Discussione:Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:U

[modifica wikitesto]

Non è solo la leggenda, l'argomento è vasto e ci sto lavorando. Quindi rimuovi subito l'avviso finché non ho terminato: a che serve altrimenti il template {{WIP}}?--Io' (msg) 10:40, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Dunque: io ho tolto il template:wip, rimane il template:U. Questa fretta di unire gli articoli tradotti dalle altre lingue come si spiega? Se vogliamo essere pignoli non c'azzecca nemmeno tanto con "tradizioni e folclore"... Federico Fiandro, a mio avviso non ha senso quel template. Poi pensala come Ti pare! Facciamo che se entro un mese non ci sono obiezioni si toglie?--Io' (msg) 11:21, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ti ho scritto nella tua pagina :) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:51, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, replicato! Attendiamo altre opinioni! :-)--Io' (msg) 12:03, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

imho non è da unire, è un concetto sufficientemente distinto da meritare voce a sé --Fantasma (msg - 111.004) 15:35, 29 ott 2011 (CEST) ——D'accordo con Fantasma e non mi sembra che rientri nei casi previsti da Aiuto:Unione. Ho inserito una fonte e qualche info in più, spero vada bene. Ciao.GJo ↜↝ Parlami 16:06, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Per tema trattato e struttura la voce merita di restare autonoma: template:U da rimuovere. --theWhite Lion 00:21, 30 ott 2011 (CEST)[rispondi]
La pagina Catania è già troppo lunga.. non capisco a chi sia venuto in mente di farci unire un argomento di per sé già trattato indipendentemente. --Sailko 07:56, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]
L'equivoco è accaduto perché non avevo ancora messo il template:WIP ad inizio stesura, credo, visto che il primo articolo altro non era che la traduzione letterale da scn:wiki, in cui in effetti sono solo poche righe sull'argomento. Da lì poi l'articolo è cresciuto, ma capisco bene il dubbio iniziale del wikicollega. Chiusa discussione, comunque, dopo l'intervento di Bramfab.--Io' (msg) 19:07, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

Non rispondo come il famoso generale e mi arrendo, grazie a Io per l'onore delle armi :999 --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:13, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

L'onore è stato mio! :-)--Io' (msg) 11:12, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Quasi bene: è una lepre, non un agnello. :-) Il Coco evidentemente commette un errore, ma se ingrandisci la foto è chiaro che si tratta di una lepre (rimasta monca poveretta, ma ancora leggibile).--Io' (msg) 16:13, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Concordo, sembra proprio una lepre come nello Stemma di Acqui; (a latere) possibile che entrambe le due figure facciano riferimento alla stessa simbologia?GJo ↜↝ Parlami 16:15, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Animale corretto.GJo ↜↝ Parlami 16:17, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Bravo (e infinite Grazie per i contributi!!!)! Chiarisco l'equivoco subito: Dal basso l'animale, monco, non è chiaramente leggibile. La tradizione ci vede un agnello (esistono persino tutt'ora ignoranti guide turistiche che riportano appunto l'agnello), ma con un semplicissimo zoom il gioco è fatto. L'icona è simile allo scudo da Te riportato, con la variante che la lepre è a pancia in su, con la testa che pende morta. Non so se sia il caso di caricare una mia foto recente che chiarisce ogni dubbio. ;-)--Io' (msg) 16:23, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
se può andare in voce caricala :-) --Fantasma (msg - 111.004) 16:27, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Be', sì che ci può andare: il fatto è che dovrebbe andare in sostituzione di quella che già esiste, risalente al 2006. La carico nuova o la sostituisco su Commons?--Io' (msg) 16:32, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Caricala nuova, meglio un'immagine in più che in meno ;-). Prego (dei contributi), dopo aver scorso l'articolo mi son ricordato che nell'opera di Coco avevo già letto di questa leggenda (che lui lega alla genesi dello stemma civico) e così… Visto che mi dici che l'errore lepre/agnello non è del solo Coco penso sia meglio riportare una frase di chiarimento nel corpo della voce, hai il riferimento di qualche altra opere che riporti l'informazione errata?GJo ↜↝ Parlami 16:33, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
si aggiunge, "tù is megl che uan", non segui la tele? :-D --Fantasma (msg - 111.004) 16:36, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittuato)Sì d'accordo, poi ne ho trovata che è perfetta. Il tempo che carica (ultimamente commons è lento :-P) e provvedo! Per l'errore non so, si dovrebbe fare una ricerca più approfondita: alcuni testi mi pare che riportino persino la sola aquila!!!--Io' (msg) 16:38, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho sostituito. Si legge molto meglio, ora, no? :-)--Io' (msg) 16:48, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Direi proprio di sì, ho inserimento anche il chiarimento nel corpo della voce.GJo ↜↝ Parlami 17:00, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Ancora una volta bravo! ;-)--Io' (msg) 17:03, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ps- Ho letto un paio di vecchie (ma non troppo) guide turistiche stampate dalla Provincia di Catania o da Maimone e riportano sempre l'agnello! :-)--Io' (msg) 17:08, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In vico degli angeli c'è una icona - che la tradizione vuole rappresenti Sant'Agata mentre schiaccia proprio Federico - che parrebbe fare il verso all'icona dell'aquila, come a ribadire la vicenda della frase (ossia che alla fine è stata la santa a vincere sul sovrano, più del sovrano sulla città). Ora, secondo voi, sarebbe opportuna l'aggiunta, magari in un approfondimento a parte, legato alle due icone?--Io' (msg) 17:31, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Se hai del materiale in merito l'aggiunta ci sta sicuramente, per una voce dedicata non so, dipende da quanto lunga verrebbe la voce.GJo ↜↝ Parlami 18:14, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
No, intendevo solo una sezione di questo articolo. Ok, allora mi ci metto a lavorare, ma non prima di aver trovato la foto della nicchia di vico degli angeli.--Io' (msg) 18:33, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto anche questo!--Io' (msg) 19:52, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro.GJo ↜↝ Parlami 22:16, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie!--Io' (msg) 22:20, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Vecchio portale della cattedrale

[modifica wikitesto]

Ci sarebbe anche questo. Il portale risalirebbe al 1236 e vi compaiono da un lato una figura maschile regale assisa su un trono, dal lato opposto una figura femminile ignuda e inginocchiata... l'ultimo atto della storia narrata per icone?--Io' (msg) 19:25, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:32, 28 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:10, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]