Discussione:Numero di Münchhausen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'origine del significato è sbagliata: deriva infatti dal film del 1943 chiamato Münchhausen, in cui l'omonimo barone sollevava se stesso usando una palla di cannone.

Inoltre la frase sulla possibilità che siano infiniti è fuorviante. Non si sa se ci sono infinite basi in cui vale la regola, ma il numero di numeri è finito. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.65.196.161 (discussioni · contributi).

A parte che al limite si può togliere l'etimologia - anche perché non c'è una fonte diretta: pure Mauro Fiorentini usa il nome ma non dice chi sia stato il primo a chiamarli così dire il vero il barone di Münchhausen sollevò sé stesso tirandosi su per i capelli.
Il secondo punto non mi è chiaro. Per ciascuna base il numero di numeri di Münchhausen è finito, ma visto che le basi possibili sono infinite possono tranquillamente esserci infiniti numeri in totale.
-- .mau. ✉ 18:20, 20 giu 2021 (CEST)[rispondi]