Discussione:Partitore di tensione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Casi pratici

[modifica wikitesto]

Attenzione: volevo segnalare che in questa voce la "teoria" viene mescolata alla "pratica" in modo alquanto superficiale.
Per esempio, ho corretto qualche minuto fa una frase che diceva che con un diodo zener si può trasformare un partitore in un limitatore di tensione... Vera, ma solo nell'1% dei casi.
Anche nel capitolo "Disaccoppiamento" si parla di mettere un amplificatore differenziale tra un partitore e l'altro... Anche questo è vero, ma di certo non è vero con i valori di resistenze sopracitati, che altro non farebbero che sovraccaricare il povero operazionale fino a bruciarlo. Sarebbe falso anche se il primo partitore avesse una Vout di 300 volt... In definitiva, sarebbero più i casi in cui non funziona, che quelli in cui funziona.
Consiglio quindi di rivedere l'intera pagina in ottica un po' più enciclopedica, quindi con formule e consigli che siano sempre validi, e non invece validi solo per un numero limitato di casi.
--TheFax (msg) 22:30, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]