto portando fonti, non molto terze essendo il sito dell'Azienda che ha in gestione il TPL a Milano, ma le sto portando perché funziona così su WP. Ho fatto un'introduzione un po' ampia affinché possa essere d'aiuto se un utente non è della zona. Personalmente non credo che due utenti generino tutto questo consenso e nemmeno che vi sia attualmente. Io aspetterei eventuali altri interventi da parte del progetto. Su WP non v'è fretta alcuna. Ad ora non vedo gli estremi per nuovi spostamenti e anzi non li vedevo neanche prima senza una discussione previa. Tieni anche conto che ci sono delle convenzioni di nomenclatura e anche per quanto riguarda i disambiguanti. --9Aaron3 (msg) 16:45, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ 9Aaron3] nomenclatura, disambiguanti, convenzioni di stile, per che cosa poi? per un titolo di pagina che ho riscritto esattamente come la pagina stessa riportava? va bene, fai come vuoi, io non intervengo più. AlbertoNonSocial (msg) 17:01, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
@AlbertoNonSocial perché Wikipedia ha delle linee guida che vanno seguite. --9Aaron3 (msg) 17:02, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ 9Aaron3] sì, e chiamare una stazione col suo nome è contrario alle linee guida. Ne ho abbastanza (e non voglio essere accusato di turpiloquio, altrimenti mi esprimevo in altro modo). Fate a meno di me. Saluti a tutti. AlbertoNonSocial (msg) 17:17, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]L'esorcista II - L'eretico. È un disambiguante con trattino. Qualcuno l'ha mai contestato? AlbertoNonSocial (msg) 17:41, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]

@AlbertoNonSocial il disambiguante è ciò che si mette fra parentesi puoi leggere maggiori spiegazioni in questa pagina: Aiuto:Disambiguante --9Aaron3 (msg) 17:43, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Ma allora perché mi parli di disambiguanti? Quale sarebbe che avrei messo in quel titolo? mi sto inc AlbertoNonSocial (msg) 17:57, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Per questa modifica128565658. --9Aaron3 (msg) 18:00, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
L'esorcista (romanzo) allora anche questo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AlbertoNonSocial (discussioni · contributi) 18:06, 27 lug 2022 (CEST).[rispondi]
Non capisco quale sia il punto? Tu hai fatto delle proposte di disambiguante e io ho solamente detto che ci sono regole per farlo. Davvero non capisco questa voglia di ragionare per WP:ANALOGIA e di arroccarsi sull'eventuale disambiguante. --9Aaron3 (msg) 18:10, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Prova a spiegarmi perché una parentesi sarebbe corretta e un'altra no!!! AlbertoNonSocial (msg) 18:15, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Hai letto la pagina di aiuto che ti ho lasciato e che spiega come funzionano i disambiguanti? Questa voce fa riferimento non alla piazza di Milano ma ad una stazione della metropolitana di Milano che si chiama come la piazza. Sarebbe anche da discutere se fosse davvero necessario il disambiguante non essendoci ad ora altre voci riferite a Piazza Abbiategrasso. --9Aaron3 (msg) 18:22, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Adesso una disambiguazione la faccio io. Si chiama WIKISTOP. Faccio logout. A mai risentirci. AlbertoNonSocial (msg) 18:27, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Pagina spostata senza nessun consenso. Ripristinato il titolo esistente. Quando e se si formerà un consenso per lo spostamento ne riparleremo. --Gac (msg) 08:03, 29 lug 2022 (CEST)[rispondi]