Discussione:Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La lista dei calciatori eleggibili è POV oppure ci sarebbero fonti a riguardo? --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:12, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]

per quale motivo dovrebbe essere pov? dice a chiare lettere che si elencano solo i giocatori gia convocati durante il biennio che sta finendo (07-09), suddividendoli per età chiaramente i nati dal 1988 in poi possono essere convocati anche nel prossimo biennio.--Mpiz (msg) 09:25, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Mi riferivo al fatto che tempo fa il progetto rifiutò la mia proposta del "Listone dei 50" convocabili per il Mondiale in quanto si pensava fosse una lista così tanto per. E a me questa cosa mi sa che è la stessa. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:16, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Dice abbastanza chiaramente "eleggibili che sono stati convocati", non vedo il problema. Non c'è pov e non esclude gli altri mentre il listone non era puramente statistico--Stephopeace! 20:48, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Appunto: questo è puramente statistico e IMO non va bene, mentre il listone è quanto di più ufficiale possa esistere. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:58, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Sebastian Giovinco è nato nel 1987 e non nel 1990 come riportato. Ho corretto.

Non capisco perché le reti di Gilardino siano 19 quando l'Almanacco Panini del Calcio 2010 riporta il numero di 22 reti. Ho tentato di modificare il dato ma ho ricevuto un avviso di "vandalismo" da parte del sito... Walter da Firenze

E allora è errato, perchè il sito della FIGC, sul quale anche gli almanacchi dovrebbero basarsi, ne riporta 19. Turgon The Trooper 19:27, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Quest'anno è rinata la Nazionale B Under-21 (nota come "B Italia"), formata da giocatori Under-21 militanti in Serie B, ed allenata da Massimo Piscedda. Questa rappresentativa è meritevole di una voce propria, oppure va in coda a Nazionale di calcio dell'Italia Under-21? . danyele 22:58, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Non saprei. Io farei una sottopagina Nazionale di calcio dell'Italia Under-21 B (andrebbe bene?) che rimanderebbe alla principale. --Aleksander Šesták 23:10, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
da mettere come sezione della Under 21 normale, specie perchè non ha ancora debuttato e prima che abbia un certo numero di partite ce ne vorrà di tempo.. OT da sfogo personale: ma rispolverare la reale preistorica nazionale B fa male alla salute, che là ci giocavano i debuttanti, non i criaturi?? 93.56.59.32 (msg) 08:21, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
anche io come Aleksander sono per la sottopagina. Già che ci siamo stabiliamo subito se giocare in tale nazionale vale o meno l'enciclopedicità dei giocatori... ci togliamo subito il dente anzichè farlo per ogni giocatore volta per volta. mau986 (msg) 09:17, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Per ora niente pagina personale ancora, metti caso che poi non se ne fa nulla o gioca solo una partita aspettiamo qualche partita ufficiale @Mau986 per ora io sono per la non enciclopedicità vediamo dopo qualche partita --Erik91scrivimi 09:27, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
no pagina a parte,sono d'accordo con coloro che hanno portato avanti l'idea di riportarla nella pagina dell'under 21,anche perchè non ha mai fatto un esordio in gare ufficiali o degne di rilievo.Per di più gran parte dell' under 21 attuale è composta da giocatori che giocano in serie B,quindi non capisco il senso di questa nazionale delle riserve. --Jekke rm (msg) 10:06, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
In realtà la B Italia ha già esordito nel marzo scorso contro la rappresentativa parietà della Prva Liga Srbija (2-0), e pochi giorni fa è stato presentato il calendario degli incontri per il 2011-2012. Inoltre le sue gare godono della copertura televisiva da parte di Rai Sport. Poi, personalmente non concordo con chi ne mette in dubbio l'enciclopedicità: stiamo pur sempre parlando della rappresentativa nazionale del secondo campionato italiano (la Nazionale universitaria di Lega Pro ha una sua voce, non vedo perché non possa averla la B Italia). @Jekke rm, l'Under-21 prende i giocatori da qualsiasi campionato italiano e/o straniero, di qualsiasi categoria, basta che siano italiani U-21, e gioca campionati europei, mondiali e olimpiadi sotto egidia UEFA e FIFA; la B Italia invece, come spiegato nei comunicati, è una rappresentativa nazionale U-21 che ha come serbatoio "esclusivo" la sola Serie B, e che gioca "esclusivamente" contro le altre rappresentative nazionali parietà dei secondi campionati stranieri, con l'obiettivo di mettere in luce i rispettivi giocatori. Che poi la nostra U-21 peschi "anche" in Serie B non vedo cosa c'entri, anche Prandelli se deve fa lo stesso . danyele 10:45, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
per adesso una sottosezione nella pagina dell'u-21, nell'attesa che il progetto "ingrani" --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:15, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
(CONFLITTATO) Per me la voce è enciclopedica anche ora, ma aspettiamo cmq che siano giocate 4/5 partite e che il progetto "ingrani". Però una cosa c'è da deciderla subito: sotto che nome va questa Nazionale? Nazionale di calcio dell'Italia B Under-21, Nazionale di calcio dell'Italia Under-21 B, Nazionale di calcio B dell'Italia Under-21...? . danyele 19:38, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
IMO Under-21 non deve comparire: Nazionale di calcio dell'Italia B è un interessante redirect da sviluppare in voce. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:45, 30 set 2011 (CEST) PS: ma come hai fatto ad essere conflittato?[rispondi]
@Salvo: Contrario/a, si farebbe confusione tra la nazionale maggiore B (quella storica, per intenderci) e la nazionale di serie B.. 93.56.35.2 (msg) 19:50, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
per evitare appunto di fare confusione tra la nazionale maggiore B (quella storica, per intenderci) e la nazionale di serie B (cito giusto intervento dell'IP), ma visto che essa sarebbe aperta solo a chi ha meno di 21 anni, se proprio vogliamo dargli una voce per conto suo il titolo più corrstto è IMO Nazionale di calcio dell'Italia Under-21 di Serie B.mau986 (msg) 12:12, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@ danyele,non ne avevo mai sentito parlare in vita mia,ma questo non conta,sta di fatto che la pagina, a mio avviso, va eventualmente indicata in una sotto categoria,visto il rilievo secondario o marginale della stessa.Se ne parla in modo ancora troppo marginale della questione per creare una voce autonoma. --Jekke rm (msg) 17:42, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@Jekke, è sempre la solita storia: non è che una cosa non la conosciamo, allora automaticamente non è enciclopedica. Per quanto riguarda il resto, non concordo col farne una sottocategoria (magari dell'Under-21), visto che è la B Italia è cmq una Nazionale "autonoma" (non so come spiegarmi meglio...). Poi, anche della Nazionale universitaria di Lega Pro se ne parla in maniera decisamente «marginale»... come ho detto in precedenza, sono d'accordo nell'aspettare che la B Italia "ingrani", ma sostenere che questa Nazionale non merita una voce propria solo perché non "avrebbe" l'attenzione dei media (falso: come detto è seguita da Rai Sport) è un concetto che non regge . danyele 18:03, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@ danyele,vedo che non hai colto ciò che ho scritto:ho detto che la mia opinione non conta nulla.Sul resto la pensiamo più o meno allo stesso modo,ovvero che ci sono troppe poche notizie e ch'è meglio che tale nazionale ingrani per lo meno con una gara d'esordio per essere nominata.Se poi la sua attività saranno stabili e non a carattere episodico,ben venga la pagina autonoma,ma per questo ci vorrà tempo. --Jekke rm (msg) 19:45, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ok :-) . Torno però a farti presente, per correttezza d'informazione, che la B Italia ha già esordito nel marzo scorso, e pochi giorni fa è stato anche presentato il calendario degli incontri 2011-2012. Ribadisco ancora una volta che sono perfettamente d'accordo nell'aspettare che il progetto B Italia "ingrani", però non scriviamo cose false . danyele 00:48, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Nazionale Under-21 italiana in maglia rossa

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Re[1] Salvo da PALERMO

Spulciando in questo simpatico blog mi sono imbattuto nell'unica occasione in cui la Nazionale azzurra (in questo caso l'Under 21) è scesa in campo con una divisa rossa, alias la seconda maglia del Nissa Football Club (ecco la prova visiva). Non so se questo "svarione" sia enciclopedico nella storia della maglia azzurra, ma penso sia degno di nota per il Nissa . danyele 18:32, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Neutrale Neutrale Ricordo di aver visto la partita per televisione e rammento perfettamente l'episodio: sono tendente al favorevole, ma rimango neutrale. --Cpaolo79 (msg) 18:39, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Io direi che possiamo inserire l'episodio sia nella pagina dell'Under-21 (con un richiamo nella sezione della voce sulla Nazionale maggiore dedicata alle divise) che del Nissa. Una cosa simile si verificò durante il Mondiale '78, con la Francia che vestí la divisa del Kimberley, squadra argentina, per lo stesso motivo per cui lo fece l'U-21 (coincidenza di colori con gli avversari). --Triple 8 (sic) 18:43, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Mi ricordo la partita: avevo 9 anni ed andai allo stadio con mio padre. Se non errò, ma questo è un fatto narratomi per cui non ho una fonte, anche la maglietta di casa della Nissa era uguale a quella dell'Italia, cioè bianca, e quindi si corse subito in caserma per prendere le divise della trasferta, che non erano allo stadio. --Beard (Here, There and Everywhere) 18:50, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
E pure Beard rivelò infine la sua età... :-)))) --Triple 8 (sic) 18:53, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
e che è siciliano, forse :) Quoto Triple 8. --Re[1] Salvo da PALERMO 19:16, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sì, siciliano ma di padre torinese e madre veneziana. --Beard (Here, There and Everywhere) 19:40, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per me assolutamente da mettere. --wolƒ «talk» 19:32, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Da mettere anche per me. Un altro esempio famoso fu durante la finale per il 3° e 4° posto al Mondiale del 1934: Germania e Austria avevano la stessa maglia, quindi l'Austria indossò la casacca azzurra del Napoli... --VAN ZANT (msg) 20:21, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
questa della maglia del Napoli non la sapevo.. chissà che avrà detto lo scettico Anton Kreutzer, una volta saputa la notizia :)).. --93.56.63.0 (msg) 21:37, 25 feb 2012 (CET) Mister IP, "duro e puro"[rispondi]
C'è un video su Youtube di quella partita, anche se è girato proprio male... --Akyil grande 01:05, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
E mi sembra sia stato linkato sopra da Danyele. Secondo me può essere citato sia nella storia del Nissa che in quella dell'Under-21 Sì, troppa poca fatica a scrivere "Concordo con Triple 8"... --Aleksander Šesták 01:11, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Noi nisseni diciamo "la Nissa" e non "il Nissa". Anche perché è un'associazione sportiva dilettantistica ecc. ecc. Quoto Triple 8. --Beard (Here, There and Everywhere) 10:27, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Beh che dire... quoto Triple 8 --Erik91scrivimi 10:34, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
@Beard: sopra Danyele e Triple 8 hanno scritto "il" e "del" di fianco a Nissa e tu scrivi a me? --Aleksander Šesták 13:22, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
(fc) Cari nisseni, sbagliate a dire "la Nissa": "Football Club" è maschile (il sostantivo di riferimento è "Club", che in italiano è maschile) e dovreste dire "il Nissa". --Triple 8 (sic) 20:04, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
(fc) Beh non puoi sconvolgere 60.000 persone. Pure sotto casa mia c'è scritto con la bomboletta "La Nissa è la mia vita". :D --Beard (Here, There and Everywhere) 20:21, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
(fc) Questo dei generi è un mistero per me: anche il Nola dovrebbe essere femminile, ma da noi lo hanno sempre chiamato il (e ieri è andato anche a battere la Nissa a domicilio). Lo stesso discorso varrebbe per il Napoli (perché non è femminile?). --Cpaolo79 (msg) 20:56, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ok, la Nissa... chiedo scusa a tutti i nisseni... ora però, come direbbe Montalbano, non "scassate i cabbasisi" per un articolo sbagliato, non è che possiamo conoscere tutte le squadra della penisola! :-D . Tornando on-topic, inserisco l'informazione nelle voci della Nissa e dell'Under-21, e metto un breve accenno qui ;-) . danyele 17:56, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:53, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Tutte le rose - errore numero maglia Europeo 2021

[modifica wikitesto]

Nella rosa dei convocati per l'Europeo 2021 (complicata in quanto sono state integrate 2 liste, quella per la fase a gironi e quella per la fase a eliminazione diretta) Pinamonti non vestiva la maglia 23 nella prima lista, in quanto non era presente. La maglia numero 23 era vestita da Samuele Ricci, che ha poi preso il numero 4 nella seconda lista per la fase a eliminazione diretta.--84.212.229.55 (msg) 11:35, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:18, 2 dic 2022 (CET)[rispondi]