Discussione:Numeri pseudo-casuali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ma il link 'modulo' è corretto che rimandi a 'congruenza'?

Da non matematico, ho corretto alla voce che più mi sembrava opportuna. Se qualche matematico controlla, mi fa un piacere... :)) Grazie per la segnalazione! - Alec 12:22, 22 mag 2006 (CEST)[rispondi]

tutta la voce è a mio parere poco chiara. Presumo che la frase incriminata sia da intendersi più o meno in questo modo:
la successione 1,7,9,10,8,11,2,5,3,4,6,12 forse è casuale o forse no. Se non è casuale, allora esiste un generatore che me la crea; questo generatore è del tipo n --> f(n) (mod 13). In questo caso la formula è ripetitiva, nel senso che f (n+12) = f(n).
(sì, n+12 e non n+13: infatti nella successione manca lo zero e quindi ci sono 12 numeri). Quindi aritmetica modulare, se proprio si vuole mettere un wikilink, è corretto

Però la definizione, così com'è scritta, non è affatto chiara: a casa controllerò (EN) la Bibbia per vedere che dice Knuth al riguardo. -- .mau. ✉ 12:34, 22 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Mersenne Twister

[modifica wikitesto]

Mersenne Twister non è un algoritmo di Fibonacci ma di traslazione a retroazione lineare. Secondo lo stesso creatore è un Twisted GFSR Generators. Il documento "Twisted GFSR Generators" di Makoto Matsumoto and Yoshiharu Kurita contiene tra l'altro molte informazioni precise.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Numeri pseudo-casuali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:36, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]