Discussione:Perlina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stavo cercando informazioni su questo gioco e sono arrivato qui. Nella pagina Gioco di carte viene citato Fotografia come variante di Perlina, dove le uniche differenze sono che in Perlina le figure valgono 10 e l'asso può valere 1 o 11 (ma temo che questo vari regionalmente, ad esempio nella mia "famiglia estesa" l'asso in Perlina vale sempre 1), mentre in Fotografia ogni carta assume il suo valore reale (Re è 10, cavallo è 9 etc).

Una questione in particolare credo valga la pena discutere: cosa succede quando si fa "Punto sopra/punto sotto" in un certo caso che ora vado a spiegare (e scrivo qui per chiedervi come voi "la sapete", visto che non sono riuscito a trovare un qualsiasi documento "ufficiale" o anche solo autorevole su questo gioco).

Per cominciare, cito dalla pagina:

" 3º Posto Punto (Il punteggio preciso raggiunto con tre carte di diverso valore da quelle che sono a tavola vince chi ha una carta uguale a terra non vale il valore ma il numero di carte uguali)"

Non si capisce bene questa parte, che credo vada quindi riformulata. Penso che l'autore intendesse:

" 3º Posto Punto (Il punteggio preciso raggiunto con tre carte di diverso valore da quelle che sono a tavola. Se più giocatori hanno lo stesso punto, vince chi ha più carte uguali a quelle terra)"

Assunto che sia quindi questa la regola, ecco un "caso limite":

a tavola c'è: Re, Re e 7 (quindi 27)

un giocatore ha "Cavallo, Cavallo, 6", quindi 26 (-1 rispetto al punto a terra). Un altro giocatore ha "Fante, Cavallo, Re", quindi 30 (+3 rispetto al punto a terra).

Teoricamente, il primo giocatore è più "vicino" al punto a terra quindi dovrebbe vincere. Recentemente ho invece giocato con delle persone che considerando i due punti equivalenti perché è impossibile fare 28 o 29, quindi i due punti sono "di fatto equidistanti".

Come siete abituati voi? Dovremmo citare questa ambiguità nella pagina?