Discussione:Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aree protette
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (marzo 2009).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2009


Non sarebbe più carino Parco nazionale arcipelago della Maddalena? Ovviamente con eventuale correzione del testo. Nei nomi di luogo composti credo si usi così: es. un monumento del Cairo, e non de il Cairo; come si dovrebbe dire andare alla Mecca e non a La Mecca, come anche alla Spezia, piuttosto che a La Spezia. Twice25 15:09, Mag 8, 2004 (UTC)

Non hai torto. Anch'io avevo questo dubbio ed ho controllato sia al Ministero dell'Ambiente (da cui dipendono i parchi), sia dal sito del parco stesso e dal sito della regione. Usano preferibilmente la dizione di La Maddalena, in quanto che il comune si chiama La Maddalena e non Maddalena. Concordo col dire andiamo alla Spezia, colloquiale; ma se devo citare un liceo (faccio per dire) direi Liceo Pinco Pallino di La Spezia. Fanno eccezione casi come (ad esempio) provincia dell'Aquila, ma questo &egrave stato stabilito addirittura con Regio Decreto ... ! Quindi in assenza di RD, credo si debba usare il nome esatto del comune, senza fusioni degli articoli. (qui servirebbe il nostro amico afragolese che sembra essere un esperto)
Ciao, grazie Gac 15:52, Mag 8, 2004 (UTC)

Anche perché siamo in una repubblica ... e chissà che l'amico citato non ci dia lumi effettivamente. Ma la voce lasciamola pure così ;-) - Twice25 17:17, Mag 8, 2004 (UTC)
Perché dici a twice25 che non ha torto se dice l'esatto opposto di quello che sostieni tu?
Comunque i grammatici sono discordi se fondere la preposizione con l'articolo o meno nelle denominazioni ufficiali, ma di sicuro dire «di La Maddalena» o «di La Spezia» è un errore gravissimo, che farebbe inorridire anche l'ultimo degli studenti di un liceo classico. Le forme su cui c'è discordanza tra i grammatici sono caso mai «de La Maddalena» e «della Maddalena», «de La Spezia» e «della Spezia», poiché in lingua italiana per gli articoli determinativi esiste(va) una preposizione "de" la quale, secondo l'uso ricorrente, si fonde con gli articoli che precede. La fusione non è considerabile scorretta in quanto rispetta un uso assolutamente prevalente già secoli fa e oggi consolidatosi come esclusivo per i sostantivi (cioè nomi comuni). La forma non fusa invece è da qualcuno considerata scorretta dal punto di vista orto-sintattico poiché non applica una regola che non è altro che una sorta di istituzionalizzazione di quello che è divenuto uso ricorrente nell'italiano moderno, e che pertanto non esclude l'altra forma. A questo punto stabilite voi (arrivando possibilmente a definire un unico stile per Wikipedia) se tener fede alla forma più filo-linguistica o alla forma che privilegia la precisazione delle dizioni ufficiali (che sinceramente non mi sembra necessaria, dato che le denominazioni ufficiali sono nelle lingue ufficiali e pertanto Il Cairo e La Mecca essendo nomi di traduzione comunque non sono ufficiali, con gli articoli fusi con le preposizioni o meno). Poi dovete tenere presente che i provvedimenti legislativi (decreti del capo dello Stato – identificati dalle sigle "R.D.", "d. C.p.S.", "d.p.r." –, decreti legislativi, leggi) adoperano forme che nella maggior parte dei casi non consentono di stabilire qual è il criterio che deve adottare l'ente pubblico di riferimento. Alcuni esempi:
  1. La denominazione della provincia è [xxx] (e non "Provincia di [xxx]")
  2. La denominazione del comune è [xxx] (e non "Provincia di [xxx]")
Alla luce di tutto ciò, anche considerando il fatto che moltissimi comuni italiani esistono de facto, poiché non c'è stato (o almeno non si trova) alcun atto formale che li ha istituiti, cos'è ufficiale?
Se mi dici che c'è stato un regio decreto, che sinceramente non trovo, che ha specificato che la provincia dell'Aquila deve usare la dicitura "provincia dell'Aquila" negli atti ufficiali, ebbene io ti rispondo che per il comune e la provincia della Spezia non esistono analoghi provvedimenti eppure negli atti ufficiali scrivono "della Spezia" e non "de La Spezia" (ripeto, "di La Spezia" non sarebbe proprio possibile). Anzi, addirittura l'art. 3, c. 5 dello statuto del Comune della Spezia (che, ricordo, non ha forza di legge) recita «Nella denominazione del Comune, il nome "Spezia", secondo la tradizione storica conslidata, richiede l'articolo determinativo (secondo questa stessa tradizione con l'iniziale minuscola, NdR)»: parla dunque di una semplice tradizione nell'uso dell'articolo, e non di un'ufficialità dello stesso (anche se sinceramente 'sta cosa non mi risulta vera per due motivi: 1) non ho mai sentito uno spezzino dire "La Spezia" ma sempre e soltanto "Spezia", tipo «Io sono di Spezia», «Io vivo a Spezia»; 2) secondo gli archivi ISTAT il comune della Spezia ha cambiato denominazione con un provvedimento legislativo, non meglio specificato, da Spezia alla Spezia. Deduco quindi che probabilmente per tradizione si intende l'uso da parte non degli abitanti ma dell'ente locale di adoperare l'articolo, che sarà stato formalizzato da qualche capo dello Stato, magari su richiesta del comune stesso, con un provvedimento legislativo). E prosegue: «In tutti gli atti comunali l'articolo segue le regole d'uso della lingua italiana ed è sempre declinabile», a significare che si dice "della Spezia" e non "de La Spezia".
Dunque come vedi è l'uso che diviene ufficiale ed è bene che sia così quando esso segue le regole della lingua. Per esempio la denominazione ufficiale del comune dell'Aquila è "L'Aquila" e il Comune si fregia del titolo di "città", che evidentemente gli è stato concesso da un qualche decreto del capo dello Stato. Da amministratore, dirigente o funzionario del Comune dell'Aquila non avrei problemi ad utilizzare negli atti ufficiali la dicitura «Città dell'Aquila», e al massimo il dubbio mi potrebbe sorgere tra "Città dell'Aquila" e "Città de L'Aquila". Ma evidentemente chi ha fatto il sito del Comune era molto ignorante, visto che ha scritto "Città di L'Aquila". Ciò non vuol dire che questa sia la denominazione ufficiale, poiché l'ufficialità è "L'Aquila" e basta (il provvedimento a cui fai riferimento era relativo alla provincia e non al comune) e alla fine diventa ufficiale l'uso che se ne fa, e fortunatamente gli usi prevalenti sono i due grammaticalmente corretti.
In definitiva, ripeto, scegliete voi se fare della o de la / de La, ma togliete questo di La perché è a dir poco cacofonico e senza ombra di dubbio stridente con le regole della lingua italiana.
Saluti e scusa per la prolissità; ma sinceramente non ho tempo di rivedere il testo. --AFM 23:08, Giu 2, 2004 (UTC)

Denominazione corretta

[modifica wikitesto]

La denominazione della pagina non è corretta poiché il Parco e il suo Ente gestore sono entrambi relativi all'Arcipelago di La Maddalena, sebbene nell'uso comune sia definito Arcipelago della Maddalena. La denominazione corretta del Parco è quindi: Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.

lamaddalenapark (msg) 01:02, 13 feb 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:29, 10 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:40, 11 lug 2022 (CEST)[rispondi]