Discussione:Palazzo Rota-Suardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tutto incredibilmente semplificato, a partire dal titolo. L'edificio costruito ai Suardi, dopo la conquista veneziana fu confiscato agli eredi di Guidino Suardi. Nel luglio del 1443 la casa di Guidino Suardi fu assegnata ad Antonello fu Giovanni della Costa di Serina, detto Antonello da Bergamo, connestabile a servizio della Repubblica, assegnatario di diversi beni confiscati ai Suardi in pagamento dei crediti per il servizio prestato. Il 20 gennaio 1444 Antonello, allora residente in citta “con la sua famiglia e comitiva” vendeva la casa per 525 ducati ai fratelli Bertola, Grazio, e Martino fu Pietro dei Rota Negroni de la Pianca e a Guglielmo loro cugino, mercanti di stoffe in S. Pancrazio. L'edificio divenne così dimora dei conti Rota discendenti da Bertola. Credo che almeno questo punto debba essere modificato. gmp L, se lo merita storia dell'edificio, massacrato e non rivisitato. --87.4.88.98 (msg) 11:26, 14 mar 2024 (CET)[rispondi]

perdonate l'ultima frase che dice. La storia dell'edificio, massacrato e ed on rivisitato [dagli interventi per farne la stazione superiore della funicolare] se lo merita. Peraltro in una delle botteghe (originarie) del piano terreno aveva bottega l'orefice Enrico Capra, ammiratore, e procuratore a Bergamo, di Francesco Petrarca. Nelle botteghe avevano sede le corporazioni, non nel resto del palazzo gmp --87.4.88.98 (msg) 11:32, 14 mar 2024 (CET)[rispondi]