Discussione:Nicolò Malermi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Digitando su Google/Books la chiave di ricerca editions:eRd40JDtX7sC , si ottengono come risultato le scansioni per tale identificativo di edizione. A Maggio 2018, risultano consultabili i volumi manoscritti dal terzo al sesto compresi.
Mancano quindi le scansioni di vari libri per questa prima traduzione della Bibbia in lingua italiana, forse perchè alcuni manoscritti hanno subito danni e sono divenuti parzialmente non leggibili a causa del trascorrere dei secoli. Micheledisaverio (msg) 15:19, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ma quali "manoscritti"?! Trattasi della digitalizzazione di un esemplare scompleto dell'edizione del rifacimento settecentesco della Bibbia del Malermi a cura dell'abate Luigi Guerra (1712-1795): La sacra Bibbia volgarizzata da Niccolò Malermi approvata dalla sac. Congregazione dell'Inquisizione l'anno 1567, ridotta allo stile moderno e arricchita di note, 7 voll., In Venezia, appresso l'erede di Niccolò Pezzana, 1773, SBN IT\ICCU\TO0E\022608. --Frognall (msg) 13:10, 2 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Nicolò Malermi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:35, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]