Discussione:Musica beat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non pare tratto dal web[modifica wikitesto]

Google e altri motori non danno risultati sospetti. --alf · scrivimi 12:31, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]


Quando leggo voci come questa, rimango sconsolato......ma che senso ha una voce sulla musica beat dove da un lato non si cita nemmeno uno dei numerosissimi libri che trattano l'argomento (....limitandomi al beat italiano, me ne vengono in mente almeno una decina.....), e l'unico libro che si cita è di Bertoncelli che, come tutti sanno, va benissimo quando parla di rock anglo-americano, un po' meno bene quando affronta i cantautori italiani (cfr.: L'avvelenata di Francesco Guccini), e decisamente peggio quando parla di beat (lui stesso ha ammesso più di una volta che il genere non lo fa impazzire....).
Poi leggo, e questa è la notizia più esilarante, che il primo 45 giri beat in Italia lo ha inciso Ghigo, ed allora.......mi viene da ridere.
Quando avrò un po' di tempo da togliere a tutte le altre voci, metterò a posto anche questa. Saluti, Vito --Vito.Vita 22:55, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ehhh ma Ghigo è stato precursore di ogni cosa in Italia, dallo swing alla fusion ;-)))) --L'uomo in ammollo 23:00, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, Uomo in ammollo.....pensa che quando andavo al Liceo, mi ricordo che nel libro di testo di letteratura greca c'era scritto che il primo a raccontare la storia della distruzione di Troia non era stato Omero, come molti di noi ignoranti credvano, ma un certo Ghigos Agostikos.....|--Vito.Vita 12:32, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Argh. Ma è dilagante.... ho appena rimosso questo da "Dixieland":

"Questo genere musicale, abbastanza inconsueto ed estraneo agli italiani, appare in italia nel 1968 con La Boutique, una hit di Rico Agosti, non altri che l'illustre Ghigo Agosti in uno dei suoi molteplici pseudonimi."

(seeeee... come Stanislao Moulinsky)--alf·scrivimi 14:41, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo Discussioni_progetto:Musica#Lo_strano_caso_di_Ghigo_Agosi.2C_genio_incompreso_ma_inventore_e_precursore_di_tutto --L'uomo in ammollo 13:49, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Rispondo alle osservazioni di Vito all'inizio. Caro Vito, so benissimo che la voce come è fatta adesso è ai limiti dell'indecenza, ma io ci sono passato per caso e c'era solo un redirect a British invasion. Sarà pur sempre meglio adesso di prima! Sono d'accordo che Bertoncelli non è la fonte migliore, ma è l'unica che ho a disposizione; ho preferito citare lui piuttosto che basarmi sul sentito dire dei miei nonni! Purtroppo non ci si può occupare di tutto, io faccio altro di lavoro, volevo solo che se qualche giovane capitava qui per caso, venisse a conoscenza che è esistito un beat italiano. Tutti i miglioramenti sono benvenuti, anzi, vedo che le voci a cui hai lavorato tu sono praticamente perfette, quindi se avrai tempo per lavorarci... buon lavoro! La frase su Ghigo mi pare ormai il caso di toglierla, lo faccio adesso (avevo comunque inserito io il citazione necessaria). Ciao --Pop Op 14:41, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Popop, le mie erano considerazioni in generale sulla voce, non certo sul tuo lavoro. Ho intenzione, comunque, di migliorare la voce prossimamente. Saluti,--Vito.Vita 12:12, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie, ancora complimenti e buon lavoro. ciao, --Pop Op 00:03, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dissenso sul fenomeno italiano[modifica wikitesto]

Dissenso sul fenomeno della beat generation in italia, lo scrivo qui perche li la discussione della voce è bloccata: penso non sia vero quello che si dice nella stessa, ossia che il fenomeno abbia toccato solo marginalmente il nostro paese. Questa stessa altra voce di musica, lo dimostra. Il fatto che non si parli di un fenomeno, non significa che non esista o non ci sia. E, in quanto a "censura": il fatto stesso che la "discussione" sia stata e sia ancora bloccata, e che io mi sia ridotto a dover scrivere tutto cio qua, lo dimostra. --82.58.73.90 (msg) 10:25, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]


Vorrei osservare che in questa voce il ruolo centrale di Torino nel fenomeno beat pare esagerato. Grazie

Falsissimo: ho riletto la voce (in cui Torino è citata solo cinque volte....) e non è assolutamente vero.--Vito.Vita (msg) 22:11, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:24, 8 set 2021 (CEST)[rispondi]