Discussione:Operatore virtuale di rete mobile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Veramente all'Ipercoop di Afragola le schede Coop Voce sono già in vendita dal 4 giugno. www.coopvoce.it

PS - In Italia gli operatori virtuali non sono dotati di proprie SIM cards. O meglio, sono proprie, ma solo perché personalizzate con il proprio marchio: tecnicamente sono carte SIM del gestore d'appoggio (infatti quelle Coop Voce hanno IMSI 893901)

è perché Coop e Carrefour non sono MVNO ma ESP (Enhanced Service Provider). -- .mau. ✉ 09:44, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dal punto di vista squisitamente giuridico, in Italia non si fa differenza tra i due. Le delibere dell'AGCom parlano genericamente di "operatori virtuali", anzi mi pare che usino proprio la sigla MNVO, con traduzione dell'acronimo.

Non sarebbe utile indicare già di fianco al MVNO il nome dell'operatore ospitante?

Ho spostato la voce da Mobile Virtual Network Operator a Operatore di rete mobile virtuale: mi sembra giusto visto che questa è la Wikipedia in italiano e non in inglese e che ormai il termine "operatore virtuale" è diffuso! --Balfabio 15:31, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Operatore virtuale di rete mobile o Operatore mobile virtuale --2diPikke 13:21, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Propongo "Operatore di rete virtuale mobile": l'operatore è reale, la rete è un succedaneo. --Cantalamessa 16:34, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

L'espressione corretta è "operatore virtuale di rete mobile". L'operatore viene definitivo virtuale non perché non sia reale ma perché non proprietario di una rete mobile. I siti istituzionali stessi riportano l'espressione "operatore virtuale di rete mobile": [1]. --08:48, 27 apr 2008 (CEST)

Hai fatto bene a dare quel link: pagina spostata. --2diPikke 14:37, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo voi è giusto che in fondo alla voce ci siano le categorie "Aziende del Passato" e "Compagnie Telefoniche del Passato"... A me non sembra molto corretto...--Frangè (msg) 04:40, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]


MTV Mobile[modifica wikitesto]

La definizione di mvno è quella di una società che non possiede una propria rete ma utilizza quella di un operatore proprietario della stessa con cui ha stretto un accordo in tal senso In questo caso MTV è di proprietà di TIM quindi accordi non ce ne sono e la rete è di proprietà della stessa TIM/MTV Mobile. Viene venduto nei negozi Tim, la sede legale e amministrativa è quella Tim, viene ricaricato con ricariche Tim. Inoltre si può attivare su utenze Tim, nei negozi Tim, in pochi minuti come un semplice cambio piano.

Inesattezze[modifica wikitesto]

Non riesco a correggere alcune inesattezze perché non riesco a modificare le tabelle con l'editor visuale e con il codice ho paura di fare qualche pasticcio.

  • Fastweb mobile è MVNO full ma ha operato anche come ESP di 3, e le vecchie SIM 3 sono ancora in circolazione (la sostituzione per il momento è facoltativa).
  • Noitel mobile è un ESP di Nòverca, non direttamente di Telecom Italia.
  • Poste mobile usa la rete Vodafone come ESP (vecchie SIM mai sostituite e probabilmente le nuove SIM per il servizio di terminazione fisso-mobile), la rete Wind come full.
  • Samtel non è un vero e proprio ATR, ma commercializza SIM Noitel (e non direttamente Nòverca) in regime di cobranding. Se acquistate una SIM da Samtel, stipulerete un contratto con Noitel (io addirittura su ben due SIM vendutemi da Samtel ho attivato offerte Noitel tramite le stringhe trovate via SMS sul sito di Noitel mobile). L'offerta è dedicata, ma se provate ad attivare un pacchetto Noitel mobile tramite i comandi SMS che trovate sul sito su una SIM Samtel l'operazione va tranquillamente a buon fine (viceversa no perché i pacchetti Samtel vengono attivati direttamente da questa). In passato Samtel rivendeva schede Nòverca full, di cui non risultava neanche un rivenditore autorizzato in quanto lo faceva mediante affiliazione alla rete di vendita Concorde Italia, distributore di Nokia (esclusivo, credo) per Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia, che aveva concluso una partnership con Nòverca (che, dunque, probabilmente neanche conosceva l'esistenza di Samtel, la quale camuffava le SIM Nòverca in maniera piuttosto rudimentale, stampando il proprio logo su carta adesiva che veniva incollata sui supporti in maniera tale da coprire il marchio e il design originali). Prima ancora operava su rete 3 attraverso la piattaforma Telogic, con propri contratti (dunque era un ESP di 3 attraverso l'enabler Telogic). Per ricaricare le attuali SIM Samtel possono essere adoperate unicamente le ricariche circuito Più ricarica di Intermatica, che fornisce l'infrastruttura a Noitel e non a Samtel (se non indirettamente attraverso Noitel). Poiché si tratta tecnicamente (ma anche giuridicamente, perché l'utente finale detiene rapporti sempre e solo con Noitel) dello stesso operatore, non è possibile effetturare passaggi tra Noitel mobile e Samtel.
  • A-Mobile e MTV mobile non erano veri propri ATR, ma semplici co-branders di Wind e Tim. I rapporti commerciali con l'utente finale erano detenuti rispettivamente da Wind e da Telecom Italia, intestatari dell'offerta al pubblico (costituita da contratti di somministrazione al pubblico). Non esistevano neanche ricariche dedicate, ma si ricaricavano rispettivamente con ricariche Wind e Tim. Addirittura il servizio MTV mobile era collocato mediante la rete di vendita Tim (o quantomeno una sua parte). Le schede A-mobile rimaste superstiti sono tuttora attive. Si possono anche registrare all'area clienti Wind e la dicitura “A-mobile” compare nella voce dedicata al piano tariffario. Per le stesse ragioni espresse per Samtel, non è possibile effettuare migrazioni tra Wind e A-mobile, mentra da Tim a MTV mobile è stato possibile mediante una procedura di portabilità. Del resto quando l'offerta MTV mobile è stata dismessa Telecom Italia ha sostituito le carte SIM, ma per ragioni contrattuali: prendendo la carta SIM senza dual brand il cliente stipulava un nuovo contratto e dunque si evitava la possibilità di contenzioso per modifica unilaterale delle condizioni (Wind dal canto suo non ha variato le condizioni dei profili A-mobile).
  • 50&più net si chiamava. Senza p greco!
  • Tutti gli operatori della lista che riportano come reti di appoggio 3 per l'UMTS e Tim per il GSM, in realtà avevano accordi solo con 3 (o con un eventuale suo enabler). Con Tim andavano in roaming in quanto previsto per 3.
  • Nòverca esiste ancora (o meglio esiste Nòverca Srl, del gruppo Telecom Italia, che ha acquisito le attività e i marchi che furono di Nòverca Italia Srl, del gruppo Acotel, posta in liquidazione e oramai cessata) come fornitore di servizi (MVNA/MVNE) e Vistream/Telogic è sempre stato solo un enabler, collegato solo alla piattaforma 3.

Come abbiamo visto la differenza sostanziale tra un ATR e un semplice co-brander è che quest'ultimo non è neanche un operatore di telefonia. Infatti il Ministero dello sviluppo economico avviò un procedimento sanzionatorio contro MTV perché secondo l'istruttoria operava nel settore della telefonia senza possedere né concessione né licenza individuale né autorizzazione, ma tale procedimento fu archiviato proprio perché MTV nella memoria difensiva spiegò di avere semplicemente un accordo per la concessione in uso del proprio marchio a Telecom Italia rispetto a un'offerta Tim rivolta a un target specifico. Auchan non è iscritta neanche al ROC (MTV Italia lo era in quanto emittente televisiva).

Attualmente solo CoopVoce è un ESP diretto di Tim (Telecom Italia). Ovviamente hanno rapporti diretti con Telecom Italia anche i MVNO full che vanno in roaming sulla sua rete (in verità le SIM FW non vanno in roaming ma leggono la rete Tim come home network. Dipende dalla programmazione della SIM). Tutti gli altri operatori che si appoggiano a Tim o operano attraverso la piattaforma di Nòverca oppure attraverso quella di BT Italia. Di questi, solo Noitel è un ESP (o meglio dice di esserlo, perché a me sembra che di fatto non lo sia, dal momento che non mi sembra comparire nella lista di operatori da cui è possibile richiedere la MNP ma sia necessario selezionare Nòverca full, che poi sui sistemi Wind è indicata come «NOVA»; comunque ne ha la licenza); gli altri sono tutti ATR. Samtel e Rabona rivendono schede Noitel e dunque si trovano nella situazione di cui sopra (co-branders, co-marketers), infatti la portabilità tra SIM Samtel, Rabona e Noitel mobile non è possibile, mentre è possibile tra Ringo e Noitel mobile ad esempio, o tra Ringo e Coop voce, o tra Ringo e Samtel, o tra Ringo e Fastweb mobile.
--159.213.32.228 (msg) 12:58, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Operatore virtuale di rete mobile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:22, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Gentili utenti,

ho appena unito le due voci Operatore virtuale di rete mobile e Full MVNO inglobando la seconda ("Full MVNO") all'interno della prima voce (Operatore virtuale di rete mobile). Come da linee guida (Aiuto:Unione), ho adeguato la nuova voce, ho provveduto ad inserire i Redirect "puntuali", riportato in questa medesima pagina (vedere qui sotto) la cronologia completa e datovi, infine, notifica di quanto attuato.

Ringrazio per la collaborazione.

Un cordiale saluto --BOSS.mattia (msg) 16:43, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Il giorno 23 luglio 2018 la voce Full MVNO è stata integrata in Operatore virtuale di rete mobile. La precedente cronologia della voce Full MVNO:
(corr | prec)  14:02, 23 lug 2018‎ BOSS.mattia (discussione | contributi)‎ . . (96 byte) (-1 588)‎ . . (Unisco pagine: sposto la presente nella sezione "Full Mobile Virtual Network Operator (Full MVNO)" della voce Operatore virtuale di rete mobile; lascio qui Redirect puntuale e copio cronologia nella Discussione della voce d'arrivo) (annulla) (Etichetta: Nuovo reindirizzamento)
(corr | prec)  13:43, 23 lug 2018‎ BOSS.mattia (discussione | contributi)‎ . . (1 684 byte) (-553)‎ . . (elimino sezione ridondante già inclusa in Lista degli operatori di telefonia mobile in Italia) (annulla)
(corr | prec)  15:33, 22 lug 2018‎ 5.102.14.231 (discussione)‎ . . (2 237 byte) (+1)‎ . . (annulla) (Etichetta: Modifica visuale)
(corr | prec)  14:50, 30 giu 2018‎ 79.34.224.250 (discussione)‎ . . (2 236 byte) (-13)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani: Ho Mobile non è un Full MVNO, ma un ESP MVNO) (annulla) (Etichette: Modifica da mobile, Modifica da web per mobile)
(corr | prec)  07:10, 25 giu 2018‎ BOSS.mattia (discussione | contributi)‎ . . (2 249 byte) (0)‎ . . (annulla) (Etichette: Modifica da mobile, Modifica da web per mobile)
(corr | prec)  16:47, 23 giu 2018‎ 151.76.193.158 (discussione)‎ . . (2 249 byte) (+16)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla) (Etichetta: Modifica visuale)
(corr | prec)  23:10, 2 feb 2018‎ Sanghino (discussione | contributi)‎ . . (2 233 byte) (-2)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  10:39, 20 lug 2017‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 235 byte) (0)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  20:06, 18 lug 2017‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 235 byte) (+2)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  08:36, 18 mag 2017‎ LEOSCHUMY (discussione | contributi)‎ m . . (2 233 byte) (+70)‎ . . (+U) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  09:07, 17 apr 2017‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 163 byte) (+4)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  09:48, 30 mar 2017‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 159 byte) (+5)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  09:47, 30 mar 2017‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 154 byte) (+31)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  10:51, 6 feb 2017‎ 188.218.207.154 (discussione)‎ . . (2 123 byte) (+7)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani: Aggiunto prefisso Fastweb mobile.) (annulla) (Etichette: Modifica da mobile, Modifica da web per mobile)
(corr | prec)  00:43, 8 gen 2017‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 116 byte) (+113)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  16:53, 26 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 003 byte) (+1)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  23:05, 15 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 002 byte) (-12)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  23:04, 15 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 014 byte) (+12)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  23:04, 15 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 002 byte) (+7)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  07:33, 13 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (1 995 byte) (+5)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  07:32, 13 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (1 990 byte) (+12)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  07:32, 13 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (1 978 byte) (+12)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  07:29, 13 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (1 966 byte) (+2)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  07:28, 13 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (1 964 byte) (-11)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  07:25, 13 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (1 975 byte) (+39)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  07:23, 13 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (1 936 byte) (-57)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  07:22, 13 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (1 993 byte) (-6)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  07:21, 13 dic 2016‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (1 999 byte) (-225)‎ . . (→‎Lista di operatori Full MVNO) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  09:12, 13 giu 2016‎ Abisys.bot (discussione | contributi)‎ m . . (2 224 byte) (-18)‎ . . (→‎top: ., replaced: [[Subscriber Identity Module| → [[Carta SIM|) (annulla)
(corr | prec)  09:39, 16 mag 2016‎ 78.12.85.79 (discussione)‎ . . (2 242 byte) (-53)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla) (Etichetta: Modifica visuale)
(corr | prec)  21:40, 27 apr 2016‎ Dre Rock (discussione | contributi)‎ m . . (2 295 byte) (-26)‎ . . (fix TdN - sez. vuota) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  16:05, 10 mar 2016‎ Carbeman (discussione | contributi)‎ . . (2 321 byte) (+30)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani: Aggiunto Digi Italy alla lista) (annulla | ringrazia) (Etichetta: Modifica visuale)
(corr | prec)  20:43, 25 gen 2016‎ Bottuzzu (discussione | contributi)‎ m . . (2 291 byte) (-8)‎ . . (apostrofo tipografico) (annulla)
(corr | prec)  09:46, 10 set 2014‎ 82.59.99.206 (discussione)‎ . . (2 299 byte) (-17)‎ . . (annulla)
(corr | prec)  20:16, 1 set 2014‎ 93.56.6.121 (discussione)‎ . . (2 316 byte) (+2)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  20:16, 1 set 2014‎ 93.56.6.121 (discussione)‎ . . (2 314 byte) (-6)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  20:13, 1 set 2014‎ 93.56.6.121 (discussione)‎ . . (2 320 byte) (+44)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  14:25, 16 ago 2014‎ 87.21.158.168 (discussione)‎ . . (2 276 byte) (+47)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  10:16, 17 lug 2014‎ 2.227.191.5 (discussione)‎ . . (2 229 byte) (+4)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  09:42, 16 lug 2014‎ Bradipo Lento (discussione | contributi)‎ m . . (2 225 byte) (+27)‎ . . (risolvo una disambigua) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  09:31, 16 lug 2014‎ 2.227.191.5 (discussione)‎ . . (2 198 byte) (-1)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  09:30, 16 lug 2014‎ 2.227.191.5 (discussione)‎ . . (2 199 byte) (0)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  09:30, 16 lug 2014‎ 2.227.191.5 (discussione)‎ . . (2 199 byte) (+43)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  14:35, 13 giu 2014‎ 151.42.243.102 (discussione)‎ . . (2 156 byte) (-5)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla) (Etichetta: Modifica visuale)
(corr | prec)  14:16, 22 apr 2014‎ FrescoBot (discussione | contributi)‎ m . . (2 161 byte) (0)‎ . . (Bot: sintassi dei link) (annulla)
(corr | prec)  13:13, 27 mar 2014‎ Gce (discussione | contributi)‎ . . (2 161 byte) (+32)‎ . . (→‎Lista di operatori Full MVNO: +L (presente solo il caso italiano)) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  09:08, 17 mar 2014‎ 79.35.72.151 (discussione)‎ . . (2 129 byte) (+77)‎ . . (annulla) (Etichetta: Modifica visuale)
(corr | prec)  09:04, 17 mar 2014‎ 79.35.72.151 (discussione)‎ . . (2 052 byte) (+4)‎ . . (annulla) (Etichetta: Modifica visuale)
(corr | prec)  08:29, 7 mar 2014‎ Nubifer (discussione | contributi)‎ m . . (2 048 byte) (-129)‎ . . (Annullata la modifica 64599409 di 122.164.152.147 (discussione)) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  03:34, 7 mar 2014‎ 122.164.152.147 (discussione)‎ . . (2 177 byte) (+129)‎ . . (annulla)
(corr | prec)  22:32, 22 gen 2014‎ 79.45.66.47 (discussione)‎ . . (2 048 byte) (+1)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  09:52, 19 ott 2013‎ FSosio (discussione | contributi)‎ . . (2 047 byte) (-13)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  17:52, 2 apr 2013‎ MerlIwBot (discussione | contributi)‎ m . . (2 060 byte) (-14)‎ . . (Bot: Tolgo als:Simyo (strongly connected to it:Simyo)) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  04:52, 21 gen 2013‎ Eumolpo (discussione | contributi)‎ m . . (2 074 byte) (0)‎ . . (ortografia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  09:32, 9 mag 2012‎ MerlIwBot (discussione | contributi)‎ m . . (2 074 byte) (-286)‎ . . (Bot: Tolgo pt,de,ja,pl,fr,es,en,nl (strongly connected to it:Operatore virtuale di rete mobile)) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  07:28, 1 feb 2012‎ 84.223.127.232 (discussione)‎ . . (2 360 byte) (+63)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  17:04, 21 gen 2012‎ 82.56.50.91 (discussione)‎ . . (2 297 byte) (-4)‎ . . (annulla)
(corr | prec)  16:54, 21 gen 2012‎ 82.56.50.91 (discussione)‎ . . (2 301 byte) (+5)‎ . . (annulla)
(corr | prec)  16:50, 21 gen 2012‎ 82.56.50.91 (discussione)‎ . . (2 296 byte) (+22)‎ . . (annulla)
(corr | prec)  15:44, 16 nov 2011‎ 91.213.153.133 (discussione)‎ . . (2 274 byte) (+35)‎ . . (→‎Principali Full MVNO italiani) (annulla)
(corr | prec)  02:42, 20 ago 2011‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 239 byte) (-10)‎ . . (→‎Principali Full MVNO con sede in Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  02:39, 20 ago 2011‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 249 byte) (+29)‎ . . (→‎Principali Full MVNO con sede in Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  02:38, 20 ago 2011‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 220 byte) (0)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  02:37, 20 ago 2011‎ Wikipegasus (discussione | contributi)‎ . . (2 220 byte) (-520)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  12:32, 19 mag 2011‎ Wikit2006 (discussione | contributi)‎ . . (2 740 byte) (-3)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia: il numero globale risulta in estonia, non è uno 032, fonte: il sito di zeromobile) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  14:59, 9 feb 2011‎ 93.33.128.11 (discussione)‎ . . (2 743 byte) (+3)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia) (annulla)
(corr | prec)  21:55, 17 set 2010‎ 93.32.168.6 (discussione)‎ . . (2 740 byte) (+41)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia) (annulla)
(corr | prec)  21:19, 22 giu 2010‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (2 699 byte) (-3)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  21:18, 22 giu 2010‎ Myworld (discussione | contributi)‎ m . . (2 702 byte) (+75)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  00:53, 14 mag 2010‎ FrescoBot (discussione | contributi)‎ m . . (2 627 byte) (0)‎ . . (Bot: manutenzione template portale) (annulla)
(corr | prec)  11:09, 10 mar 2010‎ 194.184.159.6 (discussione)‎ . . (2 627 byte) (-37)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia) (annulla)
(corr | prec)  11:08, 10 mar 2010‎ 194.184.159.6 (discussione)‎ . . (2 664 byte) (+37)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia) (annulla)
(corr | prec)  14:26, 8 mar 2010‎ Icaro1776 (discussione | contributi)‎ . . (2 627 byte) (-201)‎ . . (→‎Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  17:39, 14 gen 2010‎ Balfabio (discussione | contributi)‎ m . . (2 828 byte) (-22)‎ . . (→‎Note) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  17:38, 14 gen 2010‎ Balfabio (discussione | contributi)‎ m . . (2 850 byte) (-136)‎ . . (lascio l'unica categoria corretta) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  16:48, 11 gen 2010‎ Flippo (discussione | contributi)‎ m . . (2 986 byte) (0)‎ . . (perchè > perché) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  09:25, 28 dic 2009‎ Balfabio (discussione | contributi)‎ m . . (2 986 byte) (-2)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  18:23, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (2 988 byte) (-38)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  11:28, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (3 026 byte) (-4)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  11:28, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (3 030 byte) (+4)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  11:27, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (3 026 byte) (+4)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  11:27, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (3 022 byte) (+35)‎ . . (→‎Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  11:26, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (2 987 byte) (+6)‎ . . (→‎Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  11:20, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (2 981 byte) (+91)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  11:14, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (2 890 byte) (+129)‎ . . (→‎Principali Full MVNO operanti in Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  11:06, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (2 761 byte) (+260)‎ . . (→‎Operatori Full MVNO operanti in Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  10:47, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (2 501 byte) (-7)‎ . . (→‎Operatori Full MVNO operanti in Italia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  10:46, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (2 508 byte) (-629)‎ . . (→‎Lista di operatori Full MVNO) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  10:39, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (3 137 byte) (+10)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  10:36, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (3 127 byte) (+979)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  10:29, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (2 148 byte) (+70)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  10:22, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (2 078 byte) (+645)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  10:13, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (1 433 byte) (+222)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  10:12, 27 dic 2009‎ Myworld (discussione | contributi)‎ . . (1 211 byte) (+1 211)‎ . . (←Nuova pagina: {{w|telecomunicazioni|settembre 2009}} Un '''Full Mobile Virtual Network Operator''' ('''Full MVNO'''), è un operatore di telefonia mobile che non possiede una propr...) (ringrazia)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Operatore virtuale di rete mobile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:26, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]