Discussione:Museo d'arte (Avellino)/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il museo merita una visita. Le opere più significative sono riportate su Wikipedia. Il suo nome è MdAO (museo d'arte). Il museo è ancora in fase di espansione delle sue collezioni espositive. Complimenti all' associazine che lo gestisce.

Questo è uno dei musei più "vecchi" della Provincia di Avellino, risale al 1995.

Voce neutrale

[modifica wikitesto]

Questa voce mi pare abbastanza neutrale. Certamente non è pubblicitaria!

Ho chiesto una visita guidata al museo, che effettuerò nei prossimi giorni e vi farò sapere altro.

a tutti i vari IP (che forse sono la stessa persona?). Evitiamo queste commenti fuoriluogoridicole affermazioni e piuttosto citate guide, libri, pubblicazioni che parlano di questo museo, non recensione "de noialtri", wikipedia e' un'enciclopedia.--Rago (msg) 18:05, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sono un utente estemporaneo e questo museo l'ho conosciuto grazie a Wikipedia, la prenotazione l'ho richiesta da un altro sito citato da questa pagina.

La mia è un opinione!

appunto, le opinioni non vanno bene per wikipedia, occorrono fatti ovvero fonti autorevoli. Lieto comunque che wikipedia serva a qualcuno, anche con le voci piu' piccole e magari non in condizioni ideali. Se poi facendo la visita potesse venir scattata qualche foto, ecco non sarebbe male! ;-)--Rago (msg) 18:14, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

Comunque per me questa voce è più neutrale di molte altre relative a musei in Campania! Questa voce ha la medesima bibliografia (gli stessi testi) di un'altra voce su un museo della stessa città.

Non noto in questa pagina i soliti aggettivi e le metodologie da ufficio stampa/pubblicitario come per altre pagine! Anche io la reputo neutrale ed enciclopedica.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.33.87.209 (discussioni · contributi).

Visita effettuata: buon museo di provincia

[modifica wikitesto]

Questa mattina mi sono recato al MdAO di Avellino, ove, come ho scritto in precedenza avevo una prenotazione con visita guidata. Sono rimasto colpito dalla cordiale accoglienza riservatami, mi ha accolto una signora, presumo una delle fondatrici del museo, e il prof. Femina (responsabile arte contemporanea) che mi ha accompagnato nella visita. Sono rimasto positivamente colpito per la qualità delle opere della sezione "ventunesimo secolo", dedicata principalmente alle avanguardie figurative italiane, e alle avanguardie concettuali. Premetto che non mi piace De Chirico, quindi la "sezione novecento" incentata su quest'artista non mi è piaciuta molto, salverei solo: il Guttuso, il Dova, il Guzzi, uno dei Carrà e il Treccani, che è di altissima qulità. Per la "sezione d'interesse locale": slaverei solo il dipinto del Tafuri! Infine ho ripsoto al loro questionario. Ho scattato delle foto nella sala ventunesimo secolo, nell'altra (novecento e locali) non erano consentite. E' certamente un museo da visitare, complimenti!

bene, contento per la riuscita dalla visita, ma una recensione del genere non va su wikipedia, ma ad esempio su TripAdvisor. Le foto invece sarebbe averle su wiki, il progetto di competenza e' [commons.wikipedia.org] al quale ci si puo' rivolgere per un'eventuale caricamento. Grazie in anticipo per l'eventuale collaborazione. --Rago (msg) 14:22, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]

è tutto in inglese e non ho capito come fare i file sono in Immagine JPEG.

[1] c'e' la possibilita' di impostare come lingua l'italiano--Rago (msg) 08:34, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano per gli utenti in italiano c'e' una pagina dove fare domande.--Rago (msg) 08:35, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Pagina sintetizzata

[modifica wikitesto]

Ho notato che è stato fatto un lavoro di sintesi e riduzione delle informazioni di questa pagna.

come viene fatto in ogni pagina di wikipedia: nulla di insolito, direi. --Rago (msg) 08:38, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ora la pagina è troppo sintetica!
Consiglio caldamente progetto:musei per un adeguamento della voce agli standard di wikipedia e la discussione in merito a questa voce Discussioni_progetto:Musei#Museo_d.27arte_.28Avellino.29 --Rago (msg) 19:31, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]

Sempre più sintetica!

Fra i 100 Musei più rappresentativi d'Italia

[modifica wikitesto]

Il museo MdAO di Avellino è stato scelto dall’Amabasciata d’Italia in Russia fra i 100 musei più rappresentativi del nostro Paese per l'anno del Turismo Italia-Russia CFR. [2]

Però!

Cambiano le opere e gli autori

[modifica wikitesto]

In questo museo gli autori e le opere cambiano ogni tanto?

Nel testo della voce è segnalato che le opere non sono del museo ma sono in "concessione da privati" che li prestano per periodi ti tempo fra il mese e il lustro.

Rimozione fonte

[modifica wikitesto]

Ho rimosso questo link: non può costituire fonte in quanto sito wiki. Per il resto, con le recenti riordinate, credo che la voce stia raggiugendo un livello qualitativo rispettabile. Rimane però la pecca principale: le fonti sono quasi tutte autoreferenziali. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:27, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Attualmente una sola fonte è edita dal museo, le oltre sono pubblicazioni di associazioni culturali, che con il museo non hanno nulla in comune. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎95.235.157.76 (discussioni · contributi) 10:05, 11 lug 2014 (CEST).[rispondi]

Stile e formattazione. Pubblicità.

[modifica wikitesto]

Ricordo per l'ennesima volta che questa dovrebbe essere una pagina enciclopedica e non un volantino pubblicitario. Tutti gli inserimenti nel testo con caratteri in grassetto, in maiuscolo o la continua ripetizione del nome Mdao-Museo d'Arte, quando basta dire "il museo" sono contrari alla regole di scrittura (vedi qui, dove sta scritto chiaramente «Tutte le voci devono avere l'oggetto della trattazione – specificamente, il titolo della pagina senza l'eventuale disambiguante tra parentesi – in grassetto nella frase d'incipit (possibilmente proprio nella prima riga del testo) e comunque solo in quella. Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in grassetto altre parti del testo, neppure se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce»). Avendo già annullato parecchi edit, che mi vengono puntualmente contro-annullati dai soliti ip, ed avendo notato questa tendenza ai toni pubblicitari anche in altre voci (come Alfonso Fratteggiani Bianchi), credo che comincino ad esserci gli estremi per una protezione della pagina. Mi sembrerebbe quindi logico piantarla con queste bambinate. Grazie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:15, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Questa è la tua opinione!
E' l'opinione mia e di chiunque conosca le linee guida di Wikipedia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:01, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]

L'opinione è sempre personale!--87.19.158.84 (msg) 23:04, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Qualcuno vede la pubblicità ovunque! --82.53.47.39 (msg) 18:54, 13 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ci sono "vanadali" che fanno quello che vogliono su certe pagine con la scusa che vedono pubblicità! --79.41.36.221 (msg) 19:56, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]
ma non e' questo il caso, perche' al contrario qui ci sono utenti che fanno pubblicita' spacciandola per enciclopedicita', a discapito della voce stessa in particolare e di wikipedia in generale --Rago (msg) 20:08, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
La pubblicità la si vede ovnque!

Inaftti in questa pagina c'è il numero di telefono del museo, gli indirizzi mail, le attività proposte al pubblico, le sue mostre, etc. È evidente che da fastidio a qualcuno. --79.56.18.99 (msg) 09:24, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Per quanto non ortodosso, visti i numerosi interventi anonomi off-topic volti a elogiare il museo in ogni suo aspetto, archivio le discussioni, con l'eccezione di quella qui sopra, ancora in corso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:25, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]

magari e' il caso di fare richiesta in Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina? --Rago (msg) 21:07, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Hai più esperienza di me, valuta tu se è il caso. Non so se hai seguito un po' la voce, quello che ho notato io è che vanno a momenti e questi fortunatamente sono giorni un po' più tranquilli. Comunque lascio a te onere ed onore :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:51, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]